Tag

healthy

Health & Wellness, Lifestyle

Lunch break can boost your productivity. How?

Five ways to make the most out of your lunch break.

You may look productive when you work through your lunch, but studies have found you’re anything but. In fact, working through your lunch break is one of the least productive things you can do.

Think you’re too busy to take a break? Think twice. Allowing your brain to switch off gives it a chance to re-energize. And when you return to work you will get more done than you would have without taking the rest.

All breaks from work are useful, but here are five tips to get your productivity rates increasing.

Tip #1: Eat mindfully

Nomen omen, as Latins would say. A lunch break should be for eating lunch. Yet, many people are eating hurriedly, unhealthily, or not eating at all. And since nutrition and productivity are linked, those could be a problem.

Mindful eating is essentially eating with a focus on what you are putting in your mouth and it allows us to decrease stress. It also helps encourage us to eat healthily, which in turn makes us fitter, smarter, and happier.

If you want to know more, here you can find some easy tips to improve your food habits.

Tip #2: Socialize

Being around other people makes us happy and improves our physical well-being. Spending your lunch break socializing can give you the push you need to make it through the afternoon’s work.

Coordinating your schedule with your bf or family would be great, since you’d spend your lunch break catching up and chatting. 

a group of friends enjoying a cup of coffee while chatting.
A cup of coffee with friends before getting back to work.

We know COVID-19 has messed things up and now meeting is no longer so easy. But if being physically together isn’t possible, technology comes and saves you.

Alternatively, you can spend that time with your colleagues. Workplace socializing is good for business because it builds relationships and encourages teamwork. Try to get out of the office and make sure to avoid business chat: otherwise it’ll feel like an extension of work.

Tip #3: Exercise

As many of you may know, the mental benefits of exercises are overwhelming. Why don’t you use your lunch-hour to make use of them? It will boost your energy, apart from making you feel 

You don’t have to do some sort of extreme stuff: a walk outside your house or office would be enough since it allows you to stretch and breathe some fresh air (apart from making you looking away from the screen for more than one sec).

A girl stretching
Stretch yourself

Tip #4: Make plans

Having something to look forward to has a powerful psychological effect on our happiness, especially during these difficult times when even the smallest surprise looks like a huge event. 

Use your lunchtime to plan something exciting. It could be a weekend away, dinner with your best friends, or even just a night in with a film you’ve always wanted to see.

Your plans will put you in a good mood for the rest of the day, plus arranging something nice for the evening will motivate you to power through your workload so to get home and enjoy your treat!

Tip #5: Escape mentally

The work bubble and its frenetic rhythm can leave us stressed. Spend your lunch breaks getting away from it all by reading a book, listening to an engaging podcast, or watching an interesting TV program. Focusing on different subjects will let you to get back to work relaxed and with a fresh perspective.

Listening to an engaging podcast among the different things you can do in your break.
Learning something new, why not?

Whatever you prefer, make sure you enjoy it away from your desk. Changing up our location allows us to switch off from work.

To us at NutriBees, lunch breaks are fundamental. And that’s the reason why we put so much effort into trying to prepare ready-to-eat meals which could be deliver right at your doorstep. We think the best part is that our meals allow you to: save time, eat better and try different food.

What are you waiting for? Give us a try! 😉

Health & Wellness, Lifestyle

Food habits: 5 tips to get ‘em back on track.

The COVID-19 pandemic has changed a lot of things: schedules, the amount of time spent at home, stress levels, and — for a lot of people — food habits. For some of us, these changes have not been for the better. If you fall into this category, you may be struggling to get back on track. What can you do to get your food habits back on track?

Changing (or improving) the habits you’ve been having since ever, let’s be honest, can be a tough challenge to win. However, summer is close and even if holidays this year might not be as exciting as two years ago, feeling comfortable is equally important.

In this article, we focus on five simple strategies to help you meet your (nutritional) goals.

1. Listen to your body

When the afternoon rolls around, it’s tempting to seek out the bowl of candies, but is it hunger calling or just boredom? Often, people mistake thirst for hunger, so have that glass of water first and then reassess how you’re feeling. Ask yourself, “What are you in the mood for?” and “Is your body hungry?” Noticing your body’s reactions to these questions will help to keep you in touch with your body’s hunger levels. Instead of continuing to eat food to the point of feeling overstuffed, you’ll learn to recognize when your body is satisfied.

