Tag

dieta sana

Health & Wellness, Lifestyle

Digiuno intermittente – Funziona davvero?

Orientarsi tra le mille diete per dimagrire non è facile e spesso non si ottengono i risultati sperati. Uno dei regimi più discussi degli ultimi tempi è quello del digiuno intermittente. Si tratta, come dice il nome, di una dieta in cui si alternano momenti in cui si può mangiare ad altri in cui si saltano i pasti.

Naturalmente il tutto non viene fatto a caso, ma seguendo degli schemi e degli orari ben precisi. Lo scopo della dieta è non solo bruciare grassi nell’immediato, ma di modificare l’equilibrio ormonale in modo da favorire ulteriormente la perdita dei chili di troppo.

Tuttavia, questo regime non è per tutti. Scopriamo insieme in cosa consiste la dieta del digiuno intermittente e in quali casi può servire.

Le diverse tipologie di digiuno

Esistono vari tipi di digiuno intermittente, e il consiglio è di chiedere al proprio medico quale può essere il più adatto al proprio corpo, in modo da poterlo sostenere senza troppi problemi.

Ricorda inoltre che, anche nei momenti in cui si mangia di meno, l’ apporto calorico non deve comunque andare al di sotto delle 300-500 calorie, perché altrimenti la salute ne potrebbe risentire. Insomma, saltare i pasti va bene, purché lo si faccia con criterio.

digiuno intermittente
Esegui il digiuno in maniera corretta, evitando di non scendere troppo con le calorie

Ecco le tipologie di digiuno intermittente più diffuse:

  • Lo schema 16/8: in questa variante si suddivide la giornata in intervalli di 16 ore durante i quali bisogna digiunare, ad altri di 8 ore in cui si può mangiare normalmente. La cosa importante è seguire con attenzione gli orari, magari facendo coincidere le ore di digiuno durante la notte
  • Digiuno a giorni alterni: questo schema, detto anche “Eat Stop Eat”, prevede che si alternino giorni in cui si mangia in modo normale ad altri in cui si assume solo il 25% del proprio fabbisogno calorico
  • Dieta fast: ulteriore variante in cui per due giorni si assumono al massimo 650 calorie, mentre per gli altri cinque non c’è alcuna restrizione. Durante i giorni di digiuno è consigliato consumare alimenti integrali, molta verdura e proteine

Qualunque sia la tipologia di digiuno intermittente che tu scelga, ricorda che devi comunque bere molto per mantenere l’organismo idratato. Alla dieta potrà essere associata anche dell’attività fisica, così da sviluppare la massa muscolare.

Digiuno intermittente: come funziona e i vantaggi

Un regime di digiuno intermittente si basa su un semplice principio: saltando i pasti, si dimagrisce. Evitando di assumere calorie, il fisico infatti è indotto a bruciare la massa grassa, facendo perdere i chili di troppo.

Ma non solo. Una dieta di questo tipo ha il vantaggio di cambiare completamente il metabolismo, modificando l’equilibrio ormonale. In primo luogo migliora la sensibilità insulinica. Degli studi hanno infatti dimostrato che il sovrappeso può interferire sulla capacità di questa sostanza di ridurre i livelli di zucchero nel sangue, favorendo l’accumulo di grassi. Digiunando invece si porta il corpo a produrre meno insulina, facendolo quindi dimagrire.

Il digiuno intermittente inoltre aumenta la secrezione dell’ormone della crescita, rendendo più veloce la sintesi delle proteine e aumentando la massa muscolare a discapito di quella grassa.

digiuno intermittente
Il digiuno intermittente, associato ad un buon allenamento, favorisce l’aumento di massa muscolare

Un regime di questo tipo infine sembra contribuisca ad accelerare il rinnovamento cellulare, riparando i tessuti e dando un generale senso di benessere.

A chi è indicato?

In linea di massima il digiuno intermittente permette di dimagrire, perché permette di diminuire l’apporto calorico, a meno che naturalmente non si esageri nei momenti in cui si può mangiare.

