Tag

dimagrire

Health & Wellness, Lifestyle

Cibi per dieta: 10 cibi che aiutano a rimanere in forma

Per rimanere in forma sappiamo ormai che non esistono miracoli: no alle diete magiche e drastiche, no a rimedi strani, diete del ghiaccio e detox stressanti. Tuttavia, esistono alcuni cibi per dieta che aiutano l’organismo a rimanere in forma. Attenzione, non stiamo parlando di cibi che fanno dimagrire, ma contribuiscono ad aumentare la possibilità di riuscita – grazie ad esempio a vitamine, fibre, amminoacidi, accelerando il metabolismo. Vediamo quindi 10 cibi per dieta, che aiutano a rimanere in linea.

Cibi per dieta: alcuni accorgimenti sullo stile di vita

Prima di parlare dei 10 cibi per rimanere in forma, è bene dare alcuni accorgimenti sullo stile di vita. Ricordati di seguire un’alimentazione equilibrata in generale, facendo pasti completi e bilanciati: cerca di seguire le regole della dieta mediterranea e della piramide alimentare, inserendo in ogni tuo pasto tutti i macronutrienti necessari per l’organismo.

10 cibi per dieta: regola del piatto sano
Un piatto sano è composto da carboidrati, proteine, grassi e fibre

Quindi una porzione di carboidrati – meglio se integrali – proteine, grassi buoni e fibre. Se vuoi seguire una dieta sana e bilanciata, puoi compilare il nostro test nutrizionale gratuito. Inserendo alcuni tuoi dati e gli obiettivi che vuoi raggiungere, ti verranno date le indicazioni necessarie e alcuni piatti, per rimanere in forma.

TEST GRATUITO

Oltre ad un’alimentazione bilanciata, il secondo consiglio è quello di seguire un’attività fisica moderata. Cerca di non condurre una vita troppo sedentaria – non fa bene né al corpo, né all’umore. Camminare almeno 30 minuti al giorno aiuta a mantenere attivo il corpo e il peso sotto controllo. Riguardo l’allenamento invece, cerca di variare la scelta tra allenamenti anaerobici e aerobici. Dedica almeno un allenamento all’utilizzo di pesi – che aiutano a definire i muscoli e ad aumentare la massa muscolare.

10 cibi per dieta: attività fisica è importante
L’attività fisica è importante per rimanere in forma

Terzo e ultimo consiglio, ma non per importanza: bevi molta acqua. Bere acqua regala senso di sazietà e aiuta il buon funzionamento del metabolismo. Regola la salute dei reni, migliora la digestione ed osteggia la stitichezza. Cerca di bere almeno 1,5 lt di acqua al giorno per mantenere l’organismo sano e in forma.

10 cibi per stare in forma

  • avena e farina d’avena: ricca di fibre, è saziante e con un bassissimo indice glicemico. L’avena aiuta a regolare l’intestino e riduce l’assorbimento di zuccheri nel sangue
  • verdure non amidacee: le verdure sono gli alimenti con meno calorie tra tutti. In particolare, quelle che contengono meno amido sono più leggere e aiutano a rimanere in forma. Sì ad asparagi, zucchine, broccoli, fagiolini, cetrioli, spinaci.
  • mele: come si dice “una mela al giorno, toglie il medico di torno”. Sono un frutto ricco di fibre, capace di ridurre la fame grazie al potere saziante. Le mele sono uno spuntino croccante perfetto per rimanere in forma; se acquistate biologiche, è perfetto consumarle con la buccia e godere delle sue ricche proprietà benefiche.
  • peperoncino: è un alimento perfetto per rimanere in linea grazie alla capsaicina, che accelera il tasso metabolico influendo sul battito cardiaco.
  • papaya: non è molto conosciuto, in quanto frutto tropicale ma aiuta a tenere il colesterolo a bada e ad alleviare problemi di intestino. Regolarizza la digestione.
  • semi di chia: sono un alimento dall’altissimo potere saziante. Infatti, a contatto con un liquido è capace di aumentare tantissimo il suo volume, ingannando quindi l’appetito.
  • zenzero: digestivo, drenante e antinfiammatorio. Questa radice aiuta ad accelerare il metabolismo e a pulire l’intestino.
  • pesce: un alimento ricco di proteine e di acidi grassi, che aiutano nel processo di dimagrimento,
  • legumi: un alimento completo di carboidrati, fibre e proteine. Sono ricchi di sostanze nutritive, in grado di mantenere il corpo in salute e carico di energia.
  • latticini: prediligi quelli magri come la ricotta, i fiocchi di latte e lo yogurt greco. I latticini forniscono al corpo proteine e calcio, con un apporto di grassi basso.