2. Balance is key

Everything boils down to balance, at the end of the day. Having a well-balanced routine is a goal everyone should aspire to achieve. In doing so, a starting point might be snacks. Snacking, like most food-based decisions, is about making smart choices. So, let’s snack smartly! Eating a handful of unsalted seeds and nuts (such as hazelnuts, almonds or pistachios) can’t hurt because they contain heart-healthy fats. This could totally be a good strategy that can help you avoid junk food and other no-sense stuff but, at the same time, provides you a healthy option for your breaks. A balanced diet starts (also) there, so let’s take this first step!

3. Don’t feel guilty about your guilty pleasure

Food is a pleasure and, for some people, it’s the greatest pleasure of all. Many of us rely on food after a bad day or when we don’t feel at our best. Everybody knows the huge (emotional)power of sharing a pizza with your best friends or going for your favorite aperitivoafter a horrific day at office. For these reasons, we ain’t implying one should eliminate his/her own guilty pleasures from the list. Nevertheless, the important thing is that our guilty pleasure must be an exception, a small part of an eating routine that’s otherwise well-balanced. Which is to say, one can probably afford to give in a guilty pleasure without any guilt. If it gives you pleasure and doesn’t kill you, bring it on!

A group of friends enjoying a large pizza.
What else?

4. Find an ally!

We know sometimes cooking isn’t the most enjoyable thing to do. You might not have time to prepare a healthy dinner or you might not have any clue about (healthy) cooking. In this sense, our service could be the best answer to your needs. At Nutribees we know how hard changing habits you’ve been following since ever can be. We deliver you our ready-to-eat meals right at your doorstep, allowing you to save your (precious) time and offering high quality products. Read this article to find out more about our service!

Nutribees is a good way to change your food habits.
Made with love, for you.

5. Change your mindset

You don’t need your diet to last forever. You need a goal you know you can reach. In order to see some concrete results, apart from trying to include more veggies in your diet or to avoid junk food, you should also consider doing some physical activity. I’m not talking about some serious hardcore stuff, don’t worry!

On the other hand, it’s important to realize that changing just your food habits might not be the only key. To live a balanced life, you also need to change your daily habits. Taking the stairs instead of the elevator, for example. If possible, walk or cycle to work. Take a long walk.

Health & Wellness

Prepared meals are better than meal kits: 6 reasons why

refrigerated box

In our previous article, we discussed about meal kits and why they have gained so much importance, recently. But are we sure they’re as helpful as fully prepared meals?

Let’s take a step back and give credits when it’s needed.

Meal kits clearly got the point.

Giving the times we are currently facing, many companies started to collaborate with some famous (sometimes also starred) chefs. The chefs would select some of their most famous recipes, the ingredients and they would also set up a brief explanation for customers. Eventually, the “kit” would be put into a refrigerated box and delivered to customers. The final client would then have the chance to replicate a dish and to experiment in his/her own kitchen.

Other companies would just select some healthy ingredients and recipes, put them into a box and give the customer the chance to cook tasty and balanced dishes. 

One of the main pros of this new wave is that meal kits allow people to avoid going to the grocery store and wasting time in queues. The customer can choose on the website of the company among several fresh ingredients, all healthy and balanced. They will then be packed and delivered to his/her doorstep.

few clicks and you'll get your favorite ingredients right away.
Just a few clicks to get your favorite ingredients at home.

Why aren’t they the ultimate solution?

Despite those advantages, meal kit cannot be considered as the solution to the core of the problem.

But what is the problem, by the way?

People, nowadays, don’t have time to cook but. On the other hand, people have been changing their habits shifting towards a new and healthier lifestyle. And food has been affected by this change. 

Nevertheless, meal kits somehow make people cook and clean it up anyway. What if people don’t have time to do so or what if they simply don’t want to?

In this sense, Nutribees’ fully prepared meals can be your new getaway.

Our meals can be kept in fridge and heated up when needed.
Have you already got your Nutribees’ supply?

So here you’ll find 6 reasons why our fully prepared meals will completely change your routine (and therefore why meal kits aren’t the solution to these new needs).

