Tag

nutrizione

Health & Wellness

Dieta a Roma: i migliori professionisti e servizi

Consigli e soluzioni su come mettersi a dieta a Roma

Fare una dieta a Roma: iniziare un programma per dimagrire nella città eterna può essere molto complicato: spaghetti alla carbonara, tonnarelli cacio e pepe, bucatini all’amatriciana, supplì e tante altre prelibatezze di cui la capitale è piena.

dieta roma

Il primo passo da fare per iniziare è quello di cercare un professionista di fiducia con cui incominciare un percorso. NutriBees ne ha già selezionati alcuni in un precedente articolo: nutrizionisti di Roma.

Molti ci hanno ringraziato per i consigli sui nutrizionisti per cui ribadiamo i tre professionisti della dieta a Roma consigliati da noi:

1. Viviana Meli, che riceve in Via Portuense 561

2. Elisa Bisicchia, che riceve in Via Giacomelli 46

3. Stefania Velitti, esperta invece in dieta vegetariana e vegana.

Sicuramente ci sono poi altri tantissimi professionisti altrettanto in gamba ma questi sono quelli che ci sentiamo di consigliare visto anche la collaborazione instaurata con la nostra iniziativa.

A Roma poi sono tante le diete alternative e innovative che vengono ricercate ogni giorno sia su google che sui nostri canali, a cui bisogna comunque sempre stare attenti cercando di capire i potenziali effetti collaterali.

La dieta chetogenica è sicuramente la più ricercata del momento: una dieta che predilige la riduzione dei carboidrati “forzando” l’organismo a produrre corpi chetonici che vengono utilizzati come fonte di energia. Le opinioni su questa dieta sono contrastanti: eventualmente conviene sempre contattare un nutrizionista prima di iniziarla da soli.

La dieta del gruppo sanguigno, viene anche ricercata spesso e non è altro che una dieta basata sul gruppo sanguigno. Di recente è stata stroncata dall’American Journal of Clinic Nutrition (qui riportata dalla Fondazione Veronesi) in quanto non hanno dimostrato nessun nesso tra alimentazione e gruppi sanguigni.

La dieta dukan era una dieta molto in voga e ricercata, che però (fortunatamente?) ha visto l’attenzione diminuire negli ultimi tempi. Non è una dieta bilanciata ed è molto sconsigliata nel lungo termine.

Il nostro consiglio è quello di rivolgersi sempre ad un professionista, oppure cercare sempre di prediligere i principi della dieta mediterranea, inserita addirittura come patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO per la sua capacità di “allungare” la vita.

NutriBees si rivolge soprattutto a chi non ha tempo e voglia di cucinare pasti sani, ricercati e gustosi.
NutriBees li prepara e li consegna direttamente a casa vostra, pronti in 3 minuti.

dieta roma

Ricette & Ingredienti

La curcuma fa bene?

curcuma

Scopriamo insieme tutte le proprietà benefiche della curcuma

Curcuma, una delle spezie più chiacchierate e più utilizzate del momento, addirittura classificata come un superfood nella “bibbia” dei superfood di Sue Quinn, per via delle sue tantissime proprietà benefiche.

Originaria del Sud Est Asiatico, è molto diffusa nella cucina asiatica (è la base del masala, la forma originale del curry) e conosciuta spesso come zafferano delle indie, per via del suo colore giallo.

E’ molto diffusa ultimamente in particolare per via del riconoscimento scientifico delle sue tante proprietà:

  • Antiffiammatoria e antidolorifica
  • Protettiva verso il fegato
  • Digestiva
  • Benefica per il sistema nervoso
  • Anti-diabetica
  • Detox
  • Rinforzativa il sistema immunitario

Secondo la fondazione Veronesi, la curcuma ha molte proprietà estremamente positive per l’organismo:“La curcumina, dunque. Sembra influire sulla modulazione dello stato infiammatorio che è alla base di obesità, diabete, disturbi cardiovascolari e tumori. Infine, sul capitolo tumori, la curcuma potrebbe avere un qualche effetto positivo dato lo stretto legame del cancro con lo stato infiammatorio alterato e lo stress ossidativo e date le potenziali proprietà antiossidanti e antinfiammatorie di questa spezia.”

L’ideale sarebbe assumerne tra i 3 e i 5 grammi al giorno per poter sfruttare pienamente le sue proprietà.

