Tag

estate

Health & Wellness, Lifestyle, Trends

Summer Selection: come mangiar sano in estate

Con l’arrivo del caldo siamo in cerca di cibi gustosi da mangiare in estate, che siano allo stesso tempo sani e leggeri. Tra il lavoro e i mille impegni non sempre è facile seguire un’alimentazione sana. Noi di Nutribees abbiamo lanciato una linea di piatti in collaborazione con la Dottoressa Francesca De Blasio. La Summer Selection è una linea di ricette perfette per tornare in forma in estate. In questa intervista parleremo con la nutrizionista Francesca De Blasio della scelta dei piatti e di quali siano i segreti per una corretta alimentazione estiva.

Ciao Francesca, ti presenteresti a chi ci legge in poche parole?

Sono Francesca de Blasio ed esercito la professione di Biologa Nutrizionista occupandomi di valutazione nutrizionale ed elaborazione dietetica personalizzata.

Francesca de Blasio, nutrizionista della Summer Selection
Dottoressa Francesca De Blasio


Laureata triennale e magistrale in Biologia della Nutrizione presso l’Università Federico II di Napoli, proseguendo poi gli studi con il
titolo di Dottore di Ricerca in Sanità Pubblica e Medicina Preventiva. Attualmente vivo a Torino dove svolgo attività di libero-professionista in ambito dietetico presso il mio studio privato.

Quanto è importante bilanciare la propria alimentazione in estate?

Un’ adeguata alimentazione tutto l’anno è indispensabile per garantire il mantenimento dell’organismo in buona salute. Durante i periodi più caldi, per far fronte al rischio di disidratazione e di cali di pressione, è importante prestare particolare attenzione all’apporto di acqua e sali minerali. Nei mesi estivi, teniamoci lontani da cibi troppo salati o troppo grassi che, di contro, possono contribuire ad appesantirci e a sentirci spossati.

Cosa non bisogna fare assolutamente?

Spesso, con l’obiettivo di tornare in forma rapidamente in vista della prova costume si ricorre a diete fai da te, a schemi dalla dubbia scientificità recuperati da internet (la dieta del melone o quella del cetriolo) o a diete drasticamente ipocaloriche. Ma attenzione: una sana e duratura perdita di peso richiede tempo e la consapevolezza che quello che mangiamo oggi influenza la nostra salute (non solo il nostro peso) domani.

In cosa consiste la Summer Selection di Nutribees?

La Summer Selection è un’iniziativa di Nutribees che mette a disposizione per la stagione estiva una raccolta di ricette bilanciate e leggere per prepararsi alle vacanze in modo semplice, mangiando equilibrato, ma soprattutto gustoso. Ho personalmente selezionato le ricette che meglio rispondevano ai criteri di adeguatezza nutrizionale di un piatto sano e completo, che incontrassero diversi gusti le necessità, con primi e secondi di carne e di pesce e opzioni vegetariane e vegane.

Ordina Ora

In base a quali criteri hai scelto i piatti della Summer Selection?

Personalmente, ho ritenuto opportuno dare preferenza ai piatti che avessero un moderato apporto calorico e di grassi, un medio/ elevato apporto proteico e un elevato apporto di fibra, in modo da garantire la completezza dei nutrienti e un elevato senso di sazietà, elementi alla base di un’alimentazione sana e sostenibile nel tempo, contrariamente alle diete “lampo”, troppo restrittive, di cui sentiamo tanto parlare con l’arrivo dell’estate.

summer selection
Fregola sarda ai frutti di mare è uno dei piatti della Summer Selection

Daresti qualche consiglio non scontato a chi non sa regolare la propria alimentazione in questo periodo dell’anno?

Innanzitutto mi sento di mettere in guardia da proposte di diete lampo, quelle che promettono di perdere 7 kg in 7 giorni. Purtroppo, non esistono scorciatoie e la consulenza specialistica di un Nutrizionista abilitato (biologo o medico) è fondamentale. Esistono tuttavia alcune regole di base che possono aiutarci nel percorso a raggiungere prima i nostri obiettivi:

  • Evita snack salati (patatine, noccioline, grissini)
  • Preferisci merende a base di frutta fresca o yogurt magro(preferibilmente bianco al naturale)
  • Limita il consumo di gelati, ghiaccioli e granite al massimo auna o due porzioni piccole alla settimana
  • Bevi almeno 2 L al giorno 
  • Non trascurare l’attività fisica, preferendo le ore più fresche della giornata

Quali sono infine gli alimenti che non devono mai mancare a tavola?

La frutta e la verdura sono alimenti che non possono e non devono mancare sulle nostre tavole, quando la richiesta di acqua e sali minerali si fa ancora più impellente. Non dimentichiamoci inoltre dei legumi, spesso additati come alimenti “invernali”. Al contrario, i legumi rappresentano una fonte proteica perfetta per la stagione estiva: leggeri, sazianti, ricchi di potassio e magnesio, ingredienti ideali per comporre delle colorate insalate insieme a cereali e a verdure di stagione!

