Tag

nutrizionista

Trends

I migliori nutrizionisti di Roma del 2020

Migliori nutrizionisti di roma asparago

Chi sono i migliori nutrizionisti di Roma del 2020 che collaborano con NutriBees

In un articolo precedente abbiamo elencato alcuni nutrizionisti di Milano del 2018 , in questa puntata all’interno del nostro stivale ci recheremo invece nella Capitale per conoscere alcuni tra i nutrizionisti di Roma che abbiamo avuto modo di conoscere in questo anno e che è possibile contattare tramite la nostra piattaforma per un consulto di persona. Se prima di immergervi nella lettura voleste iniziare con un semplice test nutrizionale gratuito potete andare al nostro link online.
L’idea di questa tipologia di articolo è spendere due parole riguardo ai professionisti con cui abbiamo lavorato in questo anno solare in modo da rendervi più facile la ricerca che spesso viene basata unicamente sul classico passaparola. Roma probabilmente condivide con Milano il prima di città più stressante e con orari lavorativi più asfissianti essendo sede di molte aziende che spesso richiedono un impegno molto importante ai loro lavoratori: per questo motivo spesso anche la pausa pranzo viene sacrificata con un pasto volante che, insieme ad altre abitudini errate, va a compromettere la salute degli individui.

Attraverso questo post vogliamo darvi una panoramica di alcuni tra i migliori nutrizionisti di Roma a cui potete rivolgervi, carichi di buona volontà, per ritornare ad avere una forma ottimale.
Ovviamente non possiamo definire i “migliori” professionisti in città, ma per ora abbiamo deciso di lasciarvi con i 3 nomi che più di altri ci hanno colpito nella città.

Il primo nome che vogliamo presentarvi è quello della dottoressa Viviana Meli che lavora presso il suo studio in Via Portuense 561 Roma e da quando è presente sulla nostra piattaforma ha sempre ricevuto feedback ottimi da parte dei nostri clienti che si sono appoggiati a lei. Qui trovate la pagina Facebook dove potrete tenervi sempre aggiornati sulle attività della dottoressa Meli ed essere pronti a contattarla quando vi sentirete pronti a rimettervi in forma e rivolgervi alle sue cure.

Un’altra nutrizionista che sicuramente ci sentiamo di citare è la dottoressa Elisa Bisicchia che riceve presso il suo studio in Via Giacomelli 46 e in questi mesi ci è sembrata particolarmente specializzata in casi al limite dell’impossibile: con la sua affabilità e competenza è in grado di mettere in riga e motivare anche il paziente più difficile e riportarlo in carreggiata.
Qui trovate il sito internet della nutrizionista Elisa Bisicchia dove poter trovare maggiori dettagli riguardo la sua attività.

Il terzo riferimento tra i migliori nutrizionisti di Roma è quello della nutrizionista Stefania Velitti specializzata in nutrizione vegetariana e vegana. E’ infatti sempre più in crescita il trend di persone che scelgono una alimentazione di questo tipo che però è importante non prendere alla leggera in modo da essere sicuri di assumere tutti gli elementi necessari al nostro benessere anche senza l’apporto di proteine animali. La dottoressa Velitti può essere contattata utilizzando i recapiti presenti sul suo sito internet.

I professionisti da citare sarebbero molti e nei prossimi articoli sicuramente avremo modo di parlarne: per ora abbiamo deciso di lasciarvi con 3 fra i nomi che più di altri ci hanno colpiti nella capitale.

Se prima di rivolgervi ad un nutrizionista, o se non riuscirete a contattare al telefono nessuno di questi, potete sempre iniziare dal nostro test nutrizionale e dal vedere i piatti migliori suggeriti per voi dal nostro algoritmo in base alle vostre esigenze, ricordatevi però che non sostituisce mai la visita con un professionista!

In questo articolo trovate invece le differenze tra nutrizionista, dietologo e dietista nel caso non vi fossero ancora del tutto chiare e aveste bisogno

Health & Wellness

A tu per tu con la nutrizionista: Maura Micheli

Oggi per la rubrica curata dai nostri professionisti, intervistiamo la nutrizionista Maura Micheli

Ciao Maura Micheli , presentati in 3 righe

Mi sono approcciato a questo lavoro fin dalle scuole superiori come tecnico di laboratorio biologici, proseguendo con gli studi universitari in biologia e poi specializzandomi in intolleranze alimentari, sindrome menopausale, obesità infantile e individuazione del biotipo personale.

