Tag

consegna a domicilio

Lifestyle

La tua consegna a domicilio NutriBees

Packaging NutriBees

Consegna a domicilio NutriBees: scopriamone i segreti

 Consegna a domicilio in tutta Italia: molti ci chiedono come sia possibile, non potendo credere che si possa consegnare del cibo a privati in tutto il paese!
NutriBees ci riesce!
Lla conservazione in atmosfera protetta permette ai piatti di conservarsi come appena fatti per circa 15 giorni in frigorifero tra 0 e 4°.
Questo è il primo elemento che ci consente di poter effettuare la consegnaa domicilio in tutta Italia.

Il secondo elemento è costituito dal nostro packaging isotermico che viene predisposto per accompagnare i piatti per tutta la durata della spedizione, dal ritiro fino alla consegna a casa vostra.
Il packaging isotermico è costituito da una scatola di polistirolo contenente del gel refrigerante che garantisce una temperatura di 0-4° per circa 72 ore (anche di Estate!).
Gli elementi del packaging sono poi tutti riciclabili.

L’ultimo miglio viene poi affidato a corrieri tradizionali, partner affidabili come GLS e SDA, che in 24 ore (massimo 48 se al Sud o isole e in località disagiate) portano i piatti dalla nostra cucina fino a casa vostra.
La consegna a domicilio standard (9:00-18:00) è sempre gratuita, mentre si può richiedere una consegna in mattinata (entro le ore 12), refrigerata o presso un punto ritiro con un piccolo sovrapprezzo.

Una volta ricevuti i piatti vanno conservati in frigo (vista la conservazione di 72h garantita dal nostro packaging potete mettere i piatti in frigo anche la sera o il giorno dopo la consegna, quindi nessun problema a farli arrivare in ufficio o in portineria) e poi scaldati per 2 minuti a piacere in padella, forno o microonde.

Se hai ancora qualche dubbio, visita la nostra sezione domande frequenti.

Trends

Food Delivery: tipologie e servizi

Cos’è il Food Delivery?

Food Delivery significa letteralmente consegna di cibo, ma negli ultimi anni è inteso quasi unicamente come consegna di cibo tramite app, dimenticandoci che in passato era un mercato basato sulle pizze ordinate telefonicamente dal pizzaiolo di fiducia.
Nel 2017 infatti sono stati 4 milioni gli italiani che si sono affidati ad app per ordinare cibo e riceverlo a domicilio, mentre sono 11 milioni gli italiani che usano regolarmente il telefono per ordinare (dati Censis).

Ma come si è evoluto il settore del food delivery? Quali sono le diverse tipologie di servizi che si possono richiedere?

Food Delivery: Servizio consegna da ristoranti

La tipologia di food delivery più conosciuta e diffusa è quella del servizio di consegna da ristoranti: tramite app si può guardare il menù del ristorante, ordinare, pagare online e ricevere i piatti ordinati a casa, portati da un fattorino (o rider).
All’interno di questa categoria possiamo poi evidenziare due macroclassi in base al tipo di servizio: piattaforme che si occupano direttamente della consegna e intermediari.
Le piattaforme che si occupano della consegna sono quelle come Foodora, Deliveroo e Uber Eats che consegnano il cibo da locali e ristoranti terzi utilizzando personale e mezzi propri: i fattorini sono gestiti direttamente da loro e dunque in caso di problemi o ritardi è più semplice gestire la problematica con il cliente, garantendo un servizio generalmente più elevato.
Il tempo di consegna è così facilmente stimabile e verificabile.
Il prezzo delle portate e la preparazione dipendono però dai ristoranti, facendocosì venir meno un controllo su tutte le fasi del processo.

Per quanto invece riguarda gli intermediari, il classico e più noto esempio è Justeat: un network di ristoranti ma dove è il ristoratore che deve consegnarlo al cliente finale.
Quindi il portale genera l’ordine e lo passa al ristorante che poi prepara e consegna.
Ovviamente questo tipo di servizio ha dalla sua il fatto di essere capillare (quasi in tutta Italia) e di offire una scelta vastissima a fronte però di un servizio meno controllato e garantito.

Food Delivery: Ristoranti Digitali

Abbiamo visto come nel food delivery uno degli elementi peculiari sia la mancanza di controllo in qualche punto della filiera (ricezione ordine – preparazione – consegna).
Per ovviare a questo problema e consegnare al cliente finale un prodotto/servizio sempre di qualità controllata e verificabile sono nati i ristoranti digitali.
Sono servizi che attraverso un’interfaccia proprietaria mostrano il menu ai loro clienti, ricevono l’ordine, lo inoltrano alla loro cucina che prepara il pasto e poi lo lascia ad un fattorino che lo consegna direttamente al cliente finale.
In questo modo tutti i processi sono gestiti internamente per cui è molto più semplice garantire uno standard e intervenire rapidamente per risolvere eventuali problemi.
Inoltre molti ristoranti di questo tipo, tendono a focalizzarsi su qualche segmento del food per cercare di focalizzare meglio le loro forze: in particolare il settore dell’healthy food è molto interessato da questi servizi che offrono così cibo sano e di qualità, specie a chi cerca pause pranzo più salutari.
Ovviamente il servizio è nato negli USA, trainato dalla startup Maple, che però ha chiuso nel 2017 venendo acquisita da Deliveroo, confermando le problematiche di un settore molto competitivo e denso.
In altri paesi tra cui l’Italia e la Francia, i ristoranti digitali sono nati da poco e sembrano avere un buon successo sperando di migliorare l’esperienza americana di Maple.

