Tag

food delivery

Health & Wellness

Spreco alimentare: 3 motivi per scegliere Nutribees

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale di prevenzione sullo Spreco Alimentare, grazie alla campagna del 2014 Spreco Zero di Last Minute Market, in collaborazione con l’Università di Bologna e il Ministero dell’Ambiente.

Un tema molto sentito nel mondo, tanto che l’Onu ha come obiettivo, entro il 2030 di dimezzare lo spreco alimentare a livello globale pro- capite.

Ma esistono dei modi concreti per fronteggiare lo spreco? Il servizio di Nutribees è una soluzione concreta: scopriamo 3 motivi per sceglierlo iniziare a combattere lo spreco.

Lo spreco alimentare in Italia

Secondo i dati pubblicati dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione europea, l’Italia è la nazione con la maggior quantità di rifiuti alimentari. Il Bel Paese ha il primato assoluto nello spreco di frutta e verdura, seconda in Europa per lo spreco di cereali e terza per i prodotti caseari e uova. Ma lo spreco avviene lungo la filiera o dal consumatore finale?

I numeri dicono che il 68% dei rifiuti alimentari sono generati dai consumatori finali. Dei dati poco rassicuranti in termini di sostenibilità, nonostante durante il periodo di lockdown italiano, si era registrato un netto miglioramento. Con la ripresa della normalità, il consumatore è meno attento nella gestione di cibo, tanto che lo spreco è risalito del 15% (secondo i dati dell’Osservatorio Waste Watcher).

Nutribees: una soluzione anti spreco

Le soluzioni antispreco da mettere in pratica possono essere svariate: dall’organizzazione in casa, alle app in voga al momento per il recupero di cibo – che altrimenti verrebbe buttato. Nutribees, primo servizio di healthy food delivery può essere una soluzione vincente in ottica di spreco alimentare.

spreco alimentare: Nutribees può essere una soluzione

Ma quali sono i motivi? Eccone 3:

  • 🍝Ordini il numero di pasti giusti per la settimana: con Nutribees puoi organizzare perfettamente il frigo e i pasti della settimana, ordinando il numero di piatti di cui hai bisogno. Nessuna fila al supermercato e nessuno spreco di cibo: consumi solo quello che hai ordinato.
  • Non devi più impazzire con le date di scadenza: spesso controllare la data di scadenza può diventare uno stress, soprattutto quando si parla di ingredienti freschi. Mancare il giorno è un attimo: ordinando i piatti di Nutribees non dovrai più controllare compulsivamente la data di scadenza. I pasti si conservano fino a 15 giorni e rimangono freschi, grazie al metodo di conservazione dell’Atmosfera Protetta.
  • Piatti studiati per coprire un pasto completo: Per ogni piatto sul sito di Nutribees trovi ingredienti e calorie per porzione. Ogni ricetta è studiata per coprire un pasto completo: dai primi, ai secondi con contorno fino ai piatti unici. Risultato? Meno fame e meno spreco di cibo nel tuo frigo😜

Ordina Ora

Health & Wellness, Lifestyle

Meal kit: a new way to enjoy delivered food

That is to say: why has the meal kit gained now its glorious momentum.

In the beginning was the restaurant, with well-set tables. There used to be a philosophy, a thought translated into a menu.

It is impossible to forget the atmosphere, the inner joy of dining at your favorite restaurant with your favorite people. Then COVID happened and we cannot help but wondering when we could enjoy those feelings again. Sooner or later we will be able to have fun with our friends again, enjoying long lunches like we used to. Until then, we have to patiently wait. 

The renovation of food sector

However, despite the tremendous times we’re facing, the food sector thought about some new ways to make us feel like we are eating a meal cooked by a chef but at our homes. 

One of those ways is, for example, the meal kit delivery system. What is it, you may wonder. We have already talked about it in our article on food delivery but here we are to deepen the conversation and see why it is so far away from the idea most of us have of the traditional food delivery system.

Generally speaking, a meal kit is a box that contains semi-finished and pre-dosed ingredients to finish recipes in your own kitchen. It’s undoubtedly a good alternative for those who are always disappointed by food delivery, who want to cook but don’t have the time to go looking for some (weird) ingredients nor the talent of a professional chef.

So forget everything you thought you knew about “food delivery”. We are now experiencing a new era of eating: our habits are different and so are the new food delivery systems. Seems legit, doesn’t it?

But how have they changed, and why?

Meal delivery these days is more than just a pizza delivery guy showing up at your house. 

There are now companies built around the concept of preparing pre-portioned meals, packaging them and sending them to your doorstep.

For that reason meal kit delivery services are more than just heat and eat. The ingredients for preparing your meal come boxed with a recipe on how to make it. In the same way you’re still preparing a home-cooked meal, but the recipe searching, list-making and grocery store run aren’t necessary anymore.

How do they work?

There are a lot of meal kit delivery services to choose from. Some of them are subscription-based, others allow you to stop and start service at any time. Whatever type you choose, you will be given a list of meal options on the company’s website to pick from. Then you set up an account, decide what you want and place your order. The food will arrive at your doorstep in a few days frozen, pre-measured and pre-packaged, complete with all the ingredients you’ll need and instructions for preparation.

meal kit

Which are the advantages?