Cosa ami di più del tuo lavoro ?

Amo il mio lavoro perché può permettermi di contribuire al benessere delle persone aiutandoli comprendere meglio i meccanismo del corpo conoscendo gli equilibri necessari al benessere, aiutandoli a risolvere delle problematiche che spesso non ero a conoscenza potessero esistere e a volte averle

Qual è la più grossa difficoltà che incontri con i tuoi pazienti ?

Purtroppo riscontro in molti casi disattenzione e incuria dei pazienti verso la propria salute, considerando i soldi da spendere come spesa alla quale far fronte, non comprendendo che i soldi investiti per la salute non rappresentano una spesa superflua ma aiuterebbe ad evitare problemi futuri e vivere meglio.

Hai una ricetta preferita ? Perchè ?

Consiglio spesso ricette semplici, arricchito di spezie con poco sale, prediligo olio extravergine di oliva e pesce unito a verdura cotta o cruda, il cous cous e i cereali integrali accompagnati da un buon salmone peperoni colorati prezzemolo e un filo di olio è un buon equilibrio di gusto e bilanciamento.

Cous Cous verdure NutriBees

Quale sarà il cibo del 2018 e i trend in ambito nutrizionale ?

Il treno per il 2018 saranno le proteine: nella fattispecie farine addizionale a proteine per le diete chetogeniche. Si sente molto parlare degli insetti triturati nelle varie farine che immetteranno sul mercato italiano, io non le consiglierò se non strettamente necessarie. Ci sono molte maniere di integrare le proteine più vicine al nostro modo di cibarci.

I tuoi obiettivi personali per il 2018 ?

Cercherò di informare e informarmi, come sempre perseguono questi anni, per continuare a fornire un servizio vicino attento e singolo per ogni paziente, specializzandomi anche sulla alimentazione degli anziani spesso trascurata.

Per informazioni e visite sono contattabile all’ indirizzo mail: mauramicheli@gmail.com , al numero telefonico 3928279113 in orario 14–16 per fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì nel mio studio in Brescia via Zara 2.

Health & Wellness

A tu per tu con la nutrizionista: Valentina di Micoli

Nutrizionista Valentina di Micoli

Oggi per la rubrica curata dai nostri professionisti, intervistiamo la nutrizionista Valentina di Micoli

Buonasera nutrizionista Valentina di Micoli , presentati in 3 righe

Sono Valentina Di Micoli, Biologa Nutrizionista con specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica. Mi occupo di educazione alimentare per ragazzi, adulti e bambini il cui scopo principale è quello di trasmettere le regole fondamentali per una corretta nutrizione.

Cosa ami di più del tuo lavoro

Da sempre la nutrizione e il benessere a 360° rappresentano un tema fondamentale della mia vita e quello che amo di più del mio lavoro è il fatto di poterlo trasmettere agli altri e aiutarli a raggiungere i propri obiettivi

Qual è la più grossa difficoltà che incontri con i tuoi pazienti

La cosa più difficile del mio lavoro è sicuramente quella di far comprendere la necessità del cambiamento dello stile di vita e non di adottare un regime alimentare temporaneo per perdere peso

L’abitudine che fanno più fatica a correggere i tuoi pazienti

Spizzicare

Hai una ricetta preferita ? Perchè ?

Ciambella senza uova e burro, perché per i golosi come me, ogni tanto è necessario concedersi la propria colazione preferita

Quale cibo ( o categoria di cibo ) viene troppo spesso sottovalutato dai tuoi pazienti

La pizza e i carboidrati in generale consumati in eccesso

Quale sarà il cibo del 2018 e i trend in ambito nutrizionale

Correlazione tra nutrizione e salute, infiammazione e il ruolo del microbiota intestinale. Il cibo del 2018? Sicuramente la pasta di legumi

Obiettivi personali per il 2018

Uno degli obiettivi del 2018 sarà quello di aiutare i miei pazienti a raggiungere e mantenere i propri traguardi

Dati, orari, luoghi per contattarti e/o prenotare una visita

Ricevo previo appuntamento a Bologna e a Minerbio (BO). Per info e prenotazioni puoi contattarmi via email dottssa.dimicoli@gmail.com o cell. +393403300718 .

