Tag

ferro

Health & Wellness, Lifestyle

Cibi per anemia: cosa mangia chi ha carenza di ferro

L’anemia è un disturbo molto comune caratterizzato dalla diminuzione di globuli rossi e di emoglobina. Le cause possono essere svariate: nella maggior parte dei casi l’anemia è dovuta a problemi di alimentazione e di carenze nutrizionali. Il cambio di alimentazione deve basarsi principalmente su alimenti contenenti ferro e quelli che ne facilitano l’assorbimento. Cosa mangiare quindi? Scopriamo alcuni cibi per anemia e alcuni consigli utili.

Anemia e carenza di ferro: sintomi più comuni

I sintomi più comuni per chi soffre di anemia sono affaticamento, capogiri, annebbiamento della vista, pallore, stress ed emicrania. L’origine della malattia – come accennato in precedenza – avviene per scompenso nutrizionale oppure per patologie croniche, quali scompensi cardiaci, malattia intestinali, insufficienza renale.

Quali vitamine assumere

In caso di anemia la prima cosa da fare è aggiustare l’assunzione di alimenti e sostanze ricchi di vitamine, tra le quali:

  • Vitamina C: aiuta l’assorbimento del ferro in frutta e verdura.
  • Vitamina A contenuta in tantissimi alimenti i origine animale e negli ortaggi e verdure di colore giallo-arancio-verde.
  • Vitamine del gruppo B: contenute in molluschi, pesci, formaggi e uova. Anche le erbe aromatiche – contenenti un buon valore di vitamina B – mantengono alta l’acidità dello stomaco, che aiuta un buon assorbimento del ferro.
  • Cisteina: contenuta in carne e pesce, è in grado di far assorbire la quantità di ferro 2 o 3 volte di più.
  • Acido folico: contenuto in verdure come cavoli, broccoli, verdura a foglia verde e legumi. L’acido folico aiuta in gravidanza ad evitare l’insorgere di anemia mediterranea nel feto.
anemia
La verdura a foglia verde scura, broccoli e cavoli contengono acido folico, che aiuta l’assorbimento del ferro nell’organismo

Cibi per anemia: cosa scegliere in cucina?

Se vuoi seguire un’alimentazione ricca di vitamine – ma non sai da dove partire – compila il test nutrizionale gratuito di Nutribees. Inserendo alcuni dati sulla tua condizione fisica, lo stile di alimentazione e gli obiettivi che vuoi seguire, ti verrà consigliato un menu per te.

TEST GRATUITO

anemia: nutribees
Nutribees ti consegna piatti pronti con ingredienti freschi, ricchi di vitamine

I cibi per anemia da prediligere sono:

  • Carne sia rossa che bianca, preferendo i tagli magri
  • Crostacei, molluschi (ricchi di vitamina b12) e pesce come tonno, merluzzo, salmone (ricchi di ferro)
  • Uova
  • Legumi, soprattutto ceci, fagioli e lenticchie
  • Cereali
  • Verdure, da assumere con succo di limone per aiutare l’assorbimento del ferro
  • Frutta e frutta secca
  • Germe di grano
  • Erbe aromatiche

Da evitare sono invece tutti quegli alimenti che contengono tannini, dei polifenoli contenuti in tè, caffè, vino e cioccolata.

Health & Wellness

Bere limone al mattino? I vantaggi

Limone al mattino

Bere succo di limone al mattino fa veramente bene?

Ci sono alcune abitudini “della nonna” che hanno delle forti evidenze scientifiche, diventando così sia rimedi casalinghi che poi dati scientifici.
Una di queste abitudini è quella di bere il limone al mattino.

Gli effetti dimostrati dalla scienza sono vari e interessanti:

  1. Aiuta la Digestione
    Stimola la produzione di bile attivando l’organismo, velocizzando anche il metabolismo.
    L’American Cancer Society suggerisce ai malati di cancro di bere acqua calda e limone per stimolare la digestione.
  2. Pulisce l’Organismo
    Pulisce le sostanze di rifiuto stimolando la produzione di urina. L’acido citrico aiuta a massimizzare la funzione degli enzimi, stimolando la disintossicazione.
    Ricette con limone sono consigliatissime in diete detox o in percorsi disintossicanti.
  3. Rafforza il Sistema Immunitario
    Essendo ricco di vitamina C, il limone è l’alleato principale contro il raffreddore.
    Il suo contenuto di ferro e potassio poi aiuta nelle funzioni base dell’organismo come quelle cerebrali o puramente immunitarie.
  4. Migliora la Salute della Pelle
    Sempre il contenuto di vitamina C è fondamentale (in quanto antiossidante) nel mantenere la pelle giovane. Aiuta contro le rughe, macchie e radicali liberi.
  5. Rinfresca l’Alito
    Infine può essere un rimedio contro l’alitosi ma anche per alleviare dolori da mal di denti o gengivite.
    Attenzione però: l’acido citrico può erodere lo smalto dei denti, quindi non esagerate; consigliamo di sciacquare la bocca dopo aver assunto acqua e limone.

La modalità di preparazione è molto semplice: si consiglia di iniziare spremendo un limone di media grandezza all’interno di una caraffa con 250 ml di acqua calda e di berla prima che si raffreddi; importante però assumerla a digiuno.
Consigliamo inoltre di aggiungere zenzero a piacimento oppure come in molti Paesi del medio-oriente aggiungere un po’ di menta per un sapore più rinfrescante. Evitate invece di aggiungere, come potrebbe venirvi naturale, lo zucchero che rovinerebbe di fatto i benefici per la salute conquistati bevendo l’amaro estratto del limone.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi leggerne altri sul nostro blog o visitare il nostro sito