Tag

food

Health & Wellness

Prepared meals are better than meal kits: 6 reasons why

refrigerated box

In our previous article, we discussed about meal kits and why they have gained so much importance, recently. But are we sure they’re as helpful as fully prepared meals?

Let’s take a step back and give credits when it’s needed.

Meal kits clearly got the point.

Giving the times we are currently facing, many companies started to collaborate with some famous (sometimes also starred) chefs. The chefs would select some of their most famous recipes, the ingredients and they would also set up a brief explanation for customers. Eventually, the “kit” would be put into a refrigerated box and delivered to customers. The final client would then have the chance to replicate a dish and to experiment in his/her own kitchen.

Other companies would just select some healthy ingredients and recipes, put them into a box and give the customer the chance to cook tasty and balanced dishes. 

One of the main pros of this new wave is that meal kits allow people to avoid going to the grocery store and wasting time in queues. The customer can choose on the website of the company among several fresh ingredients, all healthy and balanced. They will then be packed and delivered to his/her doorstep.

few clicks and you'll get your favorite ingredients right away.
Just a few clicks to get your favorite ingredients at home.

Why aren’t they the ultimate solution?

Despite those advantages, meal kit cannot be considered as the solution to the core of the problem.

But what is the problem, by the way?

People, nowadays, don’t have time to cook but. On the other hand, people have been changing their habits shifting towards a new and healthier lifestyle. And food has been affected by this change. 

Nevertheless, meal kits somehow make people cook and clean it up anyway. What if people don’t have time to do so or what if they simply don’t want to?

In this sense, Nutribees’ fully prepared meals can be your new getaway.

Our meals can be kept in fridge and heated up when needed.
Have you already got your Nutribees’ supply?

So here you’ll find 6 reasons why our fully prepared meals will completely change your routine (and therefore why meal kits aren’t the solution to these new needs).

1. Save time

Sometimes, meal prep can be a burden rather than a pleasure. Or maybe you love cooking but not every single day and night.Our meals are this: fully prepared, ready-to-eat fresh and healthy meals. They are ready in 2 minutes and you won’t even need to plate them (although we love to plate our Nutribees when we feel fancy).

Nutribees' fregola: delicious
Nutribees’ fregola: just as delicious as it seems.

2. Save money

Getting delivery at the end of a long week is definitely easier than ever with apps that let you click “order again”. But between delivery fees, tips, and delivery minimums, the price can get higher fast. Nutribees meals start at €7.50 per meal, they’re delivered to your door and are ready to eat in few minutes. Plus, the delivery is free.

3.  Portion control is incorporated

At Nutribees, we work together with a nutritionist who helps us with the selection of the ingredients. Generally speaking, we use a mix of quality proteins, complex carbs, and healthy fats. With portion control built into nutrient meals, you’ll feel satisfied but stay within your calorie range. The best part is, we don’t forget about our favorite food: we take these delicious comfort-meals and give them a makeover that keeps the flavor but swaps calories for nutrients. 

4. Well-balanced meals

We want to offer a convenient alternative to cooking healthy meals. Our meals are preservative-free, chef-prepared and tasty. Plus, our meals are not processed at all and we pay a special attention to seasonal products.

The perfect solution if you want to eat something nutritionally-balanced and delicious but, at the same time, you don’t have time to set it up yourself. 

5. You can experiment with flavors

Without any effort, Nutribees allows you to sample meals you could have never tried before, like Spanish Cod and Pil Pil sauce or Chicken Tikka Masala to tease your buds. At the same time you could opt for something else, more traditional, like Pasta alla Gricia or Lasagne (we offer also the veggie version so you won’t feel too guilty).

6. Less stress

Grocery shopping, meal-planning and calorie counting take time and concentration. But you’ve got thousands of unread emails, you’re attempting to work from home, kids are at home, workout at home and wash your hands for at least 20 seconds every minute. Wow. With our prepared meals, once a week you select your favorites (via our website nutribees.com) and then the only decision you’ll need to make is which one to heat up.