Blog: https://valentinadimicolinutrizionista.blogspot.it

Health & Wellness

A tu per tu con la nutrizionista : Agnese Tabbò

Nutrizionista Agnese Tabbò

Oggi per la rubrica curata dai nostri professionisti, intervistiamo la nutrizionista Agnese Tabbò

Ciao Agnese Tabbò , presentati in poche righe

Buongiorno, mi chiamo Agnese Tabbò, sono una nutrizionista, ma anche insegnante ed ex biologa di laboratorio di biologia molecolare Nel mio lavoro cerco di fondere tutte le mie esperienze.

Cosa ami di più del tuo lavoro

Mangiare è una delle cose più soddisfacenti della vita. La nutrizione è la base dello star bene e della prevenzione. Nel mio lavoro mi piace molto puntare su questi argomenti e non sul solo dimagrimento.

Qual è la più grossa difficoltà che incontri con i tuoi pazienti

La più grossa difficoltà che incontro è convincere le persone che i carboidrati non fanno ingrassare e che i grassi devono essere parte integrante della dieta.

L’abitudine che fanno più fatica a correggere i tuoi pazienti

La maggioranza dei pazienti deve imparare ad idratarsi in modo adeguato, sembra la cosa più scontata ma non è così.

Hai una ricetta preferita? Perché?

Le mie ricette preferite sono molte… e spesso un po’ rivisitate. Certo non può mai mancare la pizza, quella fatta bene però! Con farine di qualità di vari cereali, lievitazione adeguata ed ingredienti eccellenti.

Quale cibo (o categoria di cibo) viene troppo spesso sottovalutato dai tuoi pazienti

Spesso sono molto sottovalutati i legumi: parte della dieta mediterranea troppo poco utilizzata e soprattutto c’è molta confusione su cosa siano i legumi.

Quale sarà il cibo del 2018 e i trend in ambito nutrizionale

Una categoria di cibi molto importante, che dobbiamo imparare ad utilizzare e conoscere sono le spezie, con interessati proprietà nutrizionali. Seguite dalle radici, per esempio lo zenzero o il rabarbaro.

Obiettivi personali per il 2018

Nel lavoro del nutrizionista bisogna sempre aggiornarsi e migliorarsi. Per quanto mi riguarda i miei obiettivi sono personalizzare sempre di più i piani alimentari ed offrire ai pazienti una possibilità di aiuto a 360°.

Studio nutrizionale ad Albenga (SV), v.le martiri della foce 20. Tel.3319156384.

Health & Wellness

Peso forma: che cos’è e come si calcola?

peso forma
Come raggiungere il peso forma è sicuramente una delle domande più frequenti, nonchè uno degli obiettivi più ricercati da tutti.
In un approccio scientifico e medico, il peso forma è quel peso a cui l’individuo ha l’aspettativa di vita più elevata e quindi minori rischi cardiovascolari. Infatti, l’OMS ha scoperto da diversi anni una correlazione tra BMI (indice di massa corporea) e patologie legate al benessere : più ci si allontana dal proprio peso ideale, più la probabilità di sviluppare malattie di questo tipo aumenta. Vediamo come calcolare il proprio peso ideale.

Patologie correlate

Le patologie che sono state dimostrate collegate allo scostamento rispetto al peso forma sono tipicamente:

  • Diabete di tipo 2 (tra le più comuni)
  • Ipertensione e malattie cardiovascolari (causa di 1/3 dei decessi nei Paesi sviluppati)
  • Problemi respiratori
  • Tumori (aumenta il rischio di tumore al seno o alle ovaie per le donne, o alla prostata per gli uomini).