1. Save time

Sometimes, meal prep can be a burden rather than a pleasure. Or maybe you love cooking but not every single day and night.Our meals are this: fully prepared, ready-to-eat fresh and healthy meals. They are ready in 2 minutes and you won’t even need to plate them (although we love to plate our Nutribees when we feel fancy).

Nutribees' fregola: delicious
Nutribees’ fregola: just as delicious as it seems.

2. Save money

Getting delivery at the end of a long week is definitely easier than ever with apps that let you click “order again”. But between delivery fees, tips, and delivery minimums, the price can get higher fast. Nutribees meals start at €7.50 per meal, they’re delivered to your door and are ready to eat in few minutes. Plus, the delivery is free.

3.  Portion control is incorporated

At Nutribees, we work together with a nutritionist who helps us with the selection of the ingredients. Generally speaking, we use a mix of quality proteins, complex carbs, and healthy fats. With portion control built into nutrient meals, you’ll feel satisfied but stay within your calorie range. The best part is, we don’t forget about our favorite food: we take these delicious comfort-meals and give them a makeover that keeps the flavor but swaps calories for nutrients. 

4. Well-balanced meals

We want to offer a convenient alternative to cooking healthy meals. Our meals are preservative-free, chef-prepared and tasty. Plus, our meals are not processed at all and we pay a special attention to seasonal products.

The perfect solution if you want to eat something nutritionally-balanced and delicious but, at the same time, you don’t have time to set it up yourself. 

5. You can experiment with flavors

Without any effort, Nutribees allows you to sample meals you could have never tried before, like Spanish Cod and Pil Pil sauce or Chicken Tikka Masala to tease your buds. At the same time you could opt for something else, more traditional, like Pasta alla Gricia or Lasagne (we offer also the veggie version so you won’t feel too guilty).

6. Less stress

Grocery shopping, meal-planning and calorie counting take time and concentration. But you’ve got thousands of unread emails, you’re attempting to work from home, kids are at home, workout at home and wash your hands for at least 20 seconds every minute. Wow. With our prepared meals, once a week you select your favorites (via our website nutribees.com) and then the only decision you’ll need to make is which one to heat up.

Our fully prepared dishes are the perfect solution for your lunch break.
Nutribees’ fully prepared meals are the perfect smart-lunch solution.

Are you hungry? Let’s give us a try!

Health & Wellness, Lifestyle

Menù settimanale per la famiglia: alcune idee smart

“Oggi cosa cucino?” É questa una delle frasi che mette in crisi i papà e le mamme di molte famiglie nel mondo. I ritmi frenetici, il lavoro, la scuola – e a volte la pigrizia – fanno scivolare molte famiglie in scelte alimentari sbagliate. “Stasera pizza o hamburger e patatine?” Questa è sicuramente sempre una proposta allettante, soprattutto per i più piccoli. Ma perché non provare ad organizzarsi al meglio e preparare un menù settimanale per tutta la famiglia? Un’alimentazione sana è fatta di buone abitudini, organizzazione e un menù settimanale equilibrato – perfetto sia per i grandi che per i più piccini. Qui puoi trovare alcune idee intelligenti per organizzare al meglio un menù settimanale per la famiglia.

I primi passi da seguire

Per realizzare un menù settimanale per la famiglia sano e bilanciato, ci sono alcuni passaggi fondamentali da tenere bene a mente.

  • pensa a 7 pranzi e 7 cene per l’intera settimana.
  • ragiona su alcune variazioni possibili per le ricette da proporre ai piccoli: non sempre i bambini mangiano esattamente quello che piace ai grandi. Prova a mantenere la base di una ricetta per tutti, con qualche variazione più sfiziosa per i tuoi bambini!
  • organizza una lista della spesa il più dettagliata possibile: prova a inserire anche quantità e porzioni degli alimenti. Questo ti permetterà – tra le tante cose – di evitare sprechi.
  • Vai a fare UNA sola spesa: pondera gli acquisti e le scorte, ma senza esagerare.
  • Tieni in conto la data di scadenza dei cibi.
menù settimanale per la famiglia
Spesa al mercato

Regole per un’alimentazione family friendly

Dopo aver messo bene in chiaro i primi passi da seguire per organizzare un menù per la famiglia, sei sicura di sapere quali sono le regole da seguire per una sana alimentazione? La risposta è molto semplice: segui le regole auree della dieta mediterranea.