Our fully prepared dishes are the perfect solution for your lunch break.
Nutribees’ fully prepared meals are the perfect smart-lunch solution.

Are you hungry? Let’s give us a try!

Health & Wellness, Lifestyle

Menù settimanale per la famiglia: alcune idee smart

“Oggi cosa cucino?” É questa una delle frasi che mette in crisi i papà e le mamme di molte famiglie nel mondo. I ritmi frenetici, il lavoro, la scuola – e a volte la pigrizia – fanno scivolare molte famiglie in scelte alimentari sbagliate. “Stasera pizza o hamburger e patatine?” Questa è sicuramente sempre una proposta allettante, soprattutto per i più piccoli. Ma perché non provare ad organizzarsi al meglio e preparare un menù settimanale per tutta la famiglia? Un’alimentazione sana è fatta di buone abitudini, organizzazione e un menù settimanale equilibrato – perfetto sia per i grandi che per i più piccini. Qui puoi trovare alcune idee intelligenti per organizzare al meglio un menù settimanale per la famiglia.

I primi passi da seguire

Per realizzare un menù settimanale per la famiglia sano e bilanciato, ci sono alcuni passaggi fondamentali da tenere bene a mente.

  • pensa a 7 pranzi e 7 cene per l’intera settimana.
  • ragiona su alcune variazioni possibili per le ricette da proporre ai piccoli: non sempre i bambini mangiano esattamente quello che piace ai grandi. Prova a mantenere la base di una ricetta per tutti, con qualche variazione più sfiziosa per i tuoi bambini!
  • organizza una lista della spesa il più dettagliata possibile: prova a inserire anche quantità e porzioni degli alimenti. Questo ti permetterà – tra le tante cose – di evitare sprechi.
  • Vai a fare UNA sola spesa: pondera gli acquisti e le scorte, ma senza esagerare.
  • Tieni in conto la data di scadenza dei cibi.
menù settimanale per la famiglia
Spesa al mercato

Regole per un’alimentazione family friendly

Dopo aver messo bene in chiaro i primi passi da seguire per organizzare un menù per la famiglia, sei sicura di sapere quali sono le regole da seguire per una sana alimentazione? La risposta è molto semplice: segui le regole auree della dieta mediterranea.

  • Consumare circa 4 porzioni di frutta e verdure di stagione al giorno: Sì, sia grandi che piccoli! Sappiamo tutti che i bambini faticano a mangiarle, soprattutto le verdure. Punta su frutta e verdura super colorata, prepara frullati o vellutate sfiziose e dai nomi divertenti a frutta e verdura! Su mammapretaporter, rivista online dedicata all’alimentazione naturale e del benessere di tutta la famiglia, puoi trovare molti consigli alimentari utili per tutta la famiglia, soprattutto per l’alimentazione sana dei più piccoli.
  • Prediligi i cereali integrali: via di riso, orzo, farro, cous cous con i quali puoi preparare insalate colorate e sfiziose, che piacciono proprio a tutti.
  • Ricordati di mangiare i legumi
  • Inserisci la carne rossa una volta alla settimana e prediligi carni bianche e pesce!
  • Limita gli zuccheri: Lo so che gli zuccheri sono molto amici dei nostri bambini. Ma mi raccomando, cerca di dosare le quantità e prepara qualche snack senza zuccheri aggiunti!
menù settimanale per la famiglia
Mammapretaporter, la rivista online per l’alimentazione e la salute della famiglia

Alcune idee smart

Avendo ben chiari i passaggi fondamentali per organizzare il menù settimanale e le basi per un’alimentazione sana ed equilibrata, entrano in campo alcune idee intelligenti che possono aiutare ad ottimizzare ancora di più il processo di creazione del menù per la famiglia.

