Comfort food sano: ecco come coccolarsi senza sensi di colpa
Con le giornate più fredde, cresce il desiderio di cibi caldi, avvolgenti e gratificanti.
Con le giornate più fredde, cresce il desiderio di cibi caldi, avvolgenti e gratificanti.
Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano e il cambio di stagione porta spesso stanchezza, spossatezza, cali di concentrazione e umore altalenante. Perché? Il cambio di stagione influisce molto sul nostro organismo: il clima fresco spinge il nostro corpo a consumare più energia per mantenere la temperatura controllata, e meno ore di sole implicano una produzione di vitamina D e di serotonina più bassa. La buona notizia? L’alimentazione può diventare un alleato prezioso per ritrovare energia e vitalità. Ecco cosa mangiare in autunno per sostenere il corpo e la mente anche quando la luce naturale diminuisce.
Quando l’autunno arriva, con calma e silenzio, il corpo e l’umore possono risentire dei vari cambiamenti, come l’accorciarsi delle giornate, la riduzione delle ore di luce e l’abbassamento delle temperature. È normale sentirsi più stanchi e spossati, avere voglia di cibi caldi e comfort, e percepire un leggero calo di energia.
Con l’arrivo dell’autunno capita spesso di sentirsi più affamati: le giornate si accorciano, il clima diventa via via sempre più freddo e il corpo richiede maggiore energia per adattarsi e riscaldarsi. Non a caso, molti sperimentano una fame più intensa, soprattutto di cibi calorici e “comfort food”. Oggi siamo qui per svelarti alcune piccole e semplici strategie per affrontare la fame d’autunno senza cadere negli eccessi.
Fare la spesa seguendo la stagionalità è il modo migliore per portare in tavola alimenti ricchi di gusto e nutrienti, rispettando al tempo stesso la natura. Ad esempio, l’autunno ci regala un’ampia varietà di frutta e verdura capace di sostenere il corpo nei mesi più freschi, rafforzare le difese e regalare energia. Ecco 10 ingredienti di stagione che non possono mancare nel tuo frigo e nelle tue ricette!
Ti capita spesso di arrivare a casa la sera, stanco e affamato, ma senza la minima voglia o il tempo di cucinare? Sei in buona compagnia. Con i ritmi frenetici tra lavoro, sport, impegni familiari e vita sociale, trovare il tempo per preparare pasti sani e bilanciati sembra un’impresa impossibile. Ma rinunciare a un’alimentazione equilibrata non è l’unica opzione.
Negli ultimi anni, i piatti pronti gourmet stanno ridefinendo il concetto di “pronto” in cucina.
Negli ultimi anni, i pasti pronti proteici per perdere peso si sono affermati come una soluzione pratica e intelligente per chi vuole dimagrire senza rinunciare al gusto e senza complicazioni in cucina.
Negli ultimi anni, i piatti pronti sono diventati sempre più presenti nelle abitudini alimentari di chi ha una vita frenetica. Ma c’è ancora molta confusione su un punto fondamentale: i piatti pronti possono essere una scelta sana, o sono solo un compromesso tra tempo e salute?
Con l’arrivo dell’estate, le giornate si allungano, le temperature salgono e spesso anche le nostre abitudini alimentari cambiano. Ci sentiamo più leggeri, meno affamati o cerchiamo cibi freschi e dissetanti. Ma il nostro fabbisogno nutrizionale cambia davvero durante i mesi estivi?