Tag

pasti a domicilio

Lifestyle

La tua consegna a domicilio NutriBees

Packaging NutriBees

Consegna a domicilio NutriBees: scopriamone i segreti

 Consegna a domicilio in tutta Italia: molti ci chiedono come sia possibile, non potendo credere che si possa consegnare del cibo a privati in tutto il paese!
NutriBees ci riesce!
Lla conservazione in atmosfera protetta permette ai piatti di conservarsi come appena fatti per circa 15 giorni in frigorifero tra 0 e 4°.
Questo è il primo elemento che ci consente di poter effettuare la consegnaa domicilio in tutta Italia.

Il secondo elemento è costituito dal nostro packaging isotermico che viene predisposto per accompagnare i piatti per tutta la durata della spedizione, dal ritiro fino alla consegna a casa vostra.
Il packaging isotermico è costituito da una scatola di polistirolo contenente del gel refrigerante che garantisce una temperatura di 0-4° per circa 72 ore (anche di Estate!).
Gli elementi del packaging sono poi tutti riciclabili.

L’ultimo miglio viene poi affidato a corrieri tradizionali, partner affidabili come GLS e SDA, che in 24 ore (massimo 48 se al Sud o isole e in località disagiate) portano i piatti dalla nostra cucina fino a casa vostra.
La consegna a domicilio standard (9:00-18:00) è sempre gratuita, mentre si può richiedere una consegna in mattinata (entro le ore 12), refrigerata o presso un punto ritiro con un piccolo sovrapprezzo.

Una volta ricevuti i piatti vanno conservati in frigo (vista la conservazione di 72h garantita dal nostro packaging potete mettere i piatti in frigo anche la sera o il giorno dopo la consegna, quindi nessun problema a farli arrivare in ufficio o in portineria) e poi scaldati per 2 minuti a piacere in padella, forno o microonde.

Se hai ancora qualche dubbio, visita la nostra sezione domande frequenti.

Trends

Food Delivery: tipologie e servizi

Cos’è il Food Delivery?

Food Delivery significa letteralmente consegna di cibo, ma negli ultimi anni è inteso quasi unicamente come consegna di cibo tramite app, dimenticandoci che in passato era un mercato basato sulle pizze ordinate telefonicamente dal pizzaiolo di fiducia.
Nel 2017 infatti sono stati 4 milioni gli italiani che si sono affidati ad app per ordinare cibo e riceverlo a domicilio, mentre sono 11 milioni gli italiani che usano regolarmente il telefono per ordinare (dati Censis).

Ma come si è evoluto il settore del food delivery? Quali sono le diverse tipologie di servizi che si possono richiedere?

Food Delivery: Servizio consegna da ristoranti

La tipologia di food delivery più conosciuta e diffusa è quella del servizio di consegna da ristoranti: tramite app si può guardare il menù del ristorante, ordinare, pagare online e ricevere i piatti ordinati a casa, portati da un fattorino (o rider).
All’interno di questa categoria possiamo poi evidenziare due macroclassi in base al tipo di servizio: piattaforme che si occupano direttamente della consegna e intermediari.
Le piattaforme che si occupano della consegna sono quelle come Foodora, Deliveroo e Uber Eats che consegnano il cibo da locali e ristoranti terzi utilizzando personale e mezzi propri: i fattorini sono gestiti direttamente da loro e dunque in caso di problemi o ritardi è più semplice gestire la problematica con il cliente, garantendo un servizio generalmente più elevato.
Il tempo di consegna è così facilmente stimabile e verificabile.
Il prezzo delle portate e la preparazione dipendono però dai ristoranti, facendocosì venir meno un controllo su tutte le fasi del processo.

Per quanto invece riguarda gli intermediari, il classico e più noto esempio è Justeat: un network di ristoranti ma dove è il ristoratore che deve consegnarlo al cliente finale.
Quindi il portale genera l’ordine e lo passa al ristorante che poi prepara e consegna.
Ovviamente questo tipo di servizio ha dalla sua il fatto di essere capillare (quasi in tutta Italia) e di offire una scelta vastissima a fronte però di un servizio meno controllato e garantito.