Smart Apps

Perché non chiedere una mano alle app per il telefono? Di questi tempi, esistono tantissime applicazioni per i nostri smartphone che ci aiutano ad organizzare la nostra vita – dagli appuntamenti lavorativi, al calendario degli impegni, fino a registrare le spese sostenute. Esistono delle app utili per pianificare i menù settimanali. La scelta – credimi – è molto varia: dall’applicazione che raccoglie ricette facili e pratiche, come Pepperplate, all’app che ti aiuta a compilare la lista della spesa e creare pasti in base alle calorie da consumare, come Recipe Calendar.

Meal Preap

Il meal prep è un metodo estremamente in voga nell’ultimo periodo e potrebbe essere estremamente efficace per l’organizzazione di un menù settimanale per la famiglia. Di che si tratta? Il meal prep permette di suddividere e organizzare con anticipo i pasti della settimana. Dopo aver deciso che cosa mangiare giorno per giorno, basterà – per esempio durante il weekend – realizzare tutte le preparazioni in anticipo degli alimenti per la settimana. Verdure in quantità preparate in forno, bollite, lavate e tagliate da mangiare crude; puoi cucinare legumi e porzionarli per tutti, oppure cuocere riso o cereali a piacimento, da inserire nei piatti unici. Fossi in te, proverei a mettere subito in pratica questo metodo smart!

Porziona e congela, congela e porziona

Estremamente collegato al meal prep, anche il porzionamento intelligente degli alimenti e la conservazione è un tema estremamente importante. Cotte le pietanze in quantità, prepara schiscette e contenitori per porzionare tutto e mettere in frigo… o meglio in freezer! Presta ovviamente attenzione ai tipi di contenitori che utilizzi – meglio se adatti al freezer e al microonde – per evitare muffe o la fuoriuscita dei cibi. Ricordati che tante volte il freezer è nostro amico; puoi conservare più cose di quelle che immagini: zuppe, torte salate per tutti, avanzi, preparati anche per la colazione. Una sola accortezza: consuma tutto nei tempi giusti, altrimenti gli alimenti rischiano di perdere sapore e proprietà nutritive.

menù settimanale per la famiglia
Meal Prep

Healthy delivery

Se per i troppi impegni arrivi a fine giornata senza alcun tempo di preparare e organizzare pranzi e cene, allora forse un’opzione di cibo sano a domicilio è proprio ciò che fa per te. Noi di Nutribees offriamo pasti pronti sani e bilanciati a domicilio. Puoi scegliere fra più di 40 ricette a settimana – fra primi e secondi piatti di carne, pesce, vegetariani e vegani – e farti consegnare il tutto a casa.

Nutribees

Puoi ordinare fino a 20 piatti settimanali che si conservano in frigo per circa 15 giorni, grazie al metodo in Atmosfera Modificata. Approfitta della soluzione giusta per un menù settimanale sano ed equilibrato per la tua famiglia.

Health & Wellness, Lifestyle

Beauty food: gli alimenti che fanno bene alla nostra pelle

Hai presente quando si dice: “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei?” Sembra che sia veramente così, o sarebbe meglio dire “Dimmi cosa mangi e ti dirò che pelle hai”. Cibo e bellezza sono una combinazione indissolubile da sempre: ciò che mangiamo ha effetti sulla nostra salute e sulla nostra estetica. Molti degli alimenti che trovi in dispensa o in frigorifero – infatti – pare che siano dei grandissimi alleati per la nostra pelle. Questi cibi vengono chiamati più comunemente beauty food. In questo articolo potrai capire quali sono questi magici ingredienti, le loro proprietà e tutto ciò che c’è da sapere per avere una pelle perfetta.

Cosa sono i beauty food?

Ma cosa sono esattamente i beauty food? Come accennato sopra, i beauty food sono quei cibi considerati funzionali per il nostro corpo, ovvero aventi un effetto benefico su una o più funzioni dell’organismo. Cambiando gli addendi il risultato non cambia: tra utilizzarli in cucina oppure per un impacco sulla nostra pelle, è esattamente uguale. Questi superfood sono i migliori amici del nostro corpo e soprattutto della nostra pelle. Ovviamente – come per una ricetta – non basta però scegliere solo l’alimento giusto: è infatti importantissimo anche saper dosare i vari ingredienti e abbinarli adeguatamente.