Come usarla?

Il modo migliore per usarla è sicuramente aggiungerla a crudo, cioè proprio a fine cottura, per mantenere il più possibile intatti i proncipi nutritivi, si consiglia spesso di associarla con un po’ di pepe o di olio d’oliva.

Gli abbinamenti sono davvero innumerevoli in quanto con il suo gusto molto delicato è adattabile all’arricchimento di molte ricette.
Come il peperoncino, la cannella e lo zenzero è davvero una spezia dalle mille proprietà ideale per migliorare la nostra salute ed alimentazione!

A fine pasto (con la curcuma) aggiungete una tisana con lo zenzero per perfezionare al meglio gli effetti delle spezie.

Le ricette con la curcuma di NutriBees

Bocconcini di pollo con timo e curcuma, accompagnati da riso rosso integrale e rape alla romana.
Squisiti bocconcini di pollo locale cucinati con timo e curcuma.

curcuma ricette

Paella di quinoa con curcuma e daikon: un rifacimento del classico piatto spagnolo in chiave vegana e superfood!

curcuma ricette

Scopri tutte le nostre ricette nel nostro menù aggiornato!

Ascoltiamo anche la nutrizionista Laura Onorato (già inserita nella nostra top 3 dei nutrizionisti a Milano) che ci spiega i benefici della curcuma!

Fun Fact: nella cultura indiana è utilizzata in tantissimi modi e spesso come colorante per tessuti, in quanto se ne estrae la curcumina, uno dei principali coloranti vegetali.
In alcune regioni è invece utilizzata persino nell’ambito delle complesse cerimonie che precedono il matrimonio indiano.

Health & Wellness

I migliori nutrizionisti di Palermo del 2020

Palermo

Conosciamo alcuni tra i migliori nutrizionisti di Palermo

Pensando alla Sicilia la parola dieta è sicuramente l’ultima che viene in mente.
Tra spiagge, tempi antichi, cattedrali barocche il cibo la fa da padrone sviluppando una delle cucine più ricche e varie d’Italia.
Arancini, cassate, cannoli sono gli arcinemici dei nutrizionisti di Palermo che giornalmente lottano contro le molteplici tentazioni del capoluogo della Sicilia.

In questo articolo cercheremo di darvi un’idea di quali sono (secondo noi e secondo le interazioni che abbiamo avuto con questi professionisti) alcuni tra i migliori nutrizionisti di Palermo sia come capacità che come gestione del paziente e della dieta in sè sia anche livello di innovazione ricercata sia nei mezzi che nella comunicazione con il paziente.
Ovviamente non possiamo definire i “migliori” professionisti in città, ma per ora abbiamo deciso di lasciarvi con i 3 nomi che più di altri ci hanno colpito nella città.

Iniziamo questa “classifica” con Antonino La Monica che è molto attivo su facebook specie nel cercare di diffondere le nuove scoperte in ambito nutrizionale ma soprattutto sfatare i falsi miti.
I successi del Palermo Calcio vanno anche attribuiti a lui in quanto, essendo specializzato in nutrizione sportiva, è anche il nutrizionista della squadra del Palermo.
Riceve in via Catania 42 (zona Libertà).

Molto attiva sui social lo è anche la dott.ssa (PhD) Giulia Accardi anche docente di Patologia Generale presso l’Università di Palermo con la possibilità di trasmettere alla futura classe medica l’importanza e il ruolo della nutrizione.
Il suo primo obiettivo è creare la giusta empatia con il paziente per poter intraprendere un percorso di fiducia insieme.
Riceve in Via Bruno Giordano 142.

Infine la dott.ssa Carla Bambino è stata tra le prime a creare un sito web locale dedicato alla nutrizione. E quindi merita una menzione d’onore per l’innovazione. Si occupa anche di:

  • Nutrizione in età pediatrica
  • Nutrizione nei vegetariani
  • Alimentazione nello sport
  • Obesità ed eccessi ponderali
  • Magrezze eccessive e dismetabolismi
  • Disturbo del comportamento alimentare

Riceve in via Federico Munter 27.

Se prima di rivolgervi ad un nutrizionista, o se non riuscirete a contattare al telefono nessuno di questi, potete sempre iniziare dal nostro test nutrizionale e dal vedere i piatti migliori suggeriti per voi dal nostro algoritmo in base alle vostre esigenze, ricordatevi però che non sostituisce mai la visita con un professionista!