Detto ciò, bisogna ricordare che questa, come tutte le diete, non va improvvisata ma seguita sotto stretto controllo medico. Per seguire un regime dimagrante di questo tipo bisogna inoltre avere una grande disciplina, poiché gli attacchi di fame possono essere frequenti specialmente nei primi giorni.

digiuno intermittente
Durante un digiuno intermittente potrebbe non essere facile mangiare al giusto orario, attenzione!

Questo andrebbe inevitabilmente a vanificare gli sforzi, quindi conviene chiedersi se si è davvero in grado di gestire uno stress di questo tipo. Non potendo mangiare per degli intervalli di tempo ben precisi, bisognerà poi fare i conti con l’impatto che questo avrebbe sulla propria vita sociale. Cosa succederebbe infatti se venissi invitato a pranzo fuori e non potessi toccare cibo?

Esistono infine alcune categorie di persone che dovrebbero evitare un regime dietetico simile, come i diabetici, chi ha malattie cardiovascolari o le donne in gravidanza. Insomma, digiuno intermittente sì, ma solo se riesci a seguirlo con regolarità e sei in buona salute.

Durante un regimo restrittivo come il digiuno intermittente è comunque importante nutrirsi in modo corretto e bilanciato. Sul sito di Nutribees trovi ricette amiche della linea e ricche di ingredienti. Ordina dal nostro menu e effettua il test per scoprire i piatti più adatti a te!

Health & Wellness, Lifestyle

Dieta 1600 calorie: un regime dimagrante per tutti

Cercare la dieta dimagrante adatta alle proprie esigenze non è facile, ed è sempre un bene consultare il medico per scoprire gli alimenti più adatti al proprio fisico, soprattutto se si ha particolari patologie o intolleranze. Un regime dimagrante generico però che va bene un po’ per tutti è la dieta 1600 calorie.

Questa è perfetta per chi vuole semplicemente perdere un po’ di chili di troppo, ma non ha particolari patologie.

Si tratta di una dieta ben bilanciata e completa di tutti i macronutrienti, che permette di dimagrire in modo graduale e senza danneggiare la massa muscolare. Inoltre, dal punto di vista dei cibi consigliati, questa dieta si ispira in toto ai dettami della dieta mediterranea, che già da sola è il simbolo del mangiare sano. Se vuoi seguire una dieta bilanciata, ma non sai da dove partire, compila il test nutrizionale gratuito dove ti verranno consigliati i piatti più adatti alle tue esigenze.

TEST GRATUITO

Vediamo le caratteristiche della dieta 1600 calorie, alcuni esempi di menu e l’attività fisica più adatta ad accompagnarla.

Dieta 1600 calorie: le caratteristiche

Durante un regime dimagrante da 1600 calorie si possono consumare tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) e due spuntini a metà mattina e nel pomeriggio. Questi due sono importantissimi per mantenere alto il metabolismo. Ḕ infatti sbagliato saltare uno spuntino pensando di mangiare meno, poiché è proprio la ripartizione costante delle calorie che ne fa bruciare di più.

Ecco il contenuto calorico di ciascun pasto per una dieta 1600 calorie

  • Colazione: 250 calorie
  • Pranzo: 600 calorie
  • Cena: 500 calorie
  • Spuntini: 125 calorie ciascuno
dieta 1600 calorie
Prepara una colazione sostanziosa per iniziare con energia la giornata

La colazione e il pranzo sono i due pasti che servono ad accumulare le energie per la giornata. Conviene quindi concentrare il consumo di carboidrati durante questi due, piuttosto che a cena, dove invece è meglio restare leggeri e privilegiare cibi proteici e verdure.

I cibi consigliati

In linea di massima, nella dieta 1600 calorie si può mangiare di tutto senza esagerare. La cosa importante è stare attenti a combinare bene gli alimenti e non superare le calorie consentite per ciascun pasto. Ad esempio sì alla pasta, ma non più di 100 calorie a porzione e non insieme al pane.