  • Consumare circa 4 porzioni di frutta e verdure di stagione al giorno: Sì, sia grandi che piccoli! Sappiamo tutti che i bambini faticano a mangiarle, soprattutto le verdure. Punta su frutta e verdura super colorata, prepara frullati o vellutate sfiziose e dai nomi divertenti a frutta e verdura! Su mammapretaporter, rivista online dedicata all’alimentazione naturale e del benessere di tutta la famiglia, puoi trovare molti consigli alimentari utili per tutta la famiglia, soprattutto per l’alimentazione sana dei più piccoli.
  • Prediligi i cereali integrali: via di riso, orzo, farro, cous cous con i quali puoi preparare insalate colorate e sfiziose, che piacciono proprio a tutti.
  • Ricordati di mangiare i legumi
  • Inserisci la carne rossa una volta alla settimana e prediligi carni bianche e pesce!
  • Limita gli zuccheri: Lo so che gli zuccheri sono molto amici dei nostri bambini. Ma mi raccomando, cerca di dosare le quantità e prepara qualche snack senza zuccheri aggiunti!
menù settimanale per la famiglia
Mammapretaporter, la rivista online per l’alimentazione e la salute della famiglia

Alcune idee smart

Avendo ben chiari i passaggi fondamentali per organizzare il menù settimanale e le basi per un’alimentazione sana ed equilibrata, entrano in campo alcune idee intelligenti che possono aiutare ad ottimizzare ancora di più il processo di creazione del menù per la famiglia.

Smart Apps

Perché non chiedere una mano alle app per il telefono? Di questi tempi, esistono tantissime applicazioni per i nostri smartphone che ci aiutano ad organizzare la nostra vita – dagli appuntamenti lavorativi, al calendario degli impegni, fino a registrare le spese sostenute. Esistono delle app utili per pianificare i menù settimanali. La scelta – credimi – è molto varia: dall’applicazione che raccoglie ricette facili e pratiche, come Pepperplate, all’app che ti aiuta a compilare la lista della spesa e creare pasti in base alle calorie da consumare, come Recipe Calendar.

Meal Preap

Il meal prep è un metodo estremamente in voga nell’ultimo periodo e potrebbe essere estremamente efficace per l’organizzazione di un menù settimanale per la famiglia. Di che si tratta? Il meal prep permette di suddividere e organizzare con anticipo i pasti della settimana. Dopo aver deciso che cosa mangiare giorno per giorno, basterà – per esempio durante il weekend – realizzare tutte le preparazioni in anticipo degli alimenti per la settimana. Verdure in quantità preparate in forno, bollite, lavate e tagliate da mangiare crude; puoi cucinare legumi e porzionarli per tutti, oppure cuocere riso o cereali a piacimento, da inserire nei piatti unici. Fossi in te, proverei a mettere subito in pratica questo metodo smart!

Porziona e congela, congela e porziona

Estremamente collegato al meal prep, anche il porzionamento intelligente degli alimenti e la conservazione è un tema estremamente importante. Cotte le pietanze in quantità, prepara schiscette e contenitori per porzionare tutto e mettere in frigo… o meglio in freezer! Presta ovviamente attenzione ai tipi di contenitori che utilizzi – meglio se adatti al freezer e al microonde – per evitare muffe o la fuoriuscita dei cibi. Ricordati che tante volte il freezer è nostro amico; puoi conservare più cose di quelle che immagini: zuppe, torte salate per tutti, avanzi, preparati anche per la colazione. Una sola accortezza: consuma tutto nei tempi giusti, altrimenti gli alimenti rischiano di perdere sapore e proprietà nutritive.

menù settimanale per la famiglia
Meal Prep

Healthy delivery

Se per i troppi impegni arrivi a fine giornata senza alcun tempo di preparare e organizzare pranzi e cene, allora forse un’opzione di cibo sano a domicilio è proprio ciò che fa per te. Noi di Nutribees offriamo pasti pronti sani e bilanciati a domicilio. Puoi scegliere fra più di 40 ricette a settimana – fra primi e secondi piatti di carne, pesce, vegetariani e vegani – e farti consegnare il tutto a casa.

Nutribees

Puoi ordinare fino a 20 piatti settimanali che si conservano in frigo per circa 15 giorni, grazie al metodo in Atmosfera Modificata. Approfitta della soluzione giusta per un menù settimanale sano ed equilibrato per la tua famiglia.