Se invece fossi un nutrizionista interessato ad affiliarsi al nostro network puoi contattarci attraverso il modulo di iscrizione che trovi a fondo pagina nel nostro sito NutriBees

Health & Wellness, Lifestyle

Dieta settimanale: come dimagrire in maniera efficace

Quando si decide di dimagrire è molto importante organizzare una dieta settimanale, rispettando i principi più importanti della nutrizione e tenendo conto del proprio stile di vita.

Per funzionare correttamente la dieta non va vissuta in modo punitivo ma più come un nuovo stile di vita per il futuro. La dieta non deve essere considerata negativa, bensì intesa come un aiuto al proprio corpo e alla propria mente. Per questo diventa cruciale gestire e organizzare in anticipo un menu settimanale ricco e completo. Vediamo come!

Da dove partire

Per una dieta sana e bilanciata nel lungo periodo, i principi della dieta mediterranea e lo schema della piramide alimentare sono sicuramente le linee guida più valide da seguire.
Diversi studi hanno infatti dimostrato come la dieta mediterranea si basi su principi solidi, allungando la vita media di chi la segue: non a caso proprio gli italiani si collocano al primo posto del Bloomberg Global Health Index come il popolo più in salute e sano a livello mondiale

Alcuni punti fondamentali

  • Consuma in modo regolare e quotidiano cereali (meglio se integrali), frutta e verdura,
  • Cerca di ridurre i latticini
  • Introduci una buona dose settimanale di pesce e carne bianca
  • Pochi dolci e poca carne rossa.
  • Bevi molta acqua (circa 6-7 bicchieri al giorno) e riduci il consumo di bevande zuccherate.

Calcola il tuo fabbisogno calorico

Per una dieta settimanale personalizzata sul lungo periodo l’ammontare calorico dovrà essere commisurato al fabbisogno calorico appositamente calcolato. Se vuoi sapere il tuo fabbisogno calorico, peso ideale e altri fattori importanti per organizzare la tua dieta, compila il test nutrizionale gratuito cliccando qui sotto!

TEST GRATUITO

dieta settimanale
Su Nutribees trovi tantissimi piatti sani e bilanciati secondo il principio della dieta mediterranea

Se l’obiettivo è dimagrire, la dieta settimanale dovrà includere un fabbisogno calorico inferiore rispetto a quello necessario al fabbisogno giornaliero, necessario al raggiungimento degli obiettivi di una dieta dimagrante.

Dieta settimanale: esempio di menù

  • Colazione: yogurt e frutta secca o un frutto / fette biscottate con latte e caffè / latte e cereali integrali
  • Merenda: frutta
  • Pranzo: cereale integrale (orzo, riso, avena, quinoa, etc..) con verdure e legumi / pesce accompagnato da verdure e cereale integrale
  • Merenda: yogurt / frutta secca
  • Cena: Pollo con verdure / legumi con un cereale integrale

Questo tipo di menu settimanale, in alcuni casi, può essere anche abbastanza complesso da preparare da soli a casa, specie se si è molto indaffarati o anche solo se semplicemente non si ha la voglia e la capacità di cucinare.
Attenzione: in quei casi le tentazioni sono dietro l’angolo: gastronomie varie, piatti pronti dei supermercati, pizzerie, kebab, etc…

Nutribees comodo per ogni occasione
Health & Wellness

I migliori nutrizionisti di Bergamo del 2020

Conosciamo alcuni tra i migliori  nutrizionisti di Bergamo del 2020

Oggi la nostra rubrica continua spostandoci in una delle più belle città del Nord per scoprire alcuni tra i nutrizionisti di Bergamo. Tramite questi articolo vogliamo offrirvi un piccolo aiuto nel caso vi trovaste in queste città e voleste rivolgervi ad un professionista della nutrizione prima di acquistare i nostri piatti pronti : sul nostro sito è presente anche un simpatico test nutrizionale gratuito che vi potrà dare un veloce feedback sulla vostra alimentazione attuale, ricordatevi però che non sostituisce mai la visita con un professionista!

