Tag

quinoa

Ricette & Ingredienti

Quinoa: come cucinarla e usarla nelle ricette

pasti pronti

Come usare la quinoa per fantastiche ricette

La quinoa, sebbene da molti considerata un cereale, è una pianta erbacea originaria dell’America del Sud, definita grano de oro dagli indigeni locali che ne avevano compreso le proprietà benefiche quasi a considerarla un alimento divino, tant’è che oggi è considerata un superfood, un alimento ricco di proprietà benefiche per l’organismo: il 2013 è stato dichiarato dalla FAO “l’anno della quinoa” proprio per far conoscere al mondo e diffondere le importanti proprietà di questa pianta.

Essendo una pianta erbacea, ha caratteristiche diverse dalla gran parte dei cereali: non contiene glutine (ed è quindi adatta nelle diete per celiaci o intolleranti al glutine), ha un basso indice glicemico e pochi carboidrati (rispetto ai normali cereali), è ricca di proteine e fibre, non contiene nichel ed ha meno calorie dei normali cereali.

Essendo un alimento proveniente da lontano, conviene comprarla biologica, sciacquarla molto bene (conviene mantenerla in ammollo per circa 20/30 minuti) e cucinarla in acqua bollente per altri 15-20 minuti. Come vedete può essere molto dispendioso in termini di energie, per cui potete controllare quali ricette ci sono su www.nutribees.com e ordinarle direttamente a casa!
Alcune delle ricette includono: quinoa tricolore (composta da tre tipi diversi di pianta) con verdure e patata viola, una paella vegana con la quinoa al posto del riso oppure solo come contorno ad una ottima tagliata di tacchino con funghi e fagiolini.

Se invece avete voglia e tempo di cucinare ecco alcune idee per delle ricette:
– Verdure ripiene: una volta cucinata la quinoa, fatela soffriggere con dei pomodori. Fate raffreddare il tutto e riempite dei peperoni puliti e aperti e metteteli poi in forno a 180° per circa 30/40 minuti.
– Quinoa con avocado e asparagi: Bollitela insieme agli asparagi, prepatate poi l’avocado come preferite: vellutata o tritandolo. Mescolando il tutto avrete una ricetta nuova dai sapori innovativi!

Health & Wellness, Ricette & Ingredienti

Cereali con e senza glutine: quali sono e come utilizzarli

cereali senza glutine

Negli ultimi anni sempre più persone scoprono di avere un’intolleranza al glutine e una delle problematiche più comuni a cui vanno incontro è sicuramente il cambio della propria dieta. E’ opinione diffusa che il fatto di non poter consumare glutine limiti in maniera quasi totale il consumo di cereali ma per fortuna non è così. Esistono numerosi e ottimi cereali senza glutine che possono essere preparati e cucinati sulle nostre tavole.

Cereali con glutine

Facciamo chiarezza: quali sono quelli che contengono glutine?
I principali sono

  • frumento: più comunemente chiamato grano, è il più usato nelle cucine di tutto il mondo. Secondo il grado di raffinazione può essere integrale, di tipo 1 o 2, tipo 0 oppure 00
  • farro: dall’ottimo contenuto proteico, favorisce il corretto funzionamento dell’intestino e contiene vitamine A, C e B.
  • orzo: contiene delle buone quantità di fosforo, potassio, magnesio, ferro e calcio. Ha proprietà infiammatorie.
  • avena: alleato dell’apparato gastrointestinale, contiene un buon apporto di fibre e favorisce la digestione. Inoltre, l’avena contiene un aminoacido essenziale che favorisce il buon umore.
  • segale: ricca di proteine, è un alimento fortemente energetico. Inoltre è ricca di sali minerali, specialmente tutte le vitamine del gruppo B.
  • spelta: contiene aminoacido chiamato metionina, che favorisce il rafforzamento dei capelli. La spelta è ricca di grassi buoni, tra cui gli Omega3.

Noi di Nutribees ogni settimana inseriamo nel nostro menù una vastissima selezione di piatti a base di cereali con e senza glutine. Non perdere l’occasione di provare – ad esempio – il nostro piatto a base di avena, spinacino, fagioli azuki e mandorle.

[maxbutton name=”Ordina ora”]

Ovviamente è inutile negare che l’impossibilità di mangiare il frumento tagli fuori numerosi preparazioni che troviamo solitamente nei supermercati o nei ristoranti; ma non bisogna disperare: il numero di grani senza glutine è altrettanto corposo e offre la possibilità di preparare gustose preparazioni gourmet.

Cereali senza glutine

I principali sono

  • riso: caratterizzato da molteplici varietà, come il basmati, risso rosso, integrale, riso venere. Il riso ha un elevato potere saziante, è ricco di potassio e povero di sodio; è quindi un alimento perfetto per chi soffre di ipertensione
  • grano saraceno: ricchissimo di fosforo, calcio e magnesio. Ha un bassissimo indice glicemico, riduce il colesterolo ed è adatto ai diabetici.
  • miglio: contiene moltissime proteine, ha proprietà diuretiche e favorisce la buona salute di pelle, denti, capelli e unghie.
  • amaranto: molto ricco di fibre, è particolarmente indicato per chi ha problemi di digestione.
  • sorgo: è un alimento ideale per tenere sotto controllo il diabete.
  • mais: alimento antiaging – ricco di calcio, fosforo e magnesio. Aiuta a prevenire l’osteoporosi ed è un ottimo antiossidante.
  • teff: questo alimento ha un bassissimo indice glicemico. Inoltre stimola lo sviluppo delle ossa e compensa le carenze derivanti dall’anemia.

Oltre alla versione base di questi cereali, esistono inoltre preparati a base di questi cereali senza glutine (come ad esempio le farine) che sono facilmente reperibili e possono essere utilizzate per preparare pane, pizza e dolci adatti anche a chi soffre di problemi di celiachia.

Oltre ai veri e propri cereali senza glutine, esistono varietà come ad esempio la quinoa. Questa non può essere definita un vero e proprio cereale, ma di fatto contiene molte delle proprietà presenti in questa tipologia di alimenti.

Nel menù di NutriBees, nonostante l’impossibilità di garantire per il momento la totale non contaminazione del laboratorio, cerchiamo sempre di offrire alternative senza glutine utilizzando soluzioni con e senza glutine in varie salse. Alcune delle ricette più apprezzate sono sicuramente le quinoa alle verdure con salicornia, le polpette di miglio e le bowl di grano saraceno con verdure di stagione.