Food Delivery: Spesa a domicilio

Fino ad ora ci siamo concentrati sul food delivery inteso come solo relativo a piatti cucinati, quindi meramente nell’ambito della ristorazione a domicilio.
Ma all’interno del food delivery possiamo considerare anche tutti quei servizi che hanno come oggetto la consegna di prodotti alimentari non finiti, quindi sia la consegna di ingredienti che la vera e propria spesa a domicilio.

La spesa a domicilio nasce in modo molto poco digital, un po’ come con il food delivery che è un’evoluzione della telefonata alla pizzeria di fiducia, andando nel supermercato e chiedendo la consegna a domicilio di quello che si era acquistato (generalmente per via del peso/volume degli articoli presi).
Oggi invece si può fare tutto dal pc o dallo smartphone.
Entrando sull’app del servizio si può scegliere all’interno di un vasto catalogo quali sono i prodotti da voler ricevere a casa, decidere poi quando riceverli e aspettare il fattorino a casa.

Il servizio più conosciuto di questo tipo è sicuramente Amazon Prime Now, che in poche ore consegna su Milano la spesa a domicilio.

Food Delivery: MealKit

Per Mealkit si intende un kit (una scatola) contenente tutto il necessario (ingredienti) per poter cucinare una o più ricette, precedentemente stabilite nella piattaforma.
Il cliente acquista dunque le ricette da cucinare sulla piattaforma e tutti gli ingredienti per cucinarle correttamente gli vengono consegnati direttamente a casa in un packaging isotermico.
Questo tipo di servizi si indirizza (a differenza di quelli sopra) a chi ha la passione per la cucina e vuole risparmiarsi sia il tempo di far la spesa, ma sia evitare sprechi di cibo: infatti la quantità arriva giusta per il numero di persone desiderato.

Food Delivery: Consegna ingredienti direttamente dal produttore

L’ultima categoria che analizzeremo riguarda quei servizi che offrono la consegna di materie prime fresche direttamente dal fornitore, riducendo così la distanza tra consumatore e produttore.
Questa tipologia di servizi in Italia è attiva soprattutto per dare risalto alle tipicità locali e regionali, permettendo a clienti di Milano di acquistare prodotti campani, pugliesi o siciliani e permettendo viceversa ai produttori locali di raggiungere clienti in tutta Italia senza ulteriori sforzi.

Trends

Dieta a casa: come funziona e come risparmiare tempo

Perchè utilizzare un servizio di dieta a casa sta diventando di moda e a quali attività dedicarsi nel tempo risparmiato ai fornelli

Già in un articolo di qualche mese fa avevamo parlato di dieta a domicilio e delle caratteristiche di questo servizio: in questo articolo vogliamo prendere il tema della dieta a casa da un altro punto di vista.  Vogliamo parlare di perchè un servizio del genere può essere veramente comodo per risparmiare tempo e quali sono le attività che troppo spesso trascuriamo e a cui potremo finalmente dedicarci in orario serale.

Prima di iniziare l’articolo vero e proprio ci preme fare una premessa che troppo spesso viene trascurata e non capita da chi scopre Nutribees.com : il nostro servizio prevede la consegna in tutta Italia e non è quindi un servizio riservato, come spesso accade, a pochi eletti che abitano nei centri urbani delle grandi città.

Quando abbiamo deciso di lanciare il nostro servizio di dieta a a casa, ma in realtà in generale di consegna a domicilio di cibo gourmet e healthy, uno dei pilastri è stato proprio quello di voler offrire un servizio esteso a livello nazionale che permettesse a tutti ma proprio a tutti di seguire una alimentazione sana e gourmet in maniera comoda e rapida ad un prezzo accessibile.

Per questo motivo, anche se viveste in un piccolo paese in provincia di Cosenza, non vi preoccupate: il nostro servizio di dieta a casa arriverà anche da voi!

Fatta questa doverosa premessa, il secondo punto da smarcare è quello relativo ai vantaggi che offre un servizio come quello di dieta a casa: avendo già citato questi punti nel precedente articolo faremo solo un rapido riassunto in modo da aver ben chiaro perchè effettivamente è possibile riuscire ad avere più tempo per se stessi e per fare altre attività rispetto al doversi mettere ai fornelli.