Oggi parleremo dei migliori nutrizionisti di Bergamo: chi sarà stato secondo la nostra redazione il migliore a farvi dimenticare polenta e casoncelli? Come ribadiamo spesso in questi articoli, queste classifiche vogliono essere una semplice segnalazione di alcuni tra i migliori professionisti dell’alimentazione presenti nella città di cui stiamo parlando, non un elenco completo di tutti i migliori nutrizionisti di Bergamo (in questo caso): le classifiche tengono conto del rapporto che abbiamo creato in questi mesi di collaborazione con i professionisti.

Il primo nome che ci sentiamo di fare è quello di Michele Sculati, specializzato in sovrappeso, obesità, disturbi alimentari ed in generale nell’ ottimizzare la dieta attraverso una prescrizione personalizzata. Il dott. Sculati è spesso invitato nei TG nazionali per parlare di alimentazione.
Riceve in via Galmozzi 12.
La giovane dott.ssa Enza Nigro è davvero molto attiva sui social, mantenendo un approccio molto personale e informale con i suoi pazienti, motivandoli a dare il meglio.
Riceve in via Corridoni 42.
Infine la dott.ssa Paola Tinti conclude il nostro elenco dei migliori nutrizionisti di Bergamo del 2020, specializzata nella cura di problemi alimentari sia per adulti che per bambini con l’obiettivo di fornire una terapia dietetica su misura, costruita in base alle caratteristiche specifiche del paziente.

I professionisti da citare sarebbero molti e nei prossimi articoli sicuramente avremo modo di parlarne: per ora abbiamo deciso di lasciarvi con 3 nomi in modo che possiate avere un appiglio nel caso vogliate rivolgervi ad un professionista in città

Prima di rivolgervi ad un nutrizionista potrete sempre iniziare dal nostro test nutrizionale e dal vedere i piatti migliori suggeriti per voi dal nostro algoritmo in base alle vostre esigenze.

Se invece fossi un nutrizionista interessato ad affiliarsi al nostro network puoi contattarci attraverso il modulo di iscrizione che trovi a fondo pagina nel nostro sito NutriBees

Health & Wellness, Lifestyle

Dieta per palestra: cosa mangiare per ottenere risultati?

dieta per palestra


È sempre più riconosciuto che l’alimentazione ricopre un ruolo cruciale nel fitness.

Non importa quanto ci si allena se si continua a mangiare male: difficilmente i risultati arriveranno seguendo una cattiva alimentazione, perciò è cruciale capire (in base ai propri obiettivi e alle proprie esigenze nutrizionali) quale sia la migliore dieta per palestra.

Secondo gli esperti una corretta alimentazione conta per circa il 70% nel raggiungimento del risultato per chi va in palestra.
Inolte per ottenere risultati, è importante abbinare alla dieta un minimo di 150 minuti di attività fisica a settimana.

dieta per palestra

Alimentazione: qualche consiglio

Prima di tutto riconosciamo l’importanza delle proteine, la cui assunzione è fondamentale. Ma attenti ad esagerare: è importante mangiare un po’ di tutto per bilanciare i diversi nutrienti e fornire all’organismo tutto quello di cui ha bisogno.

Ordina Ora

Ai fini di una corretta alimentazione ogni tipo di esagerazione è da evitare assolutamente.
In generale vanno accompagnati alle proteine cereali a basso indice glicemico come riso o farro che aiutano il corretto funzionamento dei muscoli, i legumi, la frutta, le verdure.
Tra le proteine cercate di preferire le proteine “buone” come carne bianca o pesce e limitare i consumi di carne rossa e insaccati.

dieta per palestra
Cerca di seguire un’alimentazione pulita

Obiettivi e alimentazione mirata

I consigli più dettagliati, invece, variano in base al tipo di allenamento e dunque all’obiettivo prescelto.
Una dieta per palestra dimagrante sarà associata ad un allenamento cardio e dunque avrà delle “regole” da seguire al fine di perdere peso:

  • consumare pochi carboidrati e meglio se a basso indice glicemico (come il riso)
  • mangiare molta frutta e verdura
  • mangiare circa un’ora dopo l’allenamento
  • introdurre (se già non lo si fa) due spuntini a metà mattina e pomeriggio per stimolare il metabolismo.