Si consiglia, come raccomanda la dieta mediterranea, di aumentare il consumo di frutta e verdura, in grado di saziare e di fornire tante vitamine antiossidanti, utili per prevenire l’invecchiamento dei tessuti. Tra queste abbiamo

  • Zucchine
  • Carote
  • Broccoli
  • Agrumi
  • Ananas

Nella dieta da 1600 calorie sono consigliati inoltre i legumi e i cereali integrali, poiché entrambi contengono fibre, che mantengono il corretto funzionamento dell’intestino. Per quanto riguarda le proteine, via libera a carni bianche (pollo, tacchino, coniglio), pesce (sgombro, merluzzo e pesce spada) e frutti di mare.

Sono da privilegiare inoltre le preparazioni al vapore e grigliate; da evitare invece i fritti, troppo grassi e calorici. Ḕ molto importante bere almeno 1 litro e mezzo d’acqua al giorno: l’acqua favorisce l’eliminazione delle scorie e mantiene l’organismo idratato e in forma.

dieta 1600 calorie
La cucina a vapore ha il vantaggio di preservare le caratteristiche organolettiche degli ingredienti, mantenendoli gustosi

Banditi infine dolciumi, bibite troppo zuccherate e junk food, che sono i nemici numero uno della linea.

Dieta 1600 calorie: un esempio di menu

Per chiarire meglio le idee, ecco un esempio di un menu giornaliero che si può seguire in un regime nutrizionale da 1600 calorie.

Colazione

Una tazza di tè e biscotti + un vasetto di yogurt bianco

Spuntino

Un frutto (200g)

Pranzo

Pasta al pomodoro (80g) + Bistecca di vitello e verdura condita con un filo d’olio

Spuntino

Una barretta proteica

Cena

Sgombro al naturale (100g) + insalata + frutta

L’attività fisica consigliata nella dieta 1600 calorie

Se abbinata ad un’attività fisica regolare, la dieta da 1600 calorie permette di perdere circa 3-4 kg in un mese, anche se naturalmente tutto dipende dal proprio metabolismo. Lo sport è alleato della dieta e vi sono tantissime attività che puoi svolgere.

Se ti piace andare in palestra puoi ad esempio allenarti in sala pesi, unendo esercizi di tonificazione allo stretching. In alternativa, se preferisci lo sport all’aria aperta, puoi dedicarti alla corsa o alla bicicletta. O ancora, il nuoto è perfetto per perdere peso e mantenersi in forma.

dieta 1600 calorie
L’attività in palestra è ottima da affinacare alla dieta 1600 calorie

Non c’è che l’imbarazzo della scelta, e combinando le diverse attività tra loro, le calorie si bruciano più in fretta. Non è necessario svolgere allenamenti massacranti, è sufficiente iniziare gradualmente per poi intensificare lo sforzo mano a mano che ci si abitua.

Ordina Ora

Prova le nostre fantastiche ricette, per ognuna troverai una scheda dettagliata in modo da scegliere il menu più adatto alle tue esigenze.

Health & Wellness, Lifestyle

Dieta 1400 calorie – Come dimagrire in modo salutare

Dimagrire senza fare troppe rinunce è una delle sfide più comuni per chi vuole perdere peso. In circolazione esistono tantissime diete, più o meno drastiche. Molto spesso però non è privandosi di alcuni alimenti che si ottengono risultati. A questo proposito, uno dei regimi più efficaci e riconosciuti dal punto di vista medico è la dieta 1400 calorie.

Si tratta di un modello alimentare bilanciato e corretto dal punto di vista dell’apporto di macronutrienti. La dieta da 1400 calorie permette infatti di perdere peso senza dover rinunciare a ciò che ci piace. A causa del ridotto contenuto calorico, è tuttavia una dieta che va seguita per un breve periodo e soprattutto sotto controllo medico (no alle diete fai da te!).

Scopriamo insieme cos’è la dieta 1400 calorie, a chi è indicata, e un esempio di menu per seguirla.