Nutribees ogni settimana offre in menù più di 40 ricette con ingredienti sani e freschi, che aiutano a rimanere in forma. Scopri il menù e prova tantissimi abbinamenti gustosi e gourmet, ma sani e bilanciati.

Ordina Ora

Health & Wellness, Lifestyle

Come dimagrire la pancia: consigli utili e alimentazione

Quando ci si approccia alla dieta, uno dei primi obiettivi che spesso ci poniamo è quello di come dimagrire la pancia. Diciamola tutta, a chi non piacerebbe una pancia piatta e tonica? La scorretta alimentazione e la poca attività fisica – dovuta alla mancanza di tempo, alla vita frenetica o a un po’ di pigrizia – sono due fattori che incidono moltissimo sul risultato del nostro addome. In realtà bastano pochi accorgimenti per migliorare con costanza la situazione. I due fattori principali? Come accennato poco fa, sono alimentazione e sport. Vediamo in questo articolo alcuni consigli utili per dimagrire la pancia.

Pancia gonfia: alcune cause

Spesso ci chiediamo perché quando mettiamo su qualche chilo vediamo immediatamente la differenza nella zona dell’addome. L’aumento di volume nella pancia è spesso dovuto ad alcune cause che possono essere

  • Scorretta alimentazione: questa è la causa principale del grasso addominale. Sicuramente, una dieta ricca di grassi e zuccheri influisce sull’accumulo di adipe in tutto il corpo e nella zona della pancia
  • Somatotipo: la struttura corporea dice molto di dove si noterà di più l’accumulo di peso. Nelle donne per esempio, il classico somatotipo a “mela” è più incline per DNA e ormoni a mettere grasso nella zona della pancia. Questo è dovuto a come il corpo reagisce al testosterone, ormone maschile contenuto anche nell’organismo femminile, che fa accumulare grasso soprattutto nell’addome. Ecco perché gli uomini sono più soggetti ad avere un addome gonfio e rilassato – facendo fatica a dimagrire la pancia con l’avanzare dell’età!
  • Problemi come la menopausa: in questa fase della vita femminile, gli estrogeni diminuiscono e non bilanciano più l’azione del testosterone.
  • Stress: il cortisolo rilasciato nei periodi di forte stress psicologico e fisico, favorisce gli accumuli di adipe in zone come la schiena e la pancia.
  • Insulina: chi soffre di glicemia alta, è più propenso ad avere problemi al girovita e ad immagazzinare grasso.
dimagrire la pancia
Lo stress è una delle causa dell’accumulo di adipe

Dimagrire la pancia è necessario quando…

si presentano varie circostanze come l’aumento di rischio cardiocircolatorio e l’obesità. L’obesità è un campanello d’allarme per il corpo, che rischia di imbattersi in altre patologie come il diabete di tipo 2, l‘ipertensione e la sindrome metabolica. In alcuni casi, il grasso situato nella zona della pancia è anche la causa di disagi articolari, di problemi del sonno, reflusso gastroesofageo e apnee notturne.

Dimagrire la pancia a tavola

Dimentichiamoci diete miracolose e detox esagerati. Per dimagrire la pancia ci vuole costanza e un’alimentazione sana e controllata: dimentichiamoci il sogno di una perdita di grasso localizzato e soprattutto solamente grazie ad addominali e poco sport. Il vero segreto è che la pancia piatta si ottiene al 90% mangiando bene a tavola! Se non sai come iniziare una dieta bilanciata e sana, puoi compilare il nostro test nutrizionale gratuito: inserendo i tuoi obiettivi fisici e le tue abitudini alimentari, ti verranno consigliati tanti piatti adatti alla tua esigenza.

TEST GRATUITO

L’equilibrio nell’alimentazione è la chiave per iniziare a perdere peso e a vedere i centimetri del girovita scendere. La prima cosa da fare è rinunciare a cibi ricchi di grassi cattivi e di zuccheri, cercando di favorire l’utilizzo di alimenti poco processati, naturali e bilanciati.

  • Utilizza grassi buoni che provengono dall’olio extravergine d’oliva, l’avocado, la frutta secca. Cerca di assumere poco burro o altri grassi saturi, che stimolano la produzione di cortisolo!
  • Prediligi la carne bianca come pollo, tacchino, coniglio. La carne rossa in grandi quantità non è indicata, perchè ricca di acido linoleico che stimola il deposito di grasso addominale
  • Utilizza alimenti ricchi di fibre come i cereali integrali, pasta integrale, riso ecc.. questi ti aiuteranno a ridurre l’assorbimento di zuccheri e grassi, tenendo a bada l’insulina.
  • Cerca di assumere almeno 2/3 porzioni di legumi a settimana. Non avere paura di gonfiarti… è solo un effetto temporaneo!
  • Curcuma, zenzero, cannella e altre spezie aiutano a ridurre glicemia e insulina: utilizzali in cucina per insaporire e dare gusto.
dimagrire la pancia
La sana alimentazione è il puto di partenza per dimagrire la pancia

Noi di Nutribees abbiamo disponibili sul nostro sito diversi piatti a settimana, sani e freschi. Le ricette si ispirano ai principi della dieta mediterranea.