Una dieta per palestra per aumentare la massa muscolare o tonificare si basa invece su altri principi:

  • Fare circa sei pasti al giorno
  • Iniziare con una colazione molto ricca di proteine
  • Assumere circa 2g di proteine per kg di massa corporea, preferendo carne bianca e pesce

In entrambi i casi si consiglia di bere molta acqua al giorno per reintegrare i liquidi persi.
Inoltre ci sono dei cibi e delle abitudini da evitare:

  • bevande gassate e zuccherate (un bicchiere di coca cola è uguale a 10 bustine di zucchero, assolutamente da evitare!)
  • cioccolato e caramelle (il cioccolato fondente in piccole dosi va bene)
  • troppo sale: aumenta il senso di gonfiore

Per chi non avesse tempo di cucinare e di pensare ad una dieta giornalmente, c’è NutriBees.

dieta per palestra
Straccetti di pollo con fagiolini, olive e pomodori al forno

Consegniamo settimanalmente pasti sani e bilanciati pensati in base alle abitudini individuali, ideali per chi non ha tempo e vuole stare in forma. Un plus del servizio è la possibilità di compilare un test nutrizionale gratuito con tutte le informazioni, possibili intolleranze e obiettivi del cliente: ciò ci permetterà di consigliare i piatti più adatti all’esigenza di ogni singola persona.

Health & Wellness

I migliori nutrizionisti di Torino

torino

Conosciamo alcuni tra i migliori nutrizionisti di Torino

Oggi la nostra redazione continua con il suo giro d’Italia alla scoperta dei migliori nutrizionisti attivi nelle città in cui è operativo il servizio di cibo a domicilio NutriBees spostandosi a Torino. Tramite questi articolo vogliamo offrirvi un piccolo aiuto nel caso vi trovaste in queste città e voleste rivolgervi ad un professionista della nutrizione prima di acquistare i nostri piatti pronti : sul nostro sito è presente anche un simpatico test nutrizionale gratuito che vi potrà dare un veloce feedback sulla vostra alimentazione attuale, ricordatevi però che non sostituisce mai la visita con un professionista!

Una piccola premessa è doverosa: noi cerchiamo di darvi soltanto una breve carrellata di alcuni professionisti con cui siamo venuti a contatto, sicuramente la lista potrebbe essere molto più lunga in una città densa di professionisti e di competenze.
Ovviamente non possiamo definire i “migliori” professionisti in città, ma per ora abbiamo deciso di lasciarvi con i 3 nomi che più di altri ci hanno colpito nella città.
Inoltre ricordatevi che nella scelta di un nutrizionista che deve seguirvi in un percorso a volte complesso come una dieta, è fondamentale saper non solo basarsi sulle competenze scientifiche e tecniche ma anche e soprattutto sul lato umano, che spesso fa la differenza nella comprensione a 360° delle esigenze personali.

Di seguito i 3 nomi scelti dalla nostra redazione che include sia nutrizionisti che collaborano sia che non collaborano con il nostro servizio:

  • La dott.ssa Maria Teresa Nivuori collabora con noi da inizio 2018 ed è molto attiva sul suo blog personale specie nel cercare di sfatare i miti nutrizionali, dando informazioni scientifiche ai suoi utenti. Riceve in diverse sedi a Torino che potete trovare qui.
  • La dott.ssa Serena Garifo riceve invece in via Legnano,26. La sua pagina facebook conta molti proseliti e, anche se questo non è sempre indice di qualità e bravura, nel suo caso non possiamo che confermare questo. Saprà sicuramente guidarvi verso uno stato psicofisico migliore con pazienza e tenacia.
  • Infine anche la dott.ssa Elisa Strona, che riceve in via Arvier,9, è molto attiva sui canali blog e facebook cercando di mantenere un rapporto molto diretto con i suoi pazienti ed è stata tra le prime nutrizioniste ad affiliarsi con il nostro servizio, quindi molto interessata alle novità in ambito nutrizionale.

Se prima di rivolgervi ad un nutrizionista di Torino, o se non riuscirete a contattare al telefono nessuno di questi, potete sempre iniziare dal nostro test nutrizionale e dal vedere i piatti migliori suggeriti per voi dal nostro algoritmo in base alle vostre esigenze.