Dieta 1400 calorie – Caratteristiche principali

Nel regime alimentare da 1400 calorie abbiamo tre pasti principali più due spuntini, dove le calorie sono ripartite in questo modo:

  • Colazione: 300 calorie
  • Pranzo:  300 calorie
  • Cena: 600 calorie
  • Due spuntini (a metà mattina e nel pomeriggio) da 100 calorie ciascuno

La scelta degli alimenti è particolarmente importante in un modello alimentare di questo tipo. In particolare è consigliato consumare tanta frutta e verdura fresca, yogurt, cereali integrali e legumi. Questi cibi consentono infatti non solo di perdere i chili in eccesso, ma di fornire al fisico le vitamine e i nutrienti di cui ha bisogno.

dieta 1400 calorie
Imposta la tua dieta sulla regola del piatto sano

Le fibre assumono inoltre un ruolo chiave nella dieta 1400 calorie, perché favoriscono lo smaltimento delle scorie da parte dell’organismo e di mantenersi così in forma. Ḕ importante inoltre variare il più possibile gli alimenti, mangiando di tutto senza esagerare.

Infine, come in ogni regime per perdere peso, anche in questo caso è necessario eliminare tutti quei cibi che fanno ingrassare come dolci, insaccati, fritti, succhi di frutta e bevande zuccherate.

Se seguita in modo attento, la dieta 1400 calorie permette di perdere fino a 4kg in un mese. Naturalmente questa dovrà poi essere seguita da un periodo di mantenimento durante il quale si dovrà cercare di non sgarrare, onde evitare di vanificare  risultati ottenuti con la dieta.

A chi è indicata?

Come già ribadito, la dieta da 1400 calorie non è per tutti e non può essere effettuata a lungo. Non dimentichiamo infatti che il contenuto calorico è davvero ridotto, nonostante il regime permetta di variare gli alimenti e avere sempre un menu nuovo.

In linea di massima, questa dieta è indicata soprattutto a chi vuole perdere in poco tempo alcuni chili di troppo, presi magari dopo un periodo di alimentazione particolarmente disordinata.

dieta 1400 calorie
La dieta è indicata per chi vuole perdere peso in poco tempo. Si consiglia tuttavia il consiglio di un medico specializzato

La dieta 1400 calorie è però sconsigliata alle persone di statura elevata e corporatura imponente; sembrerà banale, ma per mantenere in forma un fisico simile bisogna introdurre più calorie! Se vuoi conoscere il tuo dispendio calorico giornaliero e il tuo peso ideale, compila il test nutrizionale gratuito. Ti verranno indicate tutte le informazioni utili sulla tua condizione fisica e i piatti più adatti alle tue esigenze.

TEST GRATUITO

Prima di seguire un regime nutrizionale di questo tipo, è pertanto necessario consultare il proprio medico, che provvederà a verificare se vi sono carenze, intolleranze o patologie. In questo modo vi potrà consigliare quali sono gli alimenti più corretti per la vostra dieta.

Dieta 1400 calorie – Un esempio di menu

Nella dieta 1400 calorie la colazione assume un ruolo particolare perché serve ad incamerare gran parte delle energie necessarie durante la giornata. Via libera quindi a:

  • Muesli
  • Frutta
  • Latte scremato e yogurt
  • Biscotti secchi, fette biscottate e frollini

A pranzo e a cena è consigliato abbondare con la verdura, come zucchine, spinaci, melanzane e carciofi. Per quanto riguarda i primi piatti, si può mangiare pasta o riso integrali, senza esagerare con le quantità. Come secondo invece in una dieta di 1400 calorie vanno bene tacchino, pollo, formaggi magri e pesce.

Per resistere infine agli attacchi di fame nervosa sono utili gli spuntini a base di frutta fresca o barrette proteiche, perfetti tra l’altro per accelerare il metabolismo e far bruciare più grassi.

Ecco un esempio di menu giornaliero per una dieta 1400 calorie.

Colazione

Una tazza di latte scremato e caffè + 4 fette biscottate con un velo di confettura

Spuntino

200g di frutta

Pranzo

100 grammi di pasta al pomodoro e ricotta + 25g di pane + un frutto

Spuntino

Un vasetto di yogurt magro

Cena

130g di pollo alla piastra + 120g di verdure grigliate + 30g di pane + un frutto

Prova i nostri Spaghetti Integrali dell’Orto o gli Straccetti di Pollo con olive, pomodoro e fagiolini. Li puoi ordinare dal nostro menu con consegna direttamente a casa tua!