Food Delivery: Ristoranti Digitali

Abbiamo visto come nel food delivery uno degli elementi peculiari sia la mancanza di controllo in qualche punto della filiera (ricezione ordine – preparazione – consegna).
Per ovviare a questo problema e consegnare al cliente finale un prodotto/servizio sempre di qualità controllata e verificabile sono nati i ristoranti digitali.
Sono servizi che attraverso un’interfaccia proprietaria mostrano il menu ai loro clienti, ricevono l’ordine, lo inoltrano alla loro cucina che prepara il pasto e poi lo lascia ad un fattorino che lo consegna direttamente al cliente finale.
In questo modo tutti i processi sono gestiti internamente per cui è molto più semplice garantire uno standard e intervenire rapidamente per risolvere eventuali problemi.
Inoltre molti ristoranti di questo tipo, tendono a focalizzarsi su qualche segmento del food per cercare di focalizzare meglio le loro forze: in particolare il settore dell’healthy food è molto interessato da questi servizi che offrono così cibo sano e di qualità, specie a chi cerca pause pranzo più salutari.
Ovviamente il servizio è nato negli USA, trainato dalla startup Maple, che però ha chiuso nel 2017 venendo acquisita da Deliveroo, confermando le problematiche di un settore molto competitivo e denso.
In altri paesi tra cui l’Italia e la Francia, i ristoranti digitali sono nati da poco e sembrano avere un buon successo sperando di migliorare l’esperienza americana di Maple.

Food Delivery: Spesa a domicilio

Fino ad ora ci siamo concentrati sul food delivery inteso come solo relativo a piatti cucinati, quindi meramente nell’ambito della ristorazione a domicilio.
Ma all’interno del food delivery possiamo considerare anche tutti quei servizi che hanno come oggetto la consegna di prodotti alimentari non finiti, quindi sia la consegna di ingredienti che la vera e propria spesa a domicilio.

La spesa a domicilio nasce in modo molto poco digital, un po’ come con il food delivery che è un’evoluzione della telefonata alla pizzeria di fiducia, andando nel supermercato e chiedendo la consegna a domicilio di quello che si era acquistato (generalmente per via del peso/volume degli articoli presi).
Oggi invece si può fare tutto dal pc o dallo smartphone.
Entrando sull’app del servizio si può scegliere all’interno di un vasto catalogo quali sono i prodotti da voler ricevere a casa, decidere poi quando riceverli e aspettare il fattorino a casa.

Il servizio più conosciuto di questo tipo è sicuramente Amazon Prime Now, che in poche ore consegna su Milano la spesa a domicilio.

Food Delivery: MealKit

Per Mealkit si intende un kit (una scatola) contenente tutto il necessario (ingredienti) per poter cucinare una o più ricette, precedentemente stabilite nella piattaforma.
Il cliente acquista dunque le ricette da cucinare sulla piattaforma e tutti gli ingredienti per cucinarle correttamente gli vengono consegnati direttamente a casa in un packaging isotermico.
Questo tipo di servizi si indirizza (a differenza di quelli sopra) a chi ha la passione per la cucina e vuole risparmiarsi sia il tempo di far la spesa, ma sia evitare sprechi di cibo: infatti la quantità arriva giusta per il numero di persone desiderato.

Food Delivery: Consegna ingredienti direttamente dal produttore

L’ultima categoria che analizzeremo riguarda quei servizi che offrono la consegna di materie prime fresche direttamente dal fornitore, riducendo così la distanza tra consumatore e produttore.
Questa tipologia di servizi in Italia è attiva soprattutto per dare risalto alle tipicità locali e regionali, permettendo a clienti di Milano di acquistare prodotti campani, pugliesi o siciliani e permettendo viceversa ai produttori locali di raggiungere clienti in tutta Italia senza ulteriori sforzi.

Lifestyle

Catering a domicilio

Catering a domicilio, tipologie ed evoluzione

Il catering a domicilio prevede in pratica un’attività di vendita o somministrazione del cibo in un luogo diverso da quello in cui esso viene prodotto”, ovvero tutte quelle operazione che riguardo la somministrazione di cibo in luoghi diversi da dove è stato prodotto: eventi privati, riunioni, cerimonie, o su mezzi di trasporto (aerei, navi, treni).
In senso lato si può così parlare di ristorazione a domicilio.

Il concetto di ristorazione a domicilio e dunque di catering a domicilio ha subito diverse evoluzioni negli ultimi anni principalmente dovute allo sviluppo di internet e dell’e-commerce, che hanno creato varie tipologie di servizi che rientrano nel concetto di ristorazione a domicilio e che approfondiremo:
– servizi tradizionali di catering privati per eventi
– servizi tradizionali di catering per aziende
– chef a domicilio
– App che consegnano pasti a domicilio
– Ristoranti digitali

Servizi tradizionali per catering a domicilio privati

Questa tipologia di servizio viene fornito nell’ambito di occasioni significative (compleanni, matrimoni, cerimonie, feste, eventi), e generalmente rivolto ad un numero elevato di persone (oltre le 100).
Questi servizi possono essere organizzati sia come un buffet, sia come un rinfresco, sia come una cena servita al tavolo.
In questi casi si può o mettere a disposizione una location, oppure farla selezionare all’organizzatore del catering.
In diversi casi nel catering rientrano anche varie attività accessorie e coreografiche (allestimento sala, foto, intrattenimento, fiori) quindi ampliando la definizione oltre la mera somministrazione di cibo ma arrivando spesso quasi ad essere una gestione a tutto tondo dell’evento, attività che vengono poi definite con il termine banquetting.
I vantaggi di utilizzare un servizio di questo tipo sono innumerevoli: avere la professionalità di cuochi ed eventualmente camerieri preparati, ma soprattutto non dover pensare alle attività di cucina, pulizia e somministrazione.