In un approccio meno scientifico il peso forma è quel peso a cui ci si sente meglio sia fisicamente che psicologicamente. Sono infatti evidenti i collegamenti tra autostima e peso corporeo con un effetto importante sulla qualità della vita: occhio però a non esagerare inseguendo canoni estetici lontani da quello che dovrebbe essere il vero peso forma scientificamente calcolato.

Come si calcola il peso forma?

Ci sono diverse metodologie di calcolo del peso forma. Fino alla metà del ‘900 si utilizzava la formula di Broca, che molto rapidamente indicava il peso ideale uguale per gli uomini e donne.
Chiaramente questo calcolo ha mostrato diversi limiti ed è stata gradualmente sostituita dalla formula di Lorenz, sempre molto semplice ma più precisa della precedente.
Altezza-100cm-[(Altezza-150)/4] per gli uomini, mentre Altezza-100cm-[(Altezza-150)/2] per le donne.
Come si può notare, queste formule, che sono tra le più utilizzate, non sfruttano calcoli complessi e variabili complicate, utilizzando come unica variabile l’altezza. Il peso forma che ne deriva deve essere strettamente interpretato come un numero approssimativo che dà solo l’idea di quanto si debba pesare teoricamente.

I parametri importanti

Questo numero va dunque interpretato secondo le caratteristiche personali di ogni individuo: età, stato di salute, costituzione, attività fisica, etc…, meglio se analizzato insieme ad un nutrizionista.
Chi ha una struttura del corpo di piccola costituzione avrà chiaramente un peso ideale diverso da un individuo di grande o di normale costituzione.
Ad esempio, atleti di diverse discipline avranno degli obiettivi differenti: un maratoneta o un ciclista dovranno avere un peso inferiore alla media; mentre lottatori o bodybuilder avranno sicuramente un peso più elevato.
Esistono quindi diverse formule e metodi di calcolo più avanzati che tengono conto di tutte le variabili (età, peso, altezza, stato di forma, costituzione); per questi calcoli più specifici vi consigliamo di rivolgervi ad un professionista per un’analisi più approfondita del peso ideale.

Come raggiungere e mantenere il peso forma?

Ovviamente per raggiungere il proprio obiettivo è fondamentale calcolare e poi monitorare il fabbisogno calorico giornaliero.
Questo è definito come il numero di calorie necessarie per il corretto funzionamento dell’organismo: può essere calcolato in relazione al tipo di attività fisica, età, peso e altezza; NutriBees effettua questo calcolo attraverso il nostro test nutrizionale gratuito, fornendo in tempo reale il numero di kcal necessarie per una giornata.

                                     [maxbutton name=”Test gratuito”]
Normalmente per perdere peso si consiglia di consumare il 70 o l’80% del fabbisogno giornaliero. Se si ha un fabbisogno di circa 2000 kcal si consiglia di assumere tra le 1400 e le 1600 kcal giornaliere. Chiaramente per prendere peso il discorso vale all’inverso.
Una volta raggiunto il peso ideale  la parte più complicata e critica per molti è il mantenimento del peso.
Secondo la definizione di “fabbisogno calorico”, assumere l’ammontare calorico pari al fabbisogno giornaliero fa sì che si mantenga stabile il peso forma, quindi che non si dimagrisca e che neanche si ingrassi.

NutriBees fornisce gli strumenti per poter raggiungere il proprio peso forma attraverso un’offerta variegata di piatti.

Mantenimento del peso forma

Mantenere il peso corporeo stabile intorno al livello ideale è importante per evitare l’insorgere di patologie collegate al sovrappeso (o sottopeso).

Molto importante è anche non avere l’ossessione di raggiungere un certo peso: come detto è un valore indicativo che va approfondito con un professionista e che in realtà dipende da tanti fattori che vanno analizzati accuratamente.

Il consiglio è di arrivare all’obiettivo del peso ideale, condiviso con un medico, attraverso un’alimentazione “vera” sana e bilanciata che fornisca tutti i nutrienti di cui il corpo necessita.
Sicuramente è di aiuto anche non fare, se e quando possibile, una vita troppo sedentaria, ma cercare sempre di tenere l’organismo in moto con un po’ di sana attività fisica.