Trends

Il boom dei ristoranti a domicilio in Italia

Ristoranti a domicilio

Quando e dove è nato il trend dei ristoranti a domicilio e come sta evolvendo

Da qualche tempo il settore dei ristoranti a domicilio è salito agli onori della cronaca, in Italia e non solo, per il tema dello sfruttamento dei fattorini (chiamati anche driver ).
Ormai da un paio di anni è diventata infatti la normalità in Italia (così come nel resto d’Europa) veder ragazzi più o meno giovani in bicicletta o motorino, rivestiti da sgargianti tenute ed enormi zaini, sfrecciare a tutta velocità per consegnare nel minor tempo possibile la nostra pizza o il nostro sushi preferito.
Il servizio dei ristoranti a domicilio è in realtà sempre esistito: chi già più di 10 anni fa non è mai ricorso ad una consegna a domicilio da parte di una pizzeria? Come mai allora il problema è diventato così importante proprio adesso?

La realtà è che il settore dei ristoranti a domicilio o del cosiddetto food – delivery è esploso negli ultimi anni grazie ad un cambio di modello e ad una espansione della tipologia di ristoranti interessati ad utilizzare questo modello.
Per quanto riguardo il modello
se prima ogni locale utilizzava fattorini alle sue dipendenze ovvero che percepivano uno stipendio direttamente dal locale e consegnavano solo cibi a domicilio per quel locale, ora esistono società che gestiscono flotte di fattorini e offrono il servizio di consegna a domicilio a tutti i ristoranti affiliati. Le più famose in questo settore in Italia sono sicuramente Deliveroo e Foodora che, forti di una forte presenza internazionale, hanno portato il modello in Italia e possono contare su migliaia di ristoranti affiliati al loro servizio e dei quali, attraverso il loro sito, è possibile consultare il menù, completare l’ordine e aspettarsi una consegna in circa 40 minuti. Queste ormai ex startup sono attive principalmente nei grandi centri urbani partendo ovviamente da Milano e Roma ma si stanno pian piano espandendo anche in realtà più piccole come Parma, Cagliari e altri capoluoghi di provincia. In questi modelli, il fattorino, che si muove con mezzo di suo proprietà, è dipendente direttamente dall’azienda che lo alloca su turni pranzo / cena (  ormai anche colazione ) settimanali a seconda delle necessità e che coordina poi tramite un application e un algoritmo che assegna il fattorino più “corretto” ad effettuare la consegna tra il ristorante A e il cliente B.

Parlando invece dell’espansione della tipologia di ristoranti interessati ad offrire un servizio di consegna a domicilio, si è passati da poter ordinare principalmente da pizzerie ad una scelta molto più ampia con ristoranti anche molto quotati interessati ad ampliare il loro mercato offrendo questo servizio molto comodo per l’utente : oltre la pizza infatti i locali più in voga per il servizio di delivery sono sicuramente i sushi, i ristoranti etnici, le hamburgherie ma anche i normali ristoranti di cucina italia.
Questi due trend, insieme ad una alta competizione tra player del settore che porta a poter avere spesso sconti sugli ordini, ha fatto si che esplodesse il mercato dei ristoranti a domicilio e sempre più ci fosse bisogno di persone che part-time o full-time lavorassero in questo segmento.

La comodità della consegna a domicilio è innegabile e, quando non si verificano problemi con la logistica è sicuramente un servizio importante che ci permette di risparmiare tempo ai fornelli e di non dover neanche spostarci da casa dove magari siamo appena arrivati dopo una lunga giornata lavorativa. Il boom di questo settore è chiaro anche dai numeri : sia della crescita a doppia cifra a livello mondiale ogni anno di questo segmento sia dei round di investimento ricevuti da questi giganti dell’online interessati a conquistare un mercato con forti margini di crescita.
Volendo trovare dei limiti a questo mercato, possiamo sicuramente indicare il costo che, se si utilizza il servizio per ogni pasto della giornata, inizia a diventare importante in quanto solitamente questa tipologia di aziende hanno un minimo ordine tra i 12 e i 15 euro che gli permette di giustificare il percorso effettuato dal loro fattorino.

Con NutriBees , abbiamo ripensato questo modello volendo integrare tutto il processo: dall’ordine alla cucina alla consegna. 