Servizi tradizionali per catering aziendali

Molto simile alla tipologia precedente, questa ha però realizzazione in sede aziendale: piccoli buffet o assaggini durante riunioni, o buffet e servizi al tavolo veri e propri in cerimonie o eventi aziendali più ufficiali.

In questa tipologia, ma leggermente differente possiamo far rientrare i servizi di catering per trasporti (aerei, navi, treno).
Ovviamente questo servizio è un servizio molto più “industriale” rispetto agli altri, dovendo muovere migliaia di tonnellate di prodotti giornalmente e lavorando essenzialmente ad appalto. Il catering inoltre nasce essenzialmente per far fronte alle necessità dei viaggiatori sui vari mezzi di trasporto.
Inoltre a differenza della prima tipologia, questi servizi di catering su mezzi di trasporto si caratterizzano per avere ad oggetto pasti preconfezionati, diversamente dal catering per eventi dove la preparazione è spesso sul luogo stesso dell’evento.

Chef a domicilio

Con lo sviluppo sempre maggiore del catering per eventi, sempre più persone si sono interessate a forme di ristorazione a domicilio, in particolar modo per far fronte a cene o pranzi a casa, per ovviare alle difficoltà di preparazione e di pulizia.
Sono così nate delle figure professionali che possiamo definire “chef a domicilio” che su appuntamento vanno a casa del cliente per cucinare un determinato menu (deciso precedentemente). In questi casi lo chef porta materie prime e utensili e alla fine del servizio lascerà la cucina com’era precedentemente.
Può essere un servizio utile per organizzare cene in casa eleganti e con menu particolari.

App che consegnano pasti a domicilio da ristoranti

Lo sviluppo di internet e delle app, ha fatto evolvere tutti i servizi di consegna a domicilio, incluso il ramo della ristorazione a domicilio.
Quello che era il takeaway o il servizio a domicilio (offerto tipicamente da molte pizzerie telefonicamente) si è così trasferito su smartphone: app come Justeat permettono di ordinare dalla pizzeria preferita tramite smartphone e ricevere la pizza calda a casa dopo pochi minuti.
Sono app molto comode per chi è a casa da solo o con amici e non ha voglia di cucinare, e sostituiscono la vecchia telefonata alla pizzeria per ordinare. Questi servizi sono poi andati rapidamente oltre le pizze, offrendo un’ampissima gamma di ristoranti da cui si può ordinare.

Ristoranti digitali

NutriBees può definirsi un ristorante digitale.
Ovvero un ristorante che fa delle consegne a domicilio la parte principale del suo business, operando solo digitalmente: non c’è un posto fisico dove sedersi e gustare i piatti, ma arrivano tutti pronti a casa secondo le esigenze del cliente.
Non c’è un menu cartaceo, ma solo digitale, tramite app o sito web.
Gli elementi interessanti di un ristorante digitale sono che il menù è sicuramente più controllato e meno dispersivo rispetto ad un tradizionale food delivery, proprio per questo il ramo del food in cui si sviluppano maggiormente i ristoranti digitali è quello dell’healthy food: il cibo sano.
Infatti rispetto ad un ristorante tradizionale, la maggior parte dei ristoranti digitali offrono una proposta sana e bilanciata, insistendo molto anche sul concetto di pasto unico bilanciato, ovvero un pasto che includa carboidrati, proteine e verdure.

Questo tipo di servizio è indicato per chi preferisce mangiare in modo sano e bilanciato e con una qualità facilmente verificabile e controllabile (è più facile verificare la qualità di una cucina sola).
Adatto sia a chi è solo a casa, o a chi vuole mangiare in gruppo, specie a lavoro.

Conclusioni

Come appena visto, esistono molteplici tipologie di catering a domicilio, molte delle quali si sono poi evolute in modo importante grazie all’ausilio del web.
Ognuna di queste tipologie cerca inolte di far fronte a diverse necessità del cliente: l’effetto finale è quello di poter avere una vastissima scelta tra servizi di ristorazione a domicilio.

Health & Wellness, Trends

Healthy Food Delivery

Healthy food delivery

Cosa si intende per Healthy Food?