Health & Wellness

A tu per tu con la nutrizionista : Monia Farina

Monia Farina

Oggi per la rubrica curata dai nostri professionisti, intervistiamo la nutrizionista Monia Farina

Buongiorno Monia Farina, presentati in 3 righe

Monia Farina, biologa Nutrizionista, socio SENS (Società Europea di Nutrizione Sportiva) e mambro della Rete Famiglie Veg, mi occupo di educazione alimentare e piani alimentari personalizzati per le varie età ed esigenze. Sono la Nutrizionista della Dietamannara

Cosa ami di più del tuo lavoro?

Aiutare le persone a far pace con il loro corpo e con il cibo

Qual è la più grossa difficoltà che incontri con i tuoi pazienti?

La scarsa motivazione a iniziare un percorso di cambiamento: la pigrizia è il peggior nemico del mio mestiere

Monia Farina Nutrizionista

L’abitudine che fanno più fatica a correggere i tuoi pazienti?

Modificare la quantità giornaliera di carboidrati (soprattutto la colazione)

Hai una ricetta preferita ? Perchè ?

Amo i “panini proteici” Nuvola Bread preparati con uovo, e yogurt perchè sono semplici da preparare, si conservano e si prestano a una colazione veloce

Quale cibo ( o categoria di cibo ) viene troppo spesso sottovalutato dai tuoi pazienti?

Le proteine vegetali, i semi. Si pensa che le proteine siano solo in pesce e carne quando invece i legumi e la soia ne sono veramente colmi e si prestano a diverse ricette molto gustose

Quale sarà il cibo del 2018 e i trend in ambito nutrizionale?

I “superfood” come olio di cocco, Te Matcha, semi oleosi, farine di semi, paste di legumi

Obiettivi personali per il 2018

Accrescere conoscenze e competenze, continuare ad aggiornarmi sui nuovi studi in ambito nutrizionale

Dati, orari, luoghi per contattarti e/o prenotare una visita:

Per informazioni:
email 
frescobenessere@gmail.com
Prenotazioni
– Per il mercoledì: Box Polifunzionale Farmacia Baboni Cernusco s/n : 
+39029240260
– Altri giorni infrasettimanali, nel pomeriggio: Studio nutrizionale Piscine Brugherio : Telefono: 039/877139

Health & Wellness

Nutrizionisti di Milano: informazioni e contatti

piatto i migliori nutrizionisti di milano

Gli orari lavorativi impegnativi, lo stress, il traffico sono tra i peggiori nemici della salute. Questi fattori sono particolarmente critici in una città come Milano, sede di alcune tra le più grandi società in cui tante persone affrontano la loro giornata lavorativa. In città così frenetiche si sviluppano – di riflesso – problematiche di tipo alimentare e nutrizionale: a causa del poco tempo a disposizione, si presta meno attenzione a cosa si mangia e a come lo si cucina. Con questo articolo vogliamo darvi una panoramica di alcuni nutrizionisti di Milano che vi possono aiutare a ritornare in carreggiata.
Ovviamente non possiamo definire i “migliori” professionisti in città, ma per ora abbiamo deciso di lasciarvi con i 3 nomi che più di altri ci hanno colpito nella città.

Piccola premessa: se non sai la differenza tra nutrizionista, dietologo e dietista ti consigliamo di leggere questo articolo. Intanto scopriamo alcuni ottimi lavoratori nel settore nutrizione

Chi ha collaborato con Nutribees?

  • Come non partire da Anna Villarini? Fin dall’inizio ha deciso di sposare il progetto NutriBees aiutandoci a definire sia il test nutrizionale, sia tutte le ricette del nostro menù. Prenotare una visita da Anna non è mai facile, anche per noi che dobbiamo ottenere l’approvazione per le nuove ricette. La sua base di lavoro è l’Istituto dei Tumori di Milano. Anna Villarini è specializzata in alimentazione di prevenzione e di cura di patologie oncologiche. Ha lavorato molti anni con il professor Franco Berrino e preso parte al progetto Diana. Se non riusciste a contattarla potete sempre comprare uno dei suoi libri scritti negli ultimi anni.
  • La dottoressa Laura Onorato riceve in Via Luigi Anelli, 4. Siciliana di origine ma milanese di adozione, la dottoressa Onorato unisce molto bene il lato scientifico alla sua passione per la cucina. Ha riscosso anche sui social un importante successo come dimostra la sua pagina Facebook.
  • Tra i migliori nutrizionisti di Milano c’è sicuramente la dottoressa Tiziana D’amico che abbiamo anche intervistato qualche giorno fa nel nostro blog. La dottoressa riceve presso lo studio DNA Milano, considerato uno dei migliori a Milano è situato in viale Monza 270.