Curare la nostra pelle: da dove cominciare?

Prima di svelare quali sono questi magici beauty food, è fondamentale fare un piccolo ripasso su quali sono i tipi di pelle e come trattarli. La salute della nostra pelle viene messa a dura prova dai cambi di stagione, dagli sbalzi termici, dall’inquinamento; Treatwell – per esempio – ha spiegato qui il modo giusto di preparare la pelle all’inverno.

Lanciata nel 2008, Treatwell è la piattaforma online leader in Europa per la prenotazione di trattamenti di bellezza e benessere. Con un team di oltre 500 persone, la sua missione è trasformare il modo in cui l’industria dei servizi di bellezza si connette con i propri clienti, a vantaggio di tutti. Presente in 11 paesi Europei, Treatwell riceve milioni di prenotazioni mensili per la sua community di oltre 20,000 saloni di bellezza, fornendo agli utenti il modo migliore di trovare l’appuntamento perfetto.

Treatwell

Tutti i tipi di pelle

Insomma, come curare al meglio la nostra pelle? Sicuramente devi prima capire che tipo di pelle hai!

  • Pelle normale: se rientri in questa categoria, applausi per te! La tua pelle è uniforme, compatta e distesa. Nonostante la tua pelle appaia “perfetta“, continua a prendertene cura. La fortuna è dalla tua parte.
  • Pelle secca: solitamente appare spenta e alcune zone risultano aride e ruvide. L’inverno e le temperature bassissime sono il tuo peggior nemico, ma anche il sole ti può infastidire: insomma, stai attenta e proteggiti dagli agenti atmosferici.
  • Pelle grassa: hai pori dilatati e spesso ostruiti? Ti lucidi spesso? Allora rientri sicuramente in questa categoria. Per evitare l’effetto disco ball, pulisci la tua pelle a fondo, struccati sempre e scegli creme e trattamenti leggeri.
  • Pelle mista: a te piace stare con due piedi in una scarpa. Sei lucida nella “zona T”, mentre il resto del viso è normale/secco. Per te che sei amante delle sfide, sono fondamentali quei prodotti che opacizzano le parti lucide, ma allo stesso tempo idratino le zone secche.
  • Pelle sensibile: ti arrossisci facilmente. No, non si sta parlando di timidezza: è proprio la tua pelle che si infiamma facilmente e si irrita. Sei difficile da trattare e hai assolutamente bisogno di alleati delicati – che ti aiutino a lenire la pelle. Stai alla larga da alcol e profumazioni non naturali.
beauty food
Che tipo di pelle sei?

I passaggi per una perfetta skincare

Dopo aver scoperto quali sono i vari tipi di pelle, perché non parlare dei giusti passaggi per prendersi cura della propria pelle? Secondo i principi della skincare coreana – rituale di bellezza praticato da milioni di donne nel mondo – sono 10 i passaggi perfetti per mantenere una pelle perfetta e armoniosa:

  1. Pulizia del viso/struccaggio con detergente oleoso
  2. Detersione a base schiumogena
  3. Esfoliazione – che può essere chimica, meccanica o tramite scrub
  4. Tonico
  5. Essenza – si tratta di un siero più corposo del tonico, composto da principi attivi
  6. Siero
  7. Maschera in tessuto
  8. Crema contorno occhi
  9. Crema idratante
  10. Protezione solare – da applicare tutte le volte che si esce, anche nei giorni dove il sole sembra non esserci!

I passaggi della skincare coreani promettono una cura della pelle soddisfacente, ma come sappiamo bene, non sempre è possibile dedicare così tanto tempo a queste cose. La frase “non ho tempo” è sempre pronta a riecheggiare – poiché siamo presi da impegni di lavoro e di vita. Se sei di fretta, qui trovi pochi e semplici passaggi per la tua skincare.