Ultimamente si sente molto parlare di servizi di “healthy food delivery”, ma cosa si intende per healthy food? Di fatto questa definizione può essere molto ampia ma per semplicità possiamo considerarlo quel cibo “sano” che fa bene all’organismo e ideale per il nostro stile di vita.
Non si tratta necessariamente di alimenti dietetici ma di alimenti con proprietà nutrizionali benefiche secondo le ultime ricerche e scoperte in ambito alimentare: basso contenuto di grassi, nessuno zucchero aggiunto, nessun uso di ingredienti artificiali, poca carne rossa e latticini.

Healthy Food Delivery

Negli ultimi anni diverse startup sia internazionalmente che in Italia si sono interessate sempre più al cibo sano, e a trovare modi comodi per portarlo direttamente a casa del consumatore finale.
Sono nati così diversi servizi di healthy food delivery che in modi diversi si occupano di portare cibo sano direttamente a domicilio del consumatore finale.

Possiamo dunque distinguere diverse tipologie di healthy food delivery in base alle metodologie di consegna e di preparazione adottate.

  1. Consegna settimanale di box con piatti pronti da scaldare: questa metodologia di healthy food delivery è la più innovativa e NutriBees è stata la prima a portarla in Italia. Attraverso una preparazione in sous-vide e una conservazione in atmosfera protetta, i piatti precotti riescono a durare a lungo e quindi sono spedibili in tutta Italia utilizzando un packaging isotermico.
    Il cliente finale deve poi solo conservarli in frigorifero e riscaldarli prima del consumo.
    Rispetto alle altre metodologie può essere più comoda in quanto chi vuole mangiare bene e non ha tempo può avere già tutti i piatti pronti nel frigorifero senza dover ordinare volta per volta e avendo dunque una maggiore flessibilità.
  2. Consegna giornaliera di piatti caldi in abbonamento: questa metodologia di healthy food delivery è più simile ad una vera e propria dieta: ogni giorno un fattorino porta il necessario per la giornata.
    Oltre ad essere una modalità molto cara, riduce la flessibilità del cliente finale e può operare in poche città in Italia.
  3. Consegna on demand di piatti caldi: questa metodologia è forse la più diffusa: servizi che consegnano a domicilio un solo piatto sano selezionato per l’occasione.
    Ha un costo generalmente poco adatto ad essere abitudinario quindi poco utilizzabile di frequente e sono servizi attivi solo su grandi città.

Il diffondersi di questi servizi è sicuramente un bene per la comunità in quanto aiutano diverse tipologie di persone (dall’anziano alla persona molto impegnata) che diversamente non potrebbero (per mancanza di voglia o di tempo) a mangiare meglio e a mantenere uno stile di vita più sano.

Health & Wellness

Pasti a domicilio per anziani: tipologie di servizi

Pasti a domicilio per anziani: scopri il tipo di servizio che fa al caso tuo

Per gli anziani che vivono da soli prepararsi da mangiare e fare la spesa possono essere delle attività molto complesse e in alcuni casi impossibili. Proprio per questo ci sono molti servizi (anche pubblici) che si occupano di consegnare pasti a domicilio per anziani.

Le grandi tipologie sono due: servizi pubblici e privati.

Servizi Pubblici di pasti a domicilio per anziani

Diversi comuni in Italia offrono il servizio di pasti a domicilio per anziani e disabili.
Il servizio è rivolto a chi, anche temporaneamente, non riesce a provvedere autonomamente alla preparazione dei pasti. Le modalità di erogazione cambiano da comune a comune, come anche le ditte incaricate della preparazione.

La richiesta per usufruire di questo servizio di pasti a domicilio va effettuata all’Assistente Sociale e ha costi variabili da comune a comune.

Servizi Privati di pasti a domicilio per anziani

Insieme al settore pubblico, poi sono nati diversi servizi privati di consegna di pasti a domicilio, che quindi possono essere utilizzati anche da chi è anziano o disabile per avere dei piatti pronti a casa in qualunque momento.

In particolare quelli interessanti per gli anziani sono quei servizi specializzati in cibo sano e bilanciato, per aiutare non solo nella difficoltà pratica della preparazione ma anche nel mangiare bene.

Il primo servizio in Italia di piatti pronti a domicilio consegnati in tutta Italia è NutriBees. I piatti vengono consegnati per tutta la settimana in un packaging isotermico e poi riposti in frigo e riscaldati per 2/3 minuti prima della consumazione. La comodità di avere nel frigorifero i pasti per tutta la settimana è impagabile per chi non ha un’alta mobilità.
piatti pronti per dietaNon solo risolve il problema dell’impossibilità di preparare il pasto ma anche quello di mangiare meglio e in modo più sano.

A differenza del servizio pubblico, può essere più comodo in quanto si deve aspettare una sola volta a settimana la consegna e non tutti i giorni, con un menù più vario e con ricette gourmet che sono molto apprezzate e sicuramente più elaborate.