Nutribees e test nutrizionale gratuito

Se non doveste riuscire a contattare nessuno di questi, potete sempre iniziare dal nostro test nutrizionale che vi consiglierà i piatti migliori in base alle vostre esigenze, ricordatevi però che non sostituisce mai la visita con un professionista!

[maxbutton name=”Test gratuito”]

Health & Wellness

A tu per tu con il nutrizionista: Michele Predieri

Michele Predieri Nutrizionista

Iniziamo da oggi una nuova rubrica per conoscere i professionisti dell’alimentazione che collaborano con NutriBees.com : partiamo con il dottor Michele Predieri

Ciao Michele Predieri, presentati in 3 righe

Michele Predieri — Biologo Nutrizionista, Esperto in Alimentazione ed Educazione alla salute e Lifestyle Trainer Certificato — mi occupo di educazione alimentare e sani stili di vita. e sono un professionista nell’aiutare le persone a raggiungere il benessere nutrizionale e psicofisico!

Cosa ami di più del tuo lavoro ?

Amo la possibilità di poter entrare nella sfera emotiva spesso disordinata del cliente e mettere un po’ di ordine, nella speranza di aiutarli a ritrovare il benessere psicofisico

Qual è la più grossa difficoltà che incontri con i tuoi pazienti ?

La più grossa difficoltà che incontro è la motivazione al cambiamento, la gente troppo spesso è convinta di non farcela.

L’abitudine che fanno più fatica a correggere i tuoi pazienti ?

L’abitudine che fatico di più a correggere è senza dubbio l’assenza di attività fisica quotidiana, e i 5 pasti al giorno

Hai una ricetta preferita ? Perchè ?

La mia ricetta preferita è involtini di salmone affumicato con ricotta e pomodorini pachino tritati: ha sapore e consistenza, ma allo stesso tempo è molto leggera e digeribile.

Quale cibo viene troppo spesso sottovalutato dai tuoi pazienti ?

I pazienti sottovalutano troppo le proteine vegetali (es. soia, seitan, tofu)

Tofu grigliato alle erbe

Quale sarà il cibo del 2018 e i trend in ambito nutrizionale ?

Il functional food !

I tuoi obiettivi personali per il 2018 ?

Mi aspetto di accrescere il mio background culturale in ambito nutrizionale attraverso alcuni corsi specifici che sto seguendo

Il dottor Predieri riceve a San Giorgio di Piano (Bologna). Per prenotare una visita è possibile contattarlo al 3463742293 — michele.predieri@gmail.com

Health & Wellness

A tu per tu con la nutrizionista : Martina Rossi

Martina Rossi Nutrizionista

Buongiorno Martina Rossi, presentati in 3 righe

Sono la Dottoressa Martina Rossi, biologa nutrizionista. Ho conseguito la laurea magistrale in “Biologia molecolare, sanitaria della nutrizione” all’università Carlo Bo di Urbino. Successivamente ho approfondito le mie conoscenze grazie a diversi corsi di aggiornamento, specializzandomi soprattutto nell’alimentazione sportiva e nell’alimentazione della donna in tutte le fasi di vita (dalla pubertà alla menopausa).

Cosa ami di più del tuo lavoro ?

Le soddisfazioni che mi danno i miei pazienti. Vedere nei loro occhi la soddisfazione di essere riusciti a migliorarsi. Credo che questa sia la cosa più importante di tutte.

Qual è la più grossa difficoltà che incontri con i tuoi pazienti ?

Spesso i pazienti hanno delle informazioni preliminari errate, date da una cattiva comunicazione e pubblicità. Ormai esiste questa idea che ci si possa documentare su internet e che le prime fonti siano le più attendibili.

