Tag

cibo sano

Health & Wellness, Trends

Healthy Food Delivery

Healthy food delivery

Cosa si intende per Healthy Food?

Ultimamente si sente molto parlare di servizi di “healthy food delivery”, ma cosa si intende per healthy food? Di fatto questa definizione può essere molto ampia ma per semplicità possiamo considerarlo quel cibo “sano” che fa bene all’organismo e ideale per il nostro stile di vita.
Non si tratta necessariamente di alimenti dietetici ma di alimenti con proprietà nutrizionali benefiche secondo le ultime ricerche e scoperte in ambito alimentare: basso contenuto di grassi, nessuno zucchero aggiunto, nessun uso di ingredienti artificiali, poca carne rossa e latticini.

Healthy Food Delivery

Negli ultimi anni diverse startup sia internazionalmente che in Italia si sono interessate sempre più al cibo sano, e a trovare modi comodi per portarlo direttamente a casa del consumatore finale.
Sono nati così diversi servizi di healthy food delivery che in modi diversi si occupano di portare cibo sano direttamente a domicilio del consumatore finale.

Possiamo dunque distinguere diverse tipologie di healthy food delivery in base alle metodologie di consegna e di preparazione adottate.

  1. Consegna settimanale di box con piatti pronti da scaldare: questa metodologia di healthy food delivery è la più innovativa e NutriBees è stata la prima a portarla in Italia. Attraverso una preparazione in sous-vide e una conservazione in atmosfera protetta, i piatti precotti riescono a durare a lungo e quindi sono spedibili in tutta Italia utilizzando un packaging isotermico.
    Il cliente finale deve poi solo conservarli in frigorifero e riscaldarli prima del consumo.
    Rispetto alle altre metodologie può essere più comoda in quanto chi vuole mangiare bene e non ha tempo può avere già tutti i piatti pronti nel frigorifero senza dover ordinare volta per volta e avendo dunque una maggiore flessibilità.
  2. Consegna giornaliera di piatti caldi in abbonamento: questa metodologia di healthy food delivery è più simile ad una vera e propria dieta: ogni giorno un fattorino porta il necessario per la giornata.
    Oltre ad essere una modalità molto cara, riduce la flessibilità del cliente finale e può operare in poche città in Italia.
  3. Consegna on demand di piatti caldi: questa metodologia è forse la più diffusa: servizi che consegnano a domicilio un solo piatto sano selezionato per l’occasione.
    Ha un costo generalmente poco adatto ad essere abitudinario quindi poco utilizzabile di frequente e sono servizi attivi solo su grandi città.

Il diffondersi di questi servizi è sicuramente un bene per la comunità in quanto aiutano diverse tipologie di persone (dall’anziano alla persona molto impegnata) che diversamente non potrebbero (per mancanza di voglia o di tempo) a mangiare meglio e a mantenere uno stile di vita più sano.

Health & Wellness, Lifestyle

Pranzo in ufficio: come mangiare in modo sano

pranzo in ufficio

Come mangiare sano quando si è a lavoro?

Il pranzo in ufficio: mangiare sano quando si è a lavoro può essere una delle cose più difficili, specie se il vostro luogo di lavoro è circordato da trattorie, gastronomie, fast food e chi più ne ha più ne metta.
Cerchiamo quindi di fare chiarezza sulle abitudini migliori per mangiare in modo sano e bilanciato anche quando si è in ufficio.

Colazione

Il momento più importante è a colazione: fare il pieno di energia al mattino aiuta a sentirsi sazi durante la giornata e a diminuire il senso di fame. Evitate il caffè al volo al bar, piuttosto prendetevi del tempo per mangiare a casa, magari con la famiglia.

Le colazioni ideali possono essere fatte da:
– Una tazza di latte con cereali o biscotti (meglio se integrali)
– Yogurt bianco con cereali integrali o frutta secca
– Una tazza di latte e fette biscottate con un po’ di marmellata

Snacks

Ovviamente bisogna ridurre al minimo il numero e la quantità di snacks (spesso poco sani come cioccolata, merendine, patatine)che si consumano in ufficio, spesso senza pensarci o farci caso.
Sostituiteli in ufficio con alimenti salutari come frutta o frutta secca: è un’ottima mossa per avere qualcosa di sano a disposizione da sgranocchiare in attesa o dopo il pranzo in ufficio.

Pranzo in Ufficio

Una soluzione comoda e immediata può essere utilizzare NutriBees, piatti pronti da conservare in frigorifero e consumabili freddi o dopo alcuni minuti in microonde.
Se non si possiede un frigorifero in ufficio, si possono portare anche da casa, come se fossero delle “schiscette”!

pranzo in ufficio NutriBees

Esempio di pranzo in ufficio con tagliata di pollo al rosmarino e spinaci Nutribees

 

Un alternativa valida è comunque portarsi un pranzo sano direttamente da casa: meglio insalate fatte in casa, se possibile includendo cereali integrali e proteine e abbondando con le verdure, meglio se cucinate al vapore.

Importante è stare attenti a non consumare alimenti che causano sonnolenza o gonfiori intestinali come: legumi, cavoli, patate, gomme da masticare, broccoli, fritture, bevande gassate, latticini.
Preferite proteine ai carboidrati senza però eliminarli del tutto!

Rimettersi a lavoro potrebbe essere più difficile del solito dopo un pranzo a base di quegli alimenti!

Acqua

Bere molta acqua e mantenersi sempre idratati è fondamentale prima e dopo il pranzo in ufficio.
Bisognerebbe berne tra 1,2 e 2 litri al giorno, equivalenti a 6-10 bicchieri, quindi cercate di berne circa 5-7 in ufficio (tra 1 e 1,5 litri).

Aiuta infatti a sentire meno la sonnolenza e a sentirsi meno affamati.