Tag

bmi

Health & Wellness, Lifestyle

Dieta online: una nuova forma di consulenza medica

dieta online

Con l’avvento di internet e dell’era del web diversi servizi e consulenze si sono mossi verso la digitalizzazione. Passiamo sempre di più la nostra giornata tra le pagine web, siti di informazione, forum e blog. Anche il mondo della nutrizione e delle diete ha cercato di digitalizzarsi in diversi modi, offrendo una vasta gamma di servizi e consulenze. Da qualche tempo infatti, scorrendo qua e là in rete, ci si imbatte nella frase dieta online. Ma che cos’è esattamente? Può veramente funzionare come una consulenza medica presso un esperto della nutrizione? Vediamo in questo articolo cos’è e come si sviluppa una dieta online… e se può rendere più semplice dimagrire.

dieta online
Consulenze e visite online: il futuro della consulenza medica?

Consulenze su dieta online

Il primo tipo di sviluppo è stato quello di offrire un servizio di consulenza nutrizionale a distanza: utilizzando strumenti di videochiamata, il nutrizionista può parlare e vedere in tempo reale il paziente.

Il vantaggio ovviamente è quello di poter fare una visita ovunque si voglia, anche in orari non ottimali. Di contro il professionista non può misurarne le circonferenze e il peso, né effettuare esami parametrali come la BIA – dovendo perciò affidarsi alle misurazioni fatte dal paziente.

Test Nutrizionale Online

Il vero cambiamento arriva grazie a servizi che utilizzano internet durante tutto il processo. Si parte generalmente da un test nutrizionale online: attraverso diverse domande riguardanti la condizione generale (età, altezza, peso), lo stile di vita e le abitudini alimentari si elabora un feedback in tempo reale. Un esempio di ciò che viene fornito è il fabbisogno giornaliero calorico e l’indice di massa corporea.

[maxbutton name=”Test gratuito”]


Inoltre, inserendo alcune misure di circonferenza il test fornir dettagli aggiuntivi sulle misure ideali, sul peso forma e sullo stato di salute.

Questi servizi consigliano direttamente quali ingredienti consumare o meno in base alle necessità nutrizionali e in alcuni casi arrivano a stilare una dieta online personalizzata.

sformato di miglio e verdure al curry

Un esempio

NutriBees – ad esempio – al termine del test nutrizionale mostra alcuni parametri importanti sulla propria condizione fisica e sull’alimentazione. Il test raccoglie i valori canonici di fabbisogno, condizione corporea e peso ideale; inoltre, regala una panoramica su quante e quali porzioni di alimenti è bene consumare durante l’arco della giornata. Al termine del test vengono inoltre consigliati i piatti del menù più adatti alle esigenze del cliente – secondo i principi della dieta mediterranea e della regola del piatto.
Questo test non sostituisce mai la visita (anche virtuale) con uno specialista.

Affidabilità delle diete online

Essendo dimagrire uno degli obiettivi più gettonati, i siti dedicati al dimagrimento e alle diete hanno spopolato: ci sono oggi circa 80 milioni di risultati di ricerca su Google digitando “dieta”. Il problema di una scelta così vasta è ovviamente l’affidabilità dei siti e delle informazioni in essi contenute. Da un’indagine è emerso che ben il 64% degli italiani è finito su uno di questi siti in alcuni casi non affidabili, il 25% senza verificare la serietà del metodo.

Il modo migliore per verificare l’affidabilità di un sito di dieta online è sicuramente verificare chi c’è dietro il programma e verificare anche con la community: consulta i social per controllare recensioni e pareri di chi ha provato il servizio!

Pro della diete online

Stilare una dieta digitalmente ha chiaramente alcuni vantaggi. Tre sono i principali

  1. Il costofare un test online da casa, sul proprio smartphone, tablet o pc è sicuramente meno dispendioso che recarsi da un nutrizionista e pagare la tariffa oraria. Inoltre molti dei servizi che offrono questi test sono gratuiti.
  2. La rapiditàla compilazione di un questionario nutrizionale può andare dai 5 ai 10 minuti, sicuramente inferiore rispetto al tempo utilizzato per andare ad un appuntamento e per svolgere la visita.
  3. La comoditàVolendo si può compilare il questionario dal divano di casa, sicuramente una soluzione comoda e pratica per chi vuole sapere rapidamente il suo stato nutrizionale.

altri piccoli vantaggi da non sottovalutare…

  • La community: Nonostante circa l’80% delle diete sul web non sia supervisionato da professionisti, sembra che i risultati siano simili o migliori rispetto alle diete classiche. Perchè? Sembra che il motivo principale sia dovuto alla creazione di una comunità: la condivisione tramite chat, blog dei propri obiettivi aiuta decisamente la motivazione.
  • Il controllo“: Mancando il controllo classico del nutrizionista, il paziente sentirà meno la pressione su sè stesso e su ciò che il medico si aspetta da lui. NutriBees oltre a realizzare un test nutrizionale gratuito, offre anche l’opzione di ricevere a casa i piatti per raggiungere gli obiettivi indicati nel questionario. Questa tipologia di dieta potrebbe forse aiutare il paziente a sentire meno pressione ed essere maggiormente stimolato a seguire una dieta senza interruzioni?

Contro della dieta online

L’unico contro delle diete online è secondo noi in presenza di patologie: in caso di patologie è sempre meglio contattare il nutrizionista per una verifica più approfondita della situazione. Ovviamente le diete online sono sconsigliate per persone con patologie gravi che richiedono un supporto medico diretto.

Verifica l’affidabilità della dieta con uno specialista

Una dieta online sarà sempre meno approfondita rispetto ad una derivata da una visita specialistica, per cui se si ha desiderio di conoscere in profondità il proprio stato nutrizionale si consiglia sempre di fare una visita di persona con un professionista. Gli strumenti digitali sono invece indicatissimi per chi vuole sapere in modo generico cosa mangiare e cosa no e vuole indicazioni più generali.