Superfood e beauty food: quali sono?

Ed eccoci arrivati alla parte che stavi aspettando. Quali sono i fatidici beauty food? Per essere “belli belli in modo assurdo” – come dice il super modello Derek Zoolander – non c’è bisogno di alimenti esotici e costosissimi; bastano alcuni ingredienti che quasi sicuramente avrai da qualche parte parte in frigorifero o in dispensa! Eccone alcuni.

  • Avocado: ideale per la pelle secca, aiuta a reintegrare il film idrolipidico dell’epidermide. Dona elasticità.
  • Limone: dall’effetto schiarente sulla pelle, è efficace per chi ha necessità di attenuare le macchie cutanee. Inoltre, è un ottimo alleato contro la pelle grassa.
  • Patate: concentrato di benefici per la pelle di viso e corpo. Sono ricche di magnesio, potassio, vitamina B e C. Contenendo poco sale, aiutano a combattere la ritenzione idrica.
  • Miele: ha un effetto nutriente ed emolliente. Puoi usarlo per impacchi sul viso e sui capelli, o per curare gli herpes labiali.
beauty food
maschera viso con miele
  • Asparagi: elisir di lunga bellezza, dona elasticità alla pelle.
  • Mele: non sbucciarle, perchè i migliori nutrienti vengono proprio da lì! Le mele idratano tantissimo la pelle e sono antiossidanti.
  • Broccoli: fonte di Vitamina K e C. Tutte le volte che mangi i broccoli è come se stessi dando alla tua pelle tanto olio di argan e acido ialuronico.
  • Noci: essendo una meravigliosa fonte di grassi buoni, sono un ottimo nutriente per le pelli secche. Usale per preparare maschere e scrub fai da te.

Trattamenti con beauty food: dove trovarli

Se sei curiosa di preparare qualche trattamento per la tua pelle con ciò che hai in casa, puoi leggere l’articolo che Treatwell ha dedicato a questo argomento!

Trends

Il boom dei ristoranti a domicilio in Italia

Ristoranti a domicilio

Quando e dove è nato il trend dei ristoranti a domicilio e come sta evolvendo

Da qualche tempo il settore dei ristoranti a domicilio è salito agli onori della cronaca, in Italia e non solo, per il tema dello sfruttamento dei fattorini (chiamati anche driver ).
Ormai da un paio di anni è diventata infatti la normalità in Italia (così come nel resto d’Europa) veder ragazzi più o meno giovani in bicicletta o motorino, rivestiti da sgargianti tenute ed enormi zaini, sfrecciare a tutta velocità per consegnare nel minor tempo possibile la nostra pizza o il nostro sushi preferito.
Il servizio dei ristoranti a domicilio è in realtà sempre esistito: chi già più di 10 anni fa non è mai ricorso ad una consegna a domicilio da parte di una pizzeria? Come mai allora il problema è diventato così importante proprio adesso?

La realtà è che il settore dei ristoranti a domicilio o del cosiddetto food – delivery è esploso negli ultimi anni grazie ad un cambio di modello e ad una espansione della tipologia di ristoranti interessati ad utilizzare questo modello.
Per quanto riguardo il modello
se prima ogni locale utilizzava fattorini alle sue dipendenze ovvero che percepivano uno stipendio direttamente dal locale e consegnavano solo cibi a domicilio per quel locale, ora esistono società che gestiscono flotte di fattorini e offrono il servizio di consegna a domicilio a tutti i ristoranti affiliati. Le più famose in questo settore in Italia sono sicuramente Deliveroo e Foodora che, forti di una forte presenza internazionale, hanno portato il modello in Italia e possono contare su migliaia di ristoranti affiliati al loro servizio e dei quali, attraverso il loro sito, è possibile consultare il menù, completare l’ordine e aspettarsi una consegna in circa 40 minuti. Queste ormai ex startup sono attive principalmente nei grandi centri urbani partendo ovviamente da Milano e Roma ma si stanno pian piano espandendo anche in realtà più piccole come Parma, Cagliari e altri capoluoghi di provincia. In questi modelli, il fattorino, che si muove con mezzo di suo proprietà, è dipendente direttamente dall’azienda che lo alloca su turni pranzo / cena (  ormai anche colazione ) settimanali a seconda delle necessità e che coordina poi tramite un application e un algoritmo che assegna il fattorino più “corretto” ad effettuare la consegna tra il ristorante A e il cliente B.