Ricette & Ingredienti

Quinoa: come cucinarla e usarla nelle ricette

pasti pronti

Come usare la quinoa per fantastiche ricette

La quinoa, sebbene da molti considerata un cereale, è una pianta erbacea originaria dell’America del Sud, definita grano de oro dagli indigeni locali che ne avevano compreso le proprietà benefiche quasi a considerarla un alimento divino, tant’è che oggi è considerata un superfood, un alimento ricco di proprietà benefiche per l’organismo: il 2013 è stato dichiarato dalla FAO “l’anno della quinoa” proprio per far conoscere al mondo e diffondere le importanti proprietà di questa pianta.

Essendo una pianta erbacea, ha caratteristiche diverse dalla gran parte dei cereali: non contiene glutine (ed è quindi adatta nelle diete per celiaci o intolleranti al glutine), ha un basso indice glicemico e pochi carboidrati (rispetto ai normali cereali), è ricca di proteine e fibre, non contiene nichel ed ha meno calorie dei normali cereali.

Essendo un alimento proveniente da lontano, conviene comprarla biologica, sciacquarla molto bene (conviene mantenerla in ammollo per circa 20/30 minuti) e cucinarla in acqua bollente per altri 15-20 minuti. Come vedete può essere molto dispendioso in termini di energie, per cui potete controllare quali ricette ci sono su www.nutribees.com e ordinarle direttamente a casa!
Alcune delle ricette includono: quinoa tricolore (composta da tre tipi diversi di pianta) con verdure e patata viola, una paella vegana con la quinoa al posto del riso oppure solo come contorno ad una ottima tagliata di tacchino con funghi e fagiolini.

Se invece avete voglia e tempo di cucinare ecco alcune idee per delle ricette:
– Verdure ripiene: una volta cucinata la quinoa, fatela soffriggere con dei pomodori. Fate raffreddare il tutto e riempite dei peperoni puliti e aperti e metteteli poi in forno a 180° per circa 30/40 minuti.
– Quinoa con avocado e asparagi: Bollitela insieme agli asparagi, prepatate poi l’avocado come preferite: vellutata o tritandolo. Mescolando il tutto avrete una ricetta nuova dai sapori innovativi!

Health & Wellness, Lifestyle

Pranzo light: consigli e trucchetti per mangiare leggero

Pranzo light: è un inglesismo ormai diffusissimo per indicare un pranzo leggero e sano, spesso anche veloce, con la fondamentale caratteristica di non farci sentire appesantiti una volta alzati da tavola.

Se si lavora – in ufficio o in smart working– è importante pranzare in modo sano ed equilibrato. L’obbiettivo? Rimanere in piena forma per proseguire le proprie attività giornaliere. Quello che si vuole evitare sempre è il fastidioso senso di gonfiore, pesantezza o mal di stomaco che rendono più difficile il proseguo della giornata. Vediamo alcuni consigli e trucchetti efficaci!

Cosa Evitare?

Una regola fondamentale è che gli alimenti utilizzati per il vostro pranzo light siano energetici ma non pesanti. Devono fornire il numero giusto di calorie di cui abbiamo bisogno fino a cena senza esagerare e senza farci sentire affamati.

Vanno evitate ovviamente porzioni troppo grandi o abbuffate, in particolare di pasta e carboidrati, che possono portarci a sentire la sonnolenza. Sono perfette quindi le porzioni medio-piccole da 70-80g con condimento leggero… la carbonara piace a tutti, ma in alcuni casi è meglio evitare! Stesso discorso per zuccheri e dolci, meglio evitarli o assumerli in piccole dosi: evita dunque anche le bevande zuccherate.

Se vuoi organizzarti con pranzi leggeri, puoi compilare il nostro test gratuito, in cui ti verranno consigliati i piatti più giusti per le tue esigenze.

TEST GRATUITO

Cosa Prediligere?

Sicuramente la scelta migliore è consumare molte verdure e proteine (carne magra, pesce, legumi), accompagnandole con una manciata di riso integrale o un altro cereale seguendo la logica del piatto unico.

pranzo light
Insalata di polpo e patate con riso rosso


Inoltre è importante accompagnare un pranzo light con due spuntini (uno a metà mattinata e l’altro a metà pomeriggio). Organizzati quindi con frutta, yogurt, frutta secca.
Molto importante è variare il vostro pranzo in modo da non annoiarsi mai. Anche un panino può andare bene in mancanza d’altro, ma occhio agli ingredienti! Meglio con bresaola o carni magre e con pochi latticini: se non fatto bene un panino equivale ad un piatto di pasta abbondante.