Prova il servizio di Nutribees che ti offre ogni settimana più di 40 ricette sane ed equilibrate, preparate con ingredienti freschi di qualità. Puoi ordinare fino a 20 piatti e farteli consegnare comodamente a casa tua.

[maxbutton name=”Ordina ora”]

Health & Wellness

Peso forma: che cos’è e come si calcola?

peso forma
Come raggiungere il peso forma è sicuramente una delle domande più frequenti, nonchè uno degli obiettivi più ricercati da tutti.
In un approccio scientifico e medico, il peso forma è quel peso a cui l’individuo ha l’aspettativa di vita più elevata e quindi minori rischi cardiovascolari. Infatti, l’OMS ha scoperto da diversi anni una correlazione tra BMI (indice di massa corporea) e patologie legate al benessere : più ci si allontana dal proprio peso ideale, più la probabilità di sviluppare malattie di questo tipo aumenta. Vediamo come calcolare il proprio peso ideale.

Patologie correlate

Le patologie che sono state dimostrate collegate allo scostamento rispetto al peso forma sono tipicamente:

  • Diabete di tipo 2 (tra le più comuni)
  • Ipertensione e malattie cardiovascolari (causa di 1/3 dei decessi nei Paesi sviluppati)
  • Problemi respiratori
  • Tumori (aumenta il rischio di tumore al seno o alle ovaie per le donne, o alla prostata per gli uomini).

In un approccio meno scientifico il peso forma è quel peso a cui ci si sente meglio sia fisicamente che psicologicamente. Sono infatti evidenti i collegamenti tra autostima e peso corporeo con un effetto importante sulla qualità della vita: occhio però a non esagerare inseguendo canoni estetici lontani da quello che dovrebbe essere il vero peso forma scientificamente calcolato.

Come si calcola il peso forma?

Ci sono diverse metodologie di calcolo del peso forma. Fino alla metà del ‘900 si utilizzava la formula di Broca, che molto rapidamente indicava il peso ideale uguale per gli uomini e donne.
Chiaramente questo calcolo ha mostrato diversi limiti ed è stata gradualmente sostituita dalla formula di Lorenz, sempre molto semplice ma più precisa della precedente.
Altezza-100cm-[(Altezza-150)/4] per gli uomini, mentre Altezza-100cm-[(Altezza-150)/2] per le donne.
Come si può notare, queste formule, che sono tra le più utilizzate, non sfruttano calcoli complessi e variabili complicate, utilizzando come unica variabile l’altezza. Il peso forma che ne deriva deve essere strettamente interpretato come un numero approssimativo che dà solo l’idea di quanto si debba pesare teoricamente.

I parametri importanti

Questo numero va dunque interpretato secondo le caratteristiche personali di ogni individuo: età, stato di salute, costituzione, attività fisica, etc…, meglio se analizzato insieme ad un nutrizionista.
Chi ha una struttura del corpo di piccola costituzione avrà chiaramente un peso ideale diverso da un individuo di grande o di normale costituzione.
Ad esempio, atleti di diverse discipline avranno degli obiettivi differenti: un maratoneta o un ciclista dovranno avere un peso inferiore alla media; mentre lottatori o bodybuilder avranno sicuramente un peso più elevato.
Esistono quindi diverse formule e metodi di calcolo più avanzati che tengono conto di tutte le variabili (età, peso, altezza, stato di forma, costituzione); per questi calcoli più specifici vi consigliamo di rivolgervi ad un professionista per un’analisi più approfondita del peso ideale.

Come raggiungere e mantenere il peso forma?

Ovviamente per raggiungere il proprio obiettivo è fondamentale calcolare e poi monitorare il fabbisogno calorico giornaliero.
Questo è definito come il numero di calorie necessarie per il corretto funzionamento dell’organismo: può essere calcolato in relazione al tipo di attività fisica, età, peso e altezza; NutriBees effettua questo calcolo attraverso il nostro test nutrizionale gratuito, fornendo in tempo reale il numero di kcal necessarie per una giornata.

                                     [maxbutton name=”Test gratuito”]
Normalmente per perdere peso si consiglia di consumare il 70 o l’80% del fabbisogno giornaliero. Se si ha un fabbisogno di circa 2000 kcal si consiglia di assumere tra le 1400 e le 1600 kcal giornaliere. Chiaramente per prendere peso il discorso vale all’inverso.
Una volta raggiunto il peso ideale  la parte più complicata e critica per molti è il mantenimento del peso.
Secondo la definizione di “fabbisogno calorico”, assumere l’ammontare calorico pari al fabbisogno giornaliero fa sì che si mantenga stabile il peso forma, quindi che non si dimagrisca e che neanche si ingrassi.

NutriBees fornisce gli strumenti per poter raggiungere il proprio peso forma attraverso un’offerta variegata di piatti.

Mantenimento del peso forma

Mantenere il peso corporeo stabile intorno al livello ideale è importante per evitare l’insorgere di patologie collegate al sovrappeso (o sottopeso).

Molto importante è anche non avere l’ossessione di raggiungere un certo peso: come detto è un valore indicativo che va approfondito con un professionista e che in realtà dipende da tanti fattori che vanno analizzati accuratamente.

Il consiglio è di arrivare all’obiettivo del peso ideale, condiviso con un medico, attraverso un’alimentazione “vera” sana e bilanciata che fornisca tutti i nutrienti di cui il corpo necessita.
Sicuramente è di aiuto anche non fare, se e quando possibile, una vita troppo sedentaria, ma cercare sempre di tenere l’organismo in moto con un po’ di sana attività fisica.