Con le giornate più fredde, cresce il desiderio di cibi caldi, avvolgenti e gratificanti.
Il cosiddetto “comfort food” è un alleato emotivo: ci fa sentire coccolati e porta un senso di benessere immediato, che migliora l’umore e riduce lo stress. Spesso, però, è associato a piatti molto calorici, ricchi di zuccheri e grassi poco salutari, che quindi si possono consumare in misura molto ridotta. Oggi siamo qua per sfatare la fake news che il comfort food sia solo cibo ipercalorico: esiste anche un comfort food sano, capace di dare la stessa sensazione di piacere senza appesantire né creare sensi di colpa.
Con comfort food sano intendiamo quindi un piatto che soddisfa il palato e le emozioni, ma che al tempo stesso è bilanciato nei nutrienti. La chiave è scegliere ingredienti genuini, ricchi di vitamine, proteine e grassi buoni, evitando eccessi di zuccheri e grassi saturi: in questo modo il cibo diventa una coccola, ma anche un supporto per energia, digestione e buonumore.
Il segreto? Non reprimere il desiderio di coccole a tavola, ma impara a reinterpretare i piatti più amati in chiave equilibrata. Questo significa che il comfort food non deve essere per forza un “peccato di gola”, ma può diventare un momento di piacere autentico e salutare: con gli ingredienti giusti e delle ricette sane e bilanciate è possibile coccolarsi a tavola, ascoltare le proprie emozioni e al tempo stesso prendersi cura del corpo. Perché mangiare bene è il modo più semplice per sentirsi davvero coccolati, dentro e fuori.