Lo zucchero fa male? Quanto bisogna consumarne al giorno?

Lo zucchero fa male? Tutti i tipi di zuccheri sono da evitare?

Gli zuccheri, o carboidrati semplici, possono dividersi in monosaccardi (glucosio e fruttosio) e disaccaridi (saccarosio, maltosio, lattosio). Generalmente sono composti caratterizzati da un rapido assorbimento (in particolare i monosaccaridi).
Proprio questo rapido assorbimento crea una sorta di dipendenza da zucchero: una volta consumato si hanno picchi di insulina e glicemia che una volta terminato porta l’organismo a volerne ancora e a creare la sensazione di avere fame e quindi viene indotto a continuarne il consumo.
In poche parole mangiare molti zuccheri porta a volere più zuccheri e ad un inevitabile stato di sovrappeso con tutte le criticità che esso comporta.
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la dose giusta dovrebbe essere circa di 25g al giorno, cioè 5 cucchiani, indipendentemente dal genere o dall’età.
Inoltre attenzione: i picchi di glicemia possono provocare anche sonnolenza e calo del rendimento intellettuale.

Scopri di più

Dieta senza latticini: fa bene vivere senza?

A dieta senza latticini: effetti e problematiche

A dieta senza latticini: normalissimo per chi soffre di intolleranza al lattosio (secondo la Us National Library of Medicine, il 65% della popolazione ha problemi con il latte), meno normale per tutti coloro che normalmente usano latticini nella loro alimentazione.
Ma farebbe bene eliminare i latticini dalla propria dieta?

Scopri di più

La Dieta per running ideale: Cosa e quando mangiare per chi corre?

Dieta per running: qual è l’alimentazione ideale per corridori?

Dieta per running: per chi corre in modo regolare (come per chi fa qualsiasi tipo di attività fisica) è fondamentale comprendere che l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella performance sportiva e quindi è critico mangiare correttamente per raggiungere i propri obiettivi.

Scopri di più

Food Delivery: tipologie e servizi

Cos’è il Food Delivery?

Food Delivery significa letteralmente consegna di cibo, ma negli ultimi anni è inteso quasi unicamente come consegna di cibo tramite app, dimenticandoci che in passato era un mercato basato sulle pizze ordinate telefonicamente dal pizzaiolo di fiducia.
Nel 2017 infatti sono stati 4 milioni gli italiani che si sono affidati ad app per ordinare cibo e riceverlo a domicilio, mentre sono 11 milioni gli italiani che usano regolarmente il telefono per ordinare (dati Censis).

Scopri di più

Pectina: che cos’è, proprietà, utilizzi e dove trovarla

Scopriamo insieme cos’è la Pectina, da dove deriva, dove viene utilizzata solitamente e se ha o meno proprietà e controindicazioni

Cos’è la Pectina:
Partendo dalla definizione di Wikipedia, la Pectina è un “eteropolisaccaride, ottenuto con l’unione di vari monosaccardi e formato in parte da unità esosano C6H10O5. Per pectina si intende il composto estratto dalla frutta, dalla protopectina in essa contenuta“. Definizione troppo tecnica? Forse si. Cerchiamo allora di andare più terra a terra per spiegare cos’è questo ingrediente che spesso troviamo in prodotti acquistati nella grande distribuzione come marmellate e gelatine di frutta. La Pectina è a tutti gli effetti un prodotto naturale o per meglio dire una fibra solubile che ogni giorno consumiamo assumiamo ricavandola da frutti come mele, prugne, agrumi e uva: questo è il motivo per cui a volte sentiamo il consiglio di mangiare i frutti con la buccia, proprio perchè questa fibra è presente nella buccia di questi frutti.

Scopri di più

Dieta a Bologna: i migliori professionisti e i migliori servizi disponibili

Scopriamo come sia possibile seguire un percorso di dieta a Bologna “la grassa” nonostante le numerose tentazioni culinarie del territorio

Mantenersi a dieta nella capitale emiliana del buon cibo capiamo possa sembrare un’impresa titanica: in effetti lo è! Bologna, così come tutta l’Emilia, è sicuramente riconosciuta come una delle capitali italiane del buon cibo con la sua tradizione legata ai primi piatti, agli insaccati e a molto altro. In aggiunta il fatto che al nome della città sia associato l’appellativo di “la grassa” non lascia presagire niente di buono: in questo articolo vogliamo però essere positivi e darvi alcuni piccoli consigli su come seguire un percorso di dieta a Bologna. Non necessariamente a scopo dimagrante ma più in generale per seguire una sana alimentazione: come vedremo non tutti i piatti tipici sono da escludere anche qualora si voglia intraprendere un percorso del genere.

Scopri di più

Curcuma: scopriamo le migliori ricette con questo superfood

Come utilizzare la curcuma in cucina in maniera semplice

Sicuramente negli ultimi mesi vi sarà capitato di leggere o sentir parlare della curcuma: recentemente infatti questa spezia di origine asiatica è salita sempre più agli onori della cronaca ed ha iniziato ad entrare con maggiore importanza nella nostra cucina.
A cosa è dovuta questa fama? Sicuramente alle sue proprietà nutrizionali che, abbinate ad un buon gusto a livello di palato, fan si che diventi buono e utile considerarla quando si pensa di preparare qualche nuova ricetta specialmente se si è interessati a seguire una alimentazione healthy e di prevenzione.
In realtà questo ingrediente è sempre stato presente sulle nostre tavole in quanto parte della composizione del curry: infatti la curcuma è una radice che viene utilizzata tra gli ingredienti principali per preparare la più famosa spezia indiana. Essendo anch’essa una radice, può essere considerata simile allo zenzero: anch’esso ricco di proprietà e sempre più utilizzato in cucina.
Per completare i motivi per cui sempre più viene fatto uso della curcuma in cucina, andiamo a vedere quali sono queste proprietà che dovrebbero spingerci ad inserirla nel nostro menù.
Le proprietà sono molteplici ma le più riconosciute sono sicuramente quelle antinfiammatorie seguite da quelle antiossidanti e digestive: se dovessimo elencarle tutte servirebbe un articolo a parte e per questo vi rimandiamo a questo bell’articolo scritto da GreenMe a proposito.

Scopri di più