Come Prepararli?

Una soluzione pratica è sicuramente cucinare a casa e portarsi la classica schiscetta in ufficio. Per alcuni però può essere un’operazione lunga e complessa.

Per evitare sprechi, può essere molto comodo utilizzare NutriBees per poter ricevere pasti unici bilanciati direttamente a casa, ideali per un pranzo light e studiati per farti sentire al meglio nella vita di tutti i giorni.

nutribees cosa è
packaging di nutribees

Comodi sia da mangiare a casa, dopo averli riscaldati nel microonde, che in ufficio.

Health & Wellness

I migliori nutrizionisti di Napoli

Napoli

Conosciamo alcuni tra i migliori nutrizionisti della città partenopea

In precedenti articoli abbiamo citato alcuni nomi tra i migliori nutrizionisti di Milano e Roma . Oggi tocca invece ad una città che ci sta molto cara nonchè una delle perle del nostro paese: Napoli.
Come avrete già capito dalla fotografia parliamo di un’altra città con tradizioni culinarie importati che vanno ben oltre la classica pizza. Seguire un percorso di dieta in mezzo a mille tentazioni culinarie sappiamo sarà dura ma proprio per questo vogliamo darvi una panoramica di alcuni tra i migliori nutrizionisti di Napoli che vi possano supportare nel vostro percorso: la pizza rimarrà concessa ma non più di una volta a settimana! Se poi, nonostante i loro consigli, farete fatica a prepararvi piatti bilanciati e sani per pranzo e cena potrete sempre utilizzare il nostro servizio di healthy food delivery attivo anche nel capoluogo campano e dove già abbiamo veramente tanti clienti.

Come piccola premessa nella scelta del migliore nutrizionista, vi consigliamo sempre di non valutare unicamente le competenze scientifiche ed eventuali titoli altisonanti (che sono comunque un plus) ma di prendere in considerazione anche il lato umano che spesso fa la differenza tra un nutrizionista che sa seguirti e guidarti giorno dopo giorno senza imporre regimi drastici e un altro che, seppur con importanti nozioni tecniche, non comprende l’attuale stato psicofisico del paziente e non sa quindi comprendere quale sia la migliore dieta per lui.

Ma bando alle ciance ecco i nomi dei migliori nutrizionisti di Napoli che vogliamo citarvi in questo articolo: sia che collaborano o meno con il nostro servizio.
Ovviamente non possiamo definire i “migliori” professionisti in città, ma per ora abbiamo deciso di lasciarvi con i 3 nomi che più di altri ci hanno colpito nella città.

Partiamo da Emanuela Troncone che ormai da un anno collabora con il nostro portale: la nutrizionista Troncone riceve in Via Elio Vittorini 10, 80129 e, dopo una prima visita, saprà sicuramente guidarvi verso una alimentazione più corretta andando a correggere eventuali vostri errori senza imporvi diete drastiche o nocive per il vostro corpo.

Un altro nutrizionista che citiamo è il dottor Michele Russo che riceve in Via Nuova Poggioreale 46, 80143: la sua pagina facebook conta molti proseliti e, anche se questo non è sempre indice di qualità e bravura, nel suo caso non possiamo che confermare questo. Con metodi pazienti infatti il nutrizionista Russo saprà guidarvi verso uno stato psicofisico migliore.

Il terzo nome che menzioniamo tra i migliori nutrizionisti di Napoli nel caso vogliate rimettervi in forma è sicuramente quello della dottoressa Claudia Broegg che riceve in Via Montesanto 56, 80135. Questa giovane nutrizionista non collabora ancora con il nostro portale ma speriamo presto possa iniziare ad utilizzare il nostro servizio di piatti pronti a domicilio anche con i suoi pazienti.

I nutrizionisti da elencare sarebbero sicuramente molti di più avendo comunque Napoli una buona rete di professionisti attivi nel campo della nutrizione ma con questo semplice articolo abbiamo voluto partire con semplicità.

Se prima di rivolgervi ad un nutrizionista, o se non riuscirete a contattare al telefono nessuno di questi, potete sempre iniziare dal nostro test nutrizionale e dal vedere i piatti migliori suggeriti per voi dal nostro algoritmo in base alle vostre esigenze, ricordatevi però che non sostituisce mai la visita con un professionista!