Ordina Ora

Qualche consiglio sullo sport

Il secondo amico della pancia piatta – dopo l’alimentazione – è sicuramente lo sport. Per dimagrire la pancia è importante allenarsi con costanza, qualche volta a settimana, alternando attività a bassa e alta intensità. La camminata aiuta sicuramente la riduzione di grasso nel girovita e in tutto il corpo: ricordati, la perdita di grasso localizzato non esiste!

Per ridurre il grasso viscerale è fondamentale svolgere attività aerobica, quindi un esercizio dall’impatto moderato e prolungato nel tempo. Oltre alla camminata, si possono realizzare degli allenamenti a circuito, focalizzandosi su esercizi cardio e di tonificazione: GAG, circuiti PHA, lavoro ipertrofico con bilancieri ed esercizi a corpo libero sono perfetti per dimagrire la pancia.

A fine allenamento ritagliati 10 minuti per un mini-circuito focalizzato sugli addominali, concentrandoti su esercizi come i crunch, russian twist, sit up e plank! Qui sotto trovi un breve allenamento incentrato sugli addominali.

circuito addominali

Health & Wellness, Lifestyle

Menù settimanale: come crearne uno efficace

menu settimanale

Come organizzare il menu settimanale per una dieta sana e bilanciata?

Nelle frenetiche giornate di oggi è sempre più difficile mangiare sano ed eventualmente fare una dieta per dimagrire: diventa cruciale sapersi organizzare le giornate in anticipo elaborando un menu settimanale. Ma come crearne uno efficace e basato su una alimentazione sana ed equilibrata? Vediamo come fare.

Organizzazione del menù settimanale

Il planning settimanale è importante per poter raggiungere i propri obiettivi. Non è possibile organizzare un menù settimanale efficace, senza organizzarsi in maniera ottimale.

  • Scrivi una lista della spesa, inserendo gli ingredienti che ti piacciono di più. Un’idea intelligente è quella di scriverla in base al macronutriente, in modo da non dimenticare nulla di importante.
  • Organizza le ricette e soprattutto i giorni “liberi”. Il pasto libero – solitamente inserito nel weekend – è spesso fondamentale psicologicamente per seguire una corretta alimentazione nel lungo periodo.

Qualunque sia l’obiettivo (perdere peso, prendere massa, stabilizzarsi) è molto importante organizzare le giornate in anticipo decidendo per il menu settimanale migliore per le proprie esigenze.
Consigliamo sempre di seguire i principi base della dieta mediterranea e del piatto unico bilanciato di Harvard.

Regola del piatto sano

Al centro della nostra alimentazione mettiamo i cereali, meglio se integrali, che all’interno di un pasto unico compongono circa la metà della porzione. Da accompagnare sempre ad verdure e proteine vegetali o animali (legumi, pesce, pollo) evitando la carne rossa per più di una volta al mese.

menù settimanale
Piatto sano

All’interno del menu settimanale è molto importante variare le combinazioni alimentari e introdurre magari degli alimenti nuovi e lontani per cambiare i sapori e avere quel senso di novità fondamentale per poter continuare a lungo un percorso alimentare sano e bilanciato.

Spesso però può essere molto impegnativo dover pensare costantemente a nuove soluzioni e ricette, fare la spesa, cucinare, pulire la cucina: tutte attività che portano via molto tempo ed energie.

Una soluzione pratica

Per questo c’è NutriBees che consegna un menu a domicilio scelto sulla base delle tue esigenze nutrizionali e variabile di settimana in settimana per fornirti tutto quello di cui hai bisogno con gusto e varietà!
Sono disponibili anche menu vegetariani, vegani e senza lattosio, per assecondare le necessità di tutti.

Ordina Ora

Un esempio di menu sano e bilanciato (con anche azioni anti-infiammatorie) è stato di recente pubblicato dalla nostra nutrizionista Anna Villarini sul Corriere della Sera.

Nel caso foste interessati ad esaminare la vostra alimentazione ed ottenere un feedback gratuito in tempo reale, potete compilare il test nutrizionale di NutriBees. Una volta compilato il test, nel nostro menù settimanale appariranno i piatti migliori per voi già evidenziati.