Parlando invece dell’espansione della tipologia di ristoranti interessati ad offrire un servizio di consegna a domicilio, si è passati da poter ordinare principalmente da pizzerie ad una scelta molto più ampia con ristoranti anche molto quotati interessati ad ampliare il loro mercato offrendo questo servizio molto comodo per l’utente : oltre la pizza infatti i locali più in voga per il servizio di delivery sono sicuramente i sushi, i ristoranti etnici, le hamburgherie ma anche i normali ristoranti di cucina italia.
Questi due trend, insieme ad una alta competizione tra player del settore che porta a poter avere spesso sconti sugli ordini, ha fatto si che esplodesse il mercato dei ristoranti a domicilio e sempre più ci fosse bisogno di persone che part-time o full-time lavorassero in questo segmento.

La comodità della consegna a domicilio è innegabile e, quando non si verificano problemi con la logistica è sicuramente un servizio importante che ci permette di risparmiare tempo ai fornelli e di non dover neanche spostarci da casa dove magari siamo appena arrivati dopo una lunga giornata lavorativa. Il boom di questo settore è chiaro anche dai numeri : sia della crescita a doppia cifra a livello mondiale ogni anno di questo segmento sia dei round di investimento ricevuti da questi giganti dell’online interessati a conquistare un mercato con forti margini di crescita.
Volendo trovare dei limiti a questo mercato, possiamo sicuramente indicare il costo che, se si utilizza il servizio per ogni pasto della giornata, inizia a diventare importante in quanto solitamente questa tipologia di aziende hanno un minimo ordine tra i 12 e i 15 euro che gli permette di giustificare il percorso effettuato dal loro fattorino.

Con NutriBees , abbiamo ripensato questo modello volendo integrare tutto il processo: dall’ordine alla cucina alla consegna. 

Qui risiede la nostra principale differenza rispetto ai tradizionali ristoranti a domicilio che si articola poi in altri fattori rilevanti e da considerare:

  • Una disponibilità immediata e comoda : abbiamo voluto offrire un servizio che coprisse tutto il territorio nazionale in modo che veramente nessuno potesse sentirsi escluso dalla possibilità di iniziare comodamente a mangiare sano. Abbiamo pensato inoltre che il cliente non volesse aspettare neanche i 40 minuti della consegna ma, al bisogno, avesse voglia di trovare qualcosa di pronto immediatamente disponibile nel suo frigorifero e con una data di scadenza lunga (garantiamo almeno 20 giorni) in modo da non sentirsi vincolato se una sera avesse voglia di mangiare altro o uscire a cena con la sua famiglia o i suoi amici.
  • Un prezzo sostenibile nel lungo termine : il nostro desiderio è di arrivare ad offrire un prezzo che sia sostenibile nel lungo periodo ovvero che sia per le persone non un lusso di qualche settimana ma un appoggio per quando non si ha voglia ne di mettersi ai fornelli ne di spendere 15 euro per una consegna da un ristorante nelle vicinanze. Su questo punto crediamo di aver già fatto buoni passi in avanti ma l’idea è di continuare di mese in mese a rendere sempre più accessibile il nostro servizio.

Con questo articolo crediamo di aver offerto una buona panoramica sul segmento dei ristoranti a domicilio e sugli ultimi trend in questo settore, se vi fosse piaciuto questo articolo, potete visitare il nostro blog per leggere altre notizie interessanti sulla nutrizione e ristorazione o visitare il nostro sito www.nutribees.com