Wink at health

Following a balanced diet is essential. On the other hand, doing so it’s not that easy and that’s the reason why take away restaurants can become our best option because they’re fast and simple. 

Depending on the choices you make, restaurant meals can be full of all kinds of not so nutritional things, which can aggravate existing health issues or cause new ones.

Meal kit delivery companies can be a better nutritional choice. Most of these types of companies rely on chefs who choose the recipes and ingredients. Others employ nutritionists, so customers get the right amount of what their body needs.

The best part is you choose what you want from all the healthy offerings.

meal kit

Convenience

Cooking for one or two can be difficult. Finding quick and easy recipes that don’t require a long list of ingredients can be hard. Weekly trips to the grocery can start to feel like a chore. Meal kit delivery services are a convenient way to avoid this struggle.

Having ready to cook meals delivered to your door each week is easy. First, all you need to do is choosing the meal kit delivery service you prefer, then just set up an online account. 

Eventually the delivery will show up at your door in a few days.

meal kit
Delivery

All you have to do when your order arrives is unpack the box and put everything in the refrigerator until you’re ready to prepare it. 

Having meal kits delivered to your door is going to be more expensive than going to the grocery and cooking your own meals. But most of the companies will offer a discount for first time customers and many of them offer free shipping.

What about Italy?

All things considered, we can say that this new habit is becoming more and more popular also in Italy. 

Counting on Italy’s food tradition, NutriBees aims to provide people ready-to-eat meals, focusing on top ingredients and giving the customers the chance to choose which dishes tease them the most. 

Ours cannot be defined as a meal kit delivery system since we offer ready-to-eat meals rather than recipes and ingredients. Anyway, the goals are similar. Our mission is to allow you experiencing the perks of a delivery system without excluding the taste and the best Italian flavors.

Also, making it possible for you to enjoy new recipes effortless, combining tasty and comfort.

So… are you ready to become your own personal chef?

Trends

Food Delivery: tipologie e servizi

Cos’è il Food Delivery?

Food Delivery significa letteralmente consegna di cibo, ma negli ultimi anni è inteso quasi unicamente come consegna di cibo tramite app, dimenticandoci che in passato era un mercato basato sulle pizze ordinate telefonicamente dal pizzaiolo di fiducia.
Nel 2017 infatti sono stati 4 milioni gli italiani che si sono affidati ad app per ordinare cibo e riceverlo a domicilio, mentre sono 11 milioni gli italiani che usano regolarmente il telefono per ordinare (dati Censis).

Ma come si è evoluto il settore del food delivery? Quali sono le diverse tipologie di servizi che si possono richiedere?

Food Delivery: Servizio consegna da ristoranti

La tipologia di food delivery più conosciuta e diffusa è quella del servizio di consegna da ristoranti: tramite app si può guardare il menù del ristorante, ordinare, pagare online e ricevere i piatti ordinati a casa, portati da un fattorino (o rider).
All’interno di questa categoria possiamo poi evidenziare due macroclassi in base al tipo di servizio: piattaforme che si occupano direttamente della consegna e intermediari.
Le piattaforme che si occupano della consegna sono quelle come Foodora, Deliveroo e Uber Eats che consegnano il cibo da locali e ristoranti terzi utilizzando personale e mezzi propri: i fattorini sono gestiti direttamente da loro e dunque in caso di problemi o ritardi è più semplice gestire la problematica con il cliente, garantendo un servizio generalmente più elevato.
Il tempo di consegna è così facilmente stimabile e verificabile.
Il prezzo delle portate e la preparazione dipendono però dai ristoranti, facendocosì venir meno un controllo su tutte le fasi del processo.

Per quanto invece riguarda gli intermediari, il classico e più noto esempio è Justeat: un network di ristoranti ma dove è il ristoratore che deve consegnarlo al cliente finale.
Quindi il portale genera l’ordine e lo passa al ristorante che poi prepara e consegna.
Ovviamente questo tipo di servizio ha dalla sua il fatto di essere capillare (quasi in tutta Italia) e di offire una scelta vastissima a fronte però di un servizio meno controllato e garantito.

Food Delivery: Ristoranti Digitali

Abbiamo visto come nel food delivery uno degli elementi peculiari sia la mancanza di controllo in qualche punto della filiera (ricezione ordine – preparazione – consegna).
Per ovviare a questo problema e consegnare al cliente finale un prodotto/servizio sempre di qualità controllata e verificabile sono nati i ristoranti digitali.
Sono servizi che attraverso un’interfaccia proprietaria mostrano il menu ai loro clienti, ricevono l’ordine, lo inoltrano alla loro cucina che prepara il pasto e poi lo lascia ad un fattorino che lo consegna direttamente al cliente finale.
In questo modo tutti i processi sono gestiti internamente per cui è molto più semplice garantire uno standard e intervenire rapidamente per risolvere eventuali problemi.
Inoltre molti ristoranti di questo tipo, tendono a focalizzarsi su qualche segmento del food per cercare di focalizzare meglio le loro forze: in particolare il settore dell’healthy food è molto interessato da questi servizi che offrono così cibo sano e di qualità, specie a chi cerca pause pranzo più salutari.
Ovviamente il servizio è nato negli USA, trainato dalla startup Maple, che però ha chiuso nel 2017 venendo acquisita da Deliveroo, confermando le problematiche di un settore molto competitivo e denso.
In altri paesi tra cui l’Italia e la Francia, i ristoranti digitali sono nati da poco e sembrano avere un buon successo sperando di migliorare l’esperienza americana di Maple.

Food Delivery: Spesa a domicilio

Fino ad ora ci siamo concentrati sul food delivery inteso come solo relativo a piatti cucinati, quindi meramente nell’ambito della ristorazione a domicilio.
Ma all’interno del food delivery possiamo considerare anche tutti quei servizi che hanno come oggetto la consegna di prodotti alimentari non finiti, quindi sia la consegna di ingredienti che la vera e propria spesa a domicilio.

La spesa a domicilio nasce in modo molto poco digital, un po’ come con il food delivery che è un’evoluzione della telefonata alla pizzeria di fiducia, andando nel supermercato e chiedendo la consegna a domicilio di quello che si era acquistato (generalmente per via del peso/volume degli articoli presi).
Oggi invece si può fare tutto dal pc o dallo smartphone.
Entrando sull’app del servizio si può scegliere all’interno di un vasto catalogo quali sono i prodotti da voler ricevere a casa, decidere poi quando riceverli e aspettare il fattorino a casa.

Il servizio più conosciuto di questo tipo è sicuramente Amazon Prime Now, che in poche ore consegna su Milano la spesa a domicilio.

Food Delivery: MealKit

Per Mealkit si intende un kit (una scatola) contenente tutto il necessario (ingredienti) per poter cucinare una o più ricette, precedentemente stabilite nella piattaforma.
Il cliente acquista dunque le ricette da cucinare sulla piattaforma e tutti gli ingredienti per cucinarle correttamente gli vengono consegnati direttamente a casa in un packaging isotermico.
Questo tipo di servizi si indirizza (a differenza di quelli sopra) a chi ha la passione per la cucina e vuole risparmiarsi sia il tempo di far la spesa, ma sia evitare sprechi di cibo: infatti la quantità arriva giusta per il numero di persone desiderato.

Food Delivery: Consegna ingredienti direttamente dal produttore

L’ultima categoria che analizzeremo riguarda quei servizi che offrono la consegna di materie prime fresche direttamente dal fornitore, riducendo così la distanza tra consumatore e produttore.
Questa tipologia di servizi in Italia è attiva soprattutto per dare risalto alle tipicità locali e regionali, permettendo a clienti di Milano di acquistare prodotti campani, pugliesi o siciliani e permettendo viceversa ai produttori locali di raggiungere clienti in tutta Italia senza ulteriori sforzi.

Health & Wellness

Pasti a domicilio per anziani: tipologie di servizi

Pasti a domicilio per anziani: scopri il tipo di servizio che fa al caso tuo

Per gli anziani che vivono da soli prepararsi da mangiare e fare la spesa possono essere delle attività molto complesse e in alcuni casi impossibili. Proprio per questo ci sono molti servizi (anche pubblici) che si occupano di consegnare pasti a domicilio per anziani.

Le grandi tipologie sono due: servizi pubblici e privati.

Servizi Pubblici di pasti a domicilio per anziani

Diversi comuni in Italia offrono il servizio di pasti a domicilio per anziani e disabili.
Il servizio è rivolto a chi, anche temporaneamente, non riesce a provvedere autonomamente alla preparazione dei pasti. Le modalità di erogazione cambiano da comune a comune, come anche le ditte incaricate della preparazione.

La richiesta per usufruire di questo servizio di pasti a domicilio va effettuata all’Assistente Sociale e ha costi variabili da comune a comune.

Servizi Privati di pasti a domicilio per anziani

Insieme al settore pubblico, poi sono nati diversi servizi privati di consegna di pasti a domicilio, che quindi possono essere utilizzati anche da chi è anziano o disabile per avere dei piatti pronti a casa in qualunque momento.

In particolare quelli interessanti per gli anziani sono quei servizi specializzati in cibo sano e bilanciato, per aiutare non solo nella difficoltà pratica della preparazione ma anche nel mangiare bene.

Il primo servizio in Italia di piatti pronti a domicilio consegnati in tutta Italia è NutriBees. I piatti vengono consegnati per tutta la settimana in un packaging isotermico e poi riposti in frigo e riscaldati per 2/3 minuti prima della consumazione. La comodità di avere nel frigorifero i pasti per tutta la settimana è impagabile per chi non ha un’alta mobilità.
piatti pronti per dietaNon solo risolve il problema dell’impossibilità di preparare il pasto ma anche quello di mangiare meglio e in modo più sano.

A differenza del servizio pubblico, può essere più comodo in quanto si deve aspettare una sola volta a settimana la consegna e non tutti i giorni, con un menù più vario e con ricette gourmet che sono molto apprezzate e sicuramente più elaborate.