Qui risiede la nostra principale differenza rispetto ai tradizionali ristoranti a domicilio che si articola poi in altri fattori rilevanti e da considerare:

  • Una disponibilità immediata e comoda : abbiamo voluto offrire un servizio che coprisse tutto il territorio nazionale in modo che veramente nessuno potesse sentirsi escluso dalla possibilità di iniziare comodamente a mangiare sano. Abbiamo pensato inoltre che il cliente non volesse aspettare neanche i 40 minuti della consegna ma, al bisogno, avesse voglia di trovare qualcosa di pronto immediatamente disponibile nel suo frigorifero e con una data di scadenza lunga (garantiamo almeno 20 giorni) in modo da non sentirsi vincolato se una sera avesse voglia di mangiare altro o uscire a cena con la sua famiglia o i suoi amici.
  • Un prezzo sostenibile nel lungo termine : il nostro desiderio è di arrivare ad offrire un prezzo che sia sostenibile nel lungo periodo ovvero che sia per le persone non un lusso di qualche settimana ma un appoggio per quando non si ha voglia ne di mettersi ai fornelli ne di spendere 15 euro per una consegna da un ristorante nelle vicinanze. Su questo punto crediamo di aver già fatto buoni passi in avanti ma l’idea è di continuare di mese in mese a rendere sempre più accessibile il nostro servizio.

Con questo articolo crediamo di aver offerto una buona panoramica sul segmento dei ristoranti a domicilio e sugli ultimi trend in questo settore, se vi fosse piaciuto questo articolo, potete visitare il nostro blog per leggere altre notizie interessanti sulla nutrizione e ristorazione o visitare il nostro sito www.nutribees.com

Health & Wellness

A tu per tu con la nutrizionista: Maura Micheli

Oggi per la rubrica curata dai nostri professionisti, intervistiamo la nutrizionista Maura Micheli

Ciao Maura Micheli , presentati in 3 righe

Mi sono approcciato a questo lavoro fin dalle scuole superiori come tecnico di laboratorio biologici, proseguendo con gli studi universitari in biologia e poi specializzandomi in intolleranze alimentari, sindrome menopausale, obesità infantile e individuazione del biotipo personale.

Cosa ami di più del tuo lavoro ?

Amo il mio lavoro perché può permettermi di contribuire al benessere delle persone aiutandoli comprendere meglio i meccanismo del corpo conoscendo gli equilibri necessari al benessere, aiutandoli a risolvere delle problematiche che spesso non ero a conoscenza potessero esistere e a volte averle

Qual è la più grossa difficoltà che incontri con i tuoi pazienti ?

Purtroppo riscontro in molti casi disattenzione e incuria dei pazienti verso la propria salute, considerando i soldi da spendere come spesa alla quale far fronte, non comprendendo che i soldi investiti per la salute non rappresentano una spesa superflua ma aiuterebbe ad evitare problemi futuri e vivere meglio.

Hai una ricetta preferita ? Perchè ?

Consiglio spesso ricette semplici, arricchito di spezie con poco sale, prediligo olio extravergine di oliva e pesce unito a verdura cotta o cruda, il cous cous e i cereali integrali accompagnati da un buon salmone peperoni colorati prezzemolo e un filo di olio è un buon equilibrio di gusto e bilanciamento.

Cous Cous verdure NutriBees

Quale sarà il cibo del 2018 e i trend in ambito nutrizionale ?

Il treno per il 2018 saranno le proteine: nella fattispecie farine addizionale a proteine per le diete chetogeniche. Si sente molto parlare degli insetti triturati nelle varie farine che immetteranno sul mercato italiano, io non le consiglierò se non strettamente necessarie. Ci sono molte maniere di integrare le proteine più vicine al nostro modo di cibarci.

I tuoi obiettivi personali per il 2018 ?

Cercherò di informare e informarmi, come sempre perseguono questi anni, per continuare a fornire un servizio vicino attento e singolo per ogni paziente, specializzandomi anche sulla alimentazione degli anziani spesso trascurata.

Per informazioni e visite sono contattabile all’ indirizzo mail: mauramicheli@gmail.com , al numero telefonico 3928279113 in orario 14–16 per fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì nel mio studio in Brescia via Zara 2.