Tag

mensa aziendale

Lifestyle

Fringe benefit: cosa sono e alcuni esempi

Sono una delle risorse più importanti a disposizione delle aziende per incentivare, motiva e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. I fringe benefit – o “benefici marginali/accessori” – consistono in beni e servizi che il datore di lavoro mette a disposizione dei dipendenti, oltre alla canonica retribuzione mensile. Queste agevolazioni vengono riportate in busta paga mensilmente e vengono concessi ai dipendenti in smart working e non.

Ma quali sono esattamente i fringe benefit a disposizione del dipendente? Vediamo alcuni esempi.

Esempi di fringe benefit

Gli esempi di fringe benefit più comuni sono:

  • mensa aziendale interna o mensa aziendale diffusa
  • convenzioni con ristoranti o bar vicini alla sede di lavoro
  • buoni pasto cartacei o elettronici: sono solitamente i benefit aziendali più apprezzati. Il loro valore varia solitamente da 2 ad un massimo di 15€
  • telefoni, computer e tablet aziendali
  • auto aziendali in uso promiscuo o per uso personale
  • buoni spesa
  • assistenza sanitaria
  • polizze assicurative
  • alloggi messi a disposizione dei dipendenti e della famiglia
fringe benefit: mensa aziendale
Mensa aziendale: un fringe benefit

Solitamente, i fringe benefit vengono considerati come elementi che influiscono sulla formazione del reddito lavorativo; vengono quindi soggetti a tassazione IRPEF e INPS, solo se il loro valore è superiore alla soglia di esenzione che per il 2021 è di €515,46.

Mensa aziendale diffusa: un benefit in aumento

La mensa aziendale diffusa è un benefit in forte aumento per le aziende. Nutribees ha da poco attivato un servizio dedicato a questa idea: l’azienda concorda con Nutribees un numero di pasti pronti per i propri dipendenti mensilmente, in modo da garantire loro una pausa pranzo pratica, veloce e gourmet ovunque essi si trovino – a casa o in ufficio.

Il servizio aziendale di Nutribees garantisce ai dipendenti – in accordo con il datore di lavoro – un numero di pasti mensili da

Accedendo alla propria area personale, il dipendente può quindi costruirsi un menù personalizzato, scegliendo tra più di 40 piatti disponibili sul menù di Nutribees. A fine mese i piatti non consumati si azzerano e il sistema carica automaticamente il nuovo numero di pasti disponibili per il mese successivo.

Health & Wellness, Lifestyle

Mensa aziendale: una soluzione per la pausa pranzo

Secondo alcuni dati del Welfare Index, in Italia l’equilibrio tra lavoro e pausa pranzo dei dipendenti si declina in tre maniere differenti: utilizzo di buoni pasto, mense o ristoranti convenzionati, mensa aziendale.

L’8,1% delle aziende ha una propria mensa aziendale, dove i dipendenti possono consumare i pasti. Ma quando questa è obbligatoria per i dipendenti?

Diritto alla pausa pranzo: la normativa

La normativa dedicata alla pausa pranzo aziendale risale ad una legge del 2003. Secondo la legge, l’azienda deve riconoscere obbligatoriamente la pausa pranzo ai suoi dipendenti se l’orario di lavoro supera le 6 ore giornaliere. Nonostante ciò, non esiste alcun dovere da parte dell’azienda di predisporre una mensa aziendale dedicata ai dipendenti. Per questo motivo, le soluzioni alternative ricadono sull’utilizzo di buoni pasto riservati ai dipendenti, la convenzione di mense o ristoranti o servizi di mensa aziendale diffusa.

mensa aziendale per la pausa pranzo
Pausa pranzo in ufficio

Un nuovo modello per la pausa pranzo

La missione di Nutribees è da sempre quella di rendere più facile la vita di chi non ha tempo/nè voglia di cucinare, non rinunciando a mangiare bene in modo sano. Ecco perchè abbiamo pensato di creare un nuovo modello dedicato alle aziende e ai dipendenti, ispirato alla mensa aziendale.

Il servizio Mensa di Nutribees è un servizio che il datore di lavoro fornisce ai propri dipendenti, al pari di un qualsiasi servizio di mensa aziendale. L’idea è dedicata a tutte quelle aziende che non trovano corrispondenza nell’uso di buoni pasto o che non siano in grado di offrire un servizio di mensa aziendale – scegliendo per i propri collaboratori piatti gustosi e il più possibile bilanciati, consegnati direttamente a casa o in ufficio.

Come funziona

Il servizio è molto semplice:

  • Una volta firmato il contratto con l’azienda, Nutribees carica all’interno del portale un numero di piatti mensili per ogni dipendente.
  • Il dipendente si registra sul sito e trova automaticamente nella sua area personale i piatti caricati. Da quel momento può scegliere i piatti secondo i propri gusti e la modalità di consegna in maniera indipendente.
  • A fine mese il sistema annulla i piatti non consumati e carica il numero di piatti previsto per il mese successivo.
mensa aziendale: come funziona il modello di nutribees
Come funziona il servizio di Mensa di Nutribees

Il dipendente può scegliere nel menù tra più di 40 piatti diversi a settimana. Inoltre, compilando un test nutrizionale gratuito iniziale, gli verranno consigliati i piatti più adatti secondo le proprie esigenze.

I vantaggi

  • Nessun costo di attivazione
  • Nessun canone mensile
  • Prezzo per piatto senza minimo garantito: 8€ + IVA 10%
  • Nessun limite di spesa e servizio interamente deducibile

Se sei interessato e vuoi avere maggiori informazioni puoi compilare il form che trovi a questo link.