L’abitudine che fanno più fatica a correggere i tuoi pazienti ?

Fanno fatica a mangiare 5 volte al giorno e spesso saltano, sbagliando, gli spuntini. Questo è un errore abbastanza rilevante in quanto poi i pazienti, avendo fame, eccedono durante i pasti principali

Hai una ricetta preferita ? Perchè ?

Pasta e legumi, un piatto 10 e lode!!

Quale cibo ( o categoria di cibo ) viene troppo spesso sottovalutato dai tuoi pazienti ?

I carboidrati in generale. Spesso i pazienti vogliono eliminare totalmente i carboidrati demonizzandoli erroneamente. Infatti , nella dieta mediterranea, circa il 60% delle calorie giornaliere deve provenire proprio dai carboidrati.

Spaghetti integrali al pesto di rucola, mandorle NutriBees

Quale sarà il cibo del 2018 e i trend in ambito nutrizionale ?

Speriamo la frutta secca

Obiettivi personali per il 2018

Aggiornarsi come sempre!

Dati, orari, luoghi per contattarti e/o prenotare una visita

Dott.ssa Martina Rossi 3483161376 https://www.facebook.com/nutrizionista.ostia/

Health & Wellness

A tu per tu con la nutrizionista : Serafina Cardaci

nutrizionista Serafina Cardaci

Oggi per la rubrica curata dai nostri professionisti, intervistiamo la nutrizionista Serafina Cardaci

Sono la Nutrizionista Serafina Cardaci, da sempre la mia passione è stato il mondo della nutrizione, per questo ho scelto un percorso di studi che mi permettesse di fare della mia passione anche un lavoro. Mi dedico alla mia professione con passione 365 giorni l’anno approfondendo tutte le sue tematiche.

Cosa ami di più del tuo lavoro

Amo il mio lavoro perché mi permette di relazionarmi con le persone, mi permette di creare relazioni nuove e stimolanti. È un “lavoro” gratificante perché nel mio piccolo mi permette di aiutare le persone a migliorarsi.

Qual è la più grossa difficoltà che incontri con i tuoi pazienti

Sicuramente una delle maggiori difficoltà riscontrate è l’aderenza alla dieta, molto spesso viene a mancare per difficoltà emotive che sfociano nel cibo consolatorio, in secondo luogo la possibilità di fare la spesa e di cucinare visti i caotici orari lavorativi.

L’abitudine che fanno più fatica a correggere i tuoi pazienti

Ho riscontrato difficoltà nel ridurre i junk food (soprattutto nei più piccoli) e introdurre l’attività fisica costantemente nella routine quotidiana.

Hai una ricetta preferita? Perché?

Una delle mie ricette preferite è sicuramente il porridge sia nella sua versione classica sia nella sua versione overnight. Trovo che sia un alimento pratico, completo e versatile soprattutto a colazione quando si va molto di fretta.

Quale cibo (o categoria di cibo) viene troppo spesso sottovalutato dai tuoi pazienti

I legumi vengono molto spesso declassati perché si ritiene causino gonfiore e flatulenza, ma con le giuste accortezze possono entrare nella dieta di tutti noi senza creare troppi disturbi, è questione di educazione alimentare!

Quale sarà il cibo del 2018 e i trend in ambito nutrizionale

Uno dei trend in campo nutrizionale è sicuramente la dieta per la fertilità, la comunità scientifica è molto attiva al riguardo e trovo questo aspetto della nutrizione molto stimolante. Per il 2018 ritengo che si riconfermerà la curcuma viste le sue strabilianti proprietà!

Obiettivi personali per il 2018

Il mio obiettivo per il 2018 è quello di confermare i risultati raggiunti nell’anno passato, di migliorare professionalmente grazie all’approfondimento e aggiornamento e soprattutto di offrire il meglio ai miei pazienti.

Ricevo presso lo studio medico CORA via Edilio Raggio 73, Novi Ligure (AL), Piemonte. Da lunedì a sabato dalle ore 9 alle ore 20.

Interessato ad altri articoli? Accedi al nostro blog