Un servizio del genere permette infatti di ricevere comodamente a casa una volta a settimana una spedizione refrigerata che include dai 5 ai 12 pasti pronti e gourmet e bilanciati secondo le proprie esigenze nutrizionali grazie all’utilizzo di un test nutrizionale studiato insieme alla dottoressa Anna Villarini. Una volta ricevuti, i pasti potranno essere riposti in frigorifero dove avranno una conservazione fino a 15 giorni (nonostante l’assenza di conservanti ma grazie all’utilizzo di atmosfera modificata). Per scaldarli basteranno 3 minuti in forno, microonde o padella.

Di fatto un servizio come NutriBees può diventare assolutamente il metodo migliore per seguire una dieta casalinga considerando il fatto che si ricevono alimenti monoporzionati e non si ha quindi la tentazione di esagerare con il cibo o di fare un bis del piatto appena consumato.

Il nostro servizio risponde inoltre anche alla più classica domanda ” Cosa mangio a pranzo fuori casa se sono a dieta? “: i nostri piatti sono infatti comodissimi per essere portati in ufficio o, per quanto riguarda le pietanze da consumare fredde, anche comodamente in giro con se: basterà poi forare la pellicola e avere una posata con se per addentare il pasto.

Senza dilungarci troppo sul come funziona , vi lasciamo di seguito con l’intervista fatta dai nostri fondatori Giovanni Menozzi e Mario Villani per Striscia la Notizia dove con la giornalista Cristina Gabetti hanno parlato di come funziona il servizio di dieta a domicilio da loro creato.

https://vimeo.com/254288496

Dopo aver visto il video vi sarà comunque già chiaro che il risparmio di tempo è notevole in quanto, ricevendo a casa già tutti i pasti pronti solo da scaldare, vengono eliminati sia i tempi per fare la spesa, sia i tempi ai fornelli: e cosa abbiamo di più prezioso del nostro tempo? 

Per questo motivo, l’idea di questo articolo è di offrire una piccola carrellata delle attività che troppo spesso trascuriamo a causa del poco tempo ma che grazie ad un servizio dieta a casa o di cibo a domicilio in generale possiamo trovare il modo di recuperare e sfruttare.

  1. Passare più tempo con le persone della nostra vita: Quante volte arriviamo a casa tardi dal lavoro e tra la spesa, i fornelli, la preparazione del giorno seguente e altri mille pensieri non troviamo il tempo per un po’ di umanità e di dialogo con le persone della nostra vita? Sia con le persone del nostro nucleo ristretto con cui probabilmente alla sera ci ritroviamo in casa sia con quegli amici che non vediamo da anni e ai quali ogni volta promettiamo di “Organizzarci per vedersi”. Queste ore di tempo in più possono servire anche a questo: senza dimenticarsi dei nostri genitori – nonni per cui spesso non riusciamo neanche a trovare il tempo per una telefonata.
  2. Fare attività fisica: Quante volte ci siamo ripromessi di sfruttare quell’abbonamento annuale in palestra sottoscritto dopo Natale carichi di buone intenzioni e che abbiamo poi abbandonato in un cassetto seppellito da mille scuse? Ecco la fine delle scuse. Grazie ad un servizio di dieta a casa potrete trovare quell’ora in più alla sera per andare in palestra o praticare attività sportiva all’area aperta con la sicurezza di poter tornare a casa anche all’ultimo minuto e trovare una buona cena pronta ad aspettarvi.
  3. Leggere quel libro sul comodino da 6 mesi: Giorno di Natale. 5 libri ricevuti. Tutti graditi ma nessuno iniziato. Probabilmente è giunto il momento di staccare il telefono qualche ora prima di andare a dormire e trovare il tempo di dedicarsi ad una sana lettura (cartacea o digitale). Troppo spesso nell’era di internet tendiamo a sottovalutare l’arricchimento derivante dalla lettura credendo che internet e i social network possano dare una gratificazione più immediata rispetto ad una lunga lettura: con questo tempo extra vi invitiamo a ridargli una chance.
  4. Guardare quella serie TV di cui parlano tutti: In ufficio vi sentite isolati perchè tutti parlano dell’ultima serie tv del momento utilizzando nomi e codici a voi sconosciuti? E’ giunto il momento di riprendere possesso della vostra dignità in ufficio e tornare a sentirvi opinion-leader avendo il tempo di fare un po’ di binge-watching
  5. Prendersi cura di se stessi: Cosa c’è di più bello di un bel bagno caldo e di sano relax? Come quinto punto abbiamo scelto proprio questo: trovare un po’ di tempo per rilassarsi, prendersi cura del proprio corpo e, perchè no, iniziare a meditare e distendere i nervi in modo da ridurre lo stress.

Con questo articolo abbiamo voluto darvi qualche suggerimento riguardo alle attività “da recuperare” potendo contare su un maggiore tempo: la verità di fondo è che la tecnologia spesso ci aiuta a semplificare alcune attività e risparmiare tempo e un servizio di dieta a casa come quello offerto da noi di NutriBees va sicuramente in questo senso.

Se vi fosse piaciuto questo articolo e voleste leggerne altri, potete consultarli dalla homepage del nostro blog