Health & Wellness

Dieta estiva

dieta estiva

Come fare una dieta estiva?

Con l’arrivo della stagione più calda diventa importante ma anche difficile seguire una dieta estiva sana e bilanciata.
Bisogna fare un po’ di chiarezza e seguire le linee guida dei vari enti (tra cui il Ministero della Salute) che indicano come fare per soffrire un po’ di meno il caldo seguendo un’alimentazione corretta.

Innanzitutto il consiglio più importante per una corretta dieta estiva è quello di idratarsi molto, bevendo molta acqua e consumando frutta e verdura di stagione, privilegiando alimenti come zucchine, pomodori, cicoria e cetrioli: alimenti ricchi d’acqua e di sali minerali e ideali contro il caldo.

Consigliatissimi i cibi ricchi di potassio (banane, angurie, albicocche, patate, verdure), i centrifugati di frutta e le insalate con cereali.
Insalate di orzo, farro e riso devono farla da padrone sulle tavole di casa o sui desk dell’ufficio: le trovate anche su NutriBees!

Cercare di limitare invece assolutamente cibi che appesantiscono facilmente: fritture, insaccati, formaggi stagionati e carne rossa: preferite sempre carne magra come pollo e tacchino oppure uova (ma non più di 4 alla settimana!)

Anche i gelati (meglio se sorbetti) sono consigliati come alternativa ai pasti non principali: una dieta non deve essere solo restrittiva!

Ecco inoltre le 10 linee guida sulla dieta estiva del Ministero della Salute:

  1. Rispettare quotidianamente il numero e gli orari dei pasti, soprattutto la prima colazione, che dev’essere privilegiata rispetto agli altri pasti.
  2. Aumentare consumo di frutta, verdura e yogurt
  3. Preparare piatti con fantasia e molto colorati (i colori sono dati dagli antiossidanti)
  4. Moderare consumo di piatti elaborati e grassi
  5. Privilegiare cibi freschi e ricchi d’acqua
  6. Consumare un gelato o un frullato può essere una buona alternativa ad un pasto di metà giornata
  7. Evitare pasti con più portate
  8. Consumare poco sale
  9. Rispettare modalità di conservazione degli alimenti
  10. Bere almeno 1 litro e mezzo d’acqua al giorno.
Trends

Verdure di Stagione dell’ Estate

Verdure estate

Verdure di stagione

E finalmente l’estate è arrivata! Scopriamo oggi quali sono gli alimenti stagionali estivi, tutti molto freschi e carichi di acqua.
Ogni stagione ha la sue verdure tipica; è molto importante conoscere le verdure di stagione per poterle consumare al massimo della freschezza.
Per la vostra dieta è importantissimo consumare queste verdure di stagione durante l’Estate; cercate di inserirle in ogni pasto, se no ci pensa NutriBees!

Cicoria

La cicoria è un naturale alimento diuretico, stimola dunque la digestione purificando l’organismo con un’azione disintossicante: in molti casi viene considerata come un toccasana per l’acne e quasi sempre consigliata nell’ambito di diete disintossicanti o dimagranti.
Inoltre aiuta la concentrazione e combatte la sonnolenza, ideale dunque nel periodo estivo in cui il caldo può farci sentire molto spossati.

Melanzane

Tra i nostri ortaggi preferiti, sono ideali per tantissime ricette (da trovare su NutriBees) per la loro polpa e grazie alle loro proprietà.
Contengono molto potassio e magnesio, il che aiuta nel periodo estivo quando si tende a perdere molti minerali tramite sudorazione.
Ricche di fibre e di acqua aiutano a depurarsi e a combattere la stitichezza.
Tra le verdure di stagione i nostri preferiti.

Peperoni

I peperoni sono molto utilizzati per via del loro sapore particolare e per le loro proprietà: La vitamina C e la vitamina A contenute nei peperoni forniscono gran parte della razione giornaliera raccomandata.
Secondo alcuni studi sono anche uno strumento di prevenzione di malattie di invecchiamento della pelle e cardiovascolari.
Per la buona presenza di fibra e il basso contenuto calorico è tra gli alimenti più indicati per il controllo del peso, creando un buon senso di sazietà.
Attenzione però: per alcuni il peperone può risultare indigesto (per via della buccia di cellulosa) e può dunque creare problemi alla digestione.
Verdure di stagione buone ma da consumare solo se digeribili facilmente.

Pomodori

Le verdure di stagione più semplici e buone di tutte.
Ricchi di vitamine e sali minerali, sono consigliati per chi soffre di: gotta, astenia, ipertensione, nefrite, stitichezza.

Zucchine

Una delle verdure di stagione più consumata in Italia.
Si coltivano già a partire dalla Primavera e sono note per essere composte da gran parte di acqua (94%) e quindi consigliatissime in tutte le diete dimagranti, essendo anche dei diuretici naturali.
Essendo anche dei calmanti naturali sono consigliate nelle prime fasi di svezzamento dei neonati.

Rucola

Una delle verdure di più lunga tradizione, ricchisima di vitamine, minerali e antiossidanti.
Perfetta in un regime dietetico.
Ha diverse proprietà benefiche: abbassa la pressione, previene tumori, rinforza le ossa ed ha una funzione rilassante e calmante.
Noi la utilizziamo per fare un buonissimo pesto da abbinare ad una pasta integrale.

Barbabietola

Ricchissima di minerali (sodio, potassio, calcio, ferro) viene consigliata a chi ne ha carenze; ha però un sapore particolare che non piace a tutti.
Viene spesso consigliata anche a chi soffre di anemia in quanto la radice è utilizzata come ottimo integratore di ferro.

Trends

I migliori nutrizionisti di Roma del 2020

Migliori nutrizionisti di roma asparago

Chi sono i migliori nutrizionisti di Roma del 2020 che collaborano con NutriBees

In un articolo precedente abbiamo elencato alcuni nutrizionisti di Milano del 2018 , in questa puntata all’interno del nostro stivale ci recheremo invece nella Capitale per conoscere alcuni tra i nutrizionisti di Roma che abbiamo avuto modo di conoscere in questo anno e che è possibile contattare tramite la nostra piattaforma per un consulto di persona. Se prima di immergervi nella lettura voleste iniziare con un semplice test nutrizionale gratuito potete andare al nostro link online.
L’idea di questa tipologia di articolo è spendere due parole riguardo ai professionisti con cui abbiamo lavorato in questo anno solare in modo da rendervi più facile la ricerca che spesso viene basata unicamente sul classico passaparola. Roma probabilmente condivide con Milano il prima di città più stressante e con orari lavorativi più asfissianti essendo sede di molte aziende che spesso richiedono un impegno molto importante ai loro lavoratori: per questo motivo spesso anche la pausa pranzo viene sacrificata con un pasto volante che, insieme ad altre abitudini errate, va a compromettere la salute degli individui.

Attraverso questo post vogliamo darvi una panoramica di alcuni tra i migliori nutrizionisti di Roma a cui potete rivolgervi, carichi di buona volontà, per ritornare ad avere una forma ottimale.
Ovviamente non possiamo definire i “migliori” professionisti in città, ma per ora abbiamo deciso di lasciarvi con i 3 nomi che più di altri ci hanno colpito nella città.

Il primo nome che vogliamo presentarvi è quello della dottoressa Viviana Meli che lavora presso il suo studio in Via Portuense 561 Roma e da quando è presente sulla nostra piattaforma ha sempre ricevuto feedback ottimi da parte dei nostri clienti che si sono appoggiati a lei. Qui trovate la pagina Facebook dove potrete tenervi sempre aggiornati sulle attività della dottoressa Meli ed essere pronti a contattarla quando vi sentirete pronti a rimettervi in forma e rivolgervi alle sue cure.

Un’altra nutrizionista che sicuramente ci sentiamo di citare è la dottoressa Elisa Bisicchia che riceve presso il suo studio in Via Giacomelli 46 e in questi mesi ci è sembrata particolarmente specializzata in casi al limite dell’impossibile: con la sua affabilità e competenza è in grado di mettere in riga e motivare anche il paziente più difficile e riportarlo in carreggiata.
Qui trovate il sito internet della nutrizionista Elisa Bisicchia dove poter trovare maggiori dettagli riguardo la sua attività.

Il terzo riferimento tra i migliori nutrizionisti di Roma è quello della nutrizionista Stefania Velitti specializzata in nutrizione vegetariana e vegana. E’ infatti sempre più in crescita il trend di persone che scelgono una alimentazione di questo tipo che però è importante non prendere alla leggera in modo da essere sicuri di assumere tutti gli elementi necessari al nostro benessere anche senza l’apporto di proteine animali. La dottoressa Velitti può essere contattata utilizzando i recapiti presenti sul suo sito internet.

I professionisti da citare sarebbero molti e nei prossimi articoli sicuramente avremo modo di parlarne: per ora abbiamo deciso di lasciarvi con 3 fra i nomi che più di altri ci hanno colpiti nella capitale.

Se prima di rivolgervi ad un nutrizionista, o se non riuscirete a contattare al telefono nessuno di questi, potete sempre iniziare dal nostro test nutrizionale e dal vedere i piatti migliori suggeriti per voi dal nostro algoritmo in base alle vostre esigenze, ricordatevi però che non sostituisce mai la visita con un professionista!

In questo articolo trovate invece le differenze tra nutrizionista, dietologo e dietista nel caso non vi fossero ancora del tutto